Stefano Boeri, architetto italiano di fama internazionale, ha lasciato il segno non solo con progetti innovativi come il Bosco Verticale, ma anche con la sua partecipazione attiva nel mondo politico.
Nel cuore del quartiere Porta Nuova a Milano si erge un complesso di due palazzi che hanno catturato l'attenzione di molti per la loro particolarità: sono ricoperti di alberi e rampicanti, un'innovazione architettonica che li rende fra le dimore più ambite della città. Ma il Bosco Verticale, come è stato battezzato, è solo un punto focale della carriera di Stefano Boeri, un architetto italiano di grande fama che ha lasciato il segno sia nel panorama professionale che politico.
Nato a Milano nel 1956 da una famiglia di artisti, Boeri ha seguito le orme della madre, la designer Cini Boeri. Dopo essersi laureato in Architettura al Politecnico di Milano nel 1980, ha ricoperto il ruolo di professore ordinario di Progettazione Urbanistica presso la stessa università. Oltre al suo impegno accademico, Boeri è stato visiting professor in prestigiose università come il Berlage Institute di Rotterdam, il Politecnico di Losanna e lo Strelka Institute di Mosca. Dal 2018 è presidente della Triennale di Milano, un incarico che gli è stato rinnovato per un secondo mandato nel 2022. Boeri ha lasciato il segno con numerosi progetti, sia in Italia che nel mondo. Alcune delle sue opere più note includono Stecca 3 a Milano, un complesso residenziale di design, i progetti per l'Expo meneghino del 2015 e la Villa Méditerranée inaugurata nel 2013 a Marsiglia, quando la città fu scelta come Capitale europea della cultura. Ma la sua carriera non si è limitata al mondo dell'architettura. Boeri ha sempre nutrito un forte interesse per la politica, una passione che ha manifestato fin da giovane. Neanche 18enne si è schierato con il Movimento Studentesco, una delle frange più radicali dell'estrema sinistra, e ha preso parte a scontri contro gruppi neofascisti. In una di queste occasioni, in seguito alla morte del giovane Claudio Varalli nel 1975, è stato processato per lesioni aggravate, danneggiamenti e porto abusivo di armi improprie. Boeri e i suoi compagni sono poi stati salvati dall'amnistia approvata durante le indagini.Negli anni successivi, Boeri ha continuato ad essere attivo nel mondo politico, candidandosi alle primarie per diventare sindaco di Milano nel 2011. Nonostante le sue ambizioni e il sostegno di diversi sponsor, è stato sconfitto da Giuliano Pisapia, che si è imposto con il 45.4% dei voti contro il 40.2% dell'architetto. Dopo questa sconfitta, Boeri si è candidato in Consiglio comunale nella lista del Pd, risultando il primo degli eletti con 13.100 preferenze. Questo successo, unito al successo di Pisapia, ha portato alla sua nomina ad assessore alla Cultura. Ha mantenuto questa carica per 18 mesi, per poi dimettersi a causa di frizioni con il sindaco Pisapia, con il quale si era creato un certo dualismo. Nonostante l'esperienza politica, Boeri non ha mai abbandonato completamente il mondo della politica, e il suo nome è spesso emerso come possibile successore di Beppe Sala nel centrosinistra. Una suggestione che lo ha sempre solleticato, ma che ora, dopo la richiesta degli arresti domiciliari, rischia di venire irrimediabilmente compromessa dall'inchiesta sulla Beic
Politica STEFANO BOERI BOSCO VERTICALE ARCHITETTURA POLITICA MILANO TRIENNALE DI MILANO
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Milano, chiesto l’arresto per l’archistar Stefano Boeri, per Zucchi e Tamburelli:…La vicenda riguarda il concorso di progettazione internazionale per la realizzazione della nuova Biblioteca Europea di Informazione e Cultura che dovrebbe sorgere entro il 2026 nella zona di Porta Vittoria.
Leggi di più »
Indagato Stefano Boeri per Turbata d'Aste sulla Beic di MilanoL'archistar Stefano Boeri è stato indagato per turbativa d'asta nell'ambito del concorso per la nuova Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic) di Milano. L'accusa si basa su presunte omissioni di Boeri riguardo ai suoi legami con alcuni dei partecipanti al concorso, poi scelti come vincitori.
Leggi di più »
Procura di Milano chiede domiciliari per Stefano Boeri e Cino ZucchiLa Procura di Milano ha chiesto gli arresti domiciliari per gli architetti di fama internazionale Stefano Boeri e Cino Zucchi, indagati per turbativa ...
Leggi di più »
Perché vogliono arrestare l'archistar Stefano BoeriStessa misura chiesta per l'architetto Cino Zucchi: sono indagati per turbativa d'asta nell'inchiesta per la realizzazione della Beic
Leggi di più »
Stefano Boeri, terremoto a Milano: chiesto l'arresto dell'archistar, ecco le accuseUn terremoto a Milano: la Procura meneghina ha chiesto di arrestare e disporre i domiciliari per le archistar Stefano Boeri. Insieme a lui, la richies...
Leggi di più »
La procura di Milano chiede i domiciliari per Stefano Boeri e ZucchiNell'inchiesta per turbativa sul progetto Beic. Decide il gip (ANSA)
Leggi di più »