La produzione italiana di Stellantis ha raggiunto il suo punto più basso in oltre 60 anni, con un calo del 36,8% rispetto al 2023. Tutte le unità produttive italiane hanno registrato perdite significative, con Mirafiori che ha subito il calo più drastico (-69,8%). La Fim-Cisl prevede un futuro incerto per il settore, con una previsione di 25.000 lavoratori a rischio tra Stellantis e l'indotto.
La tabella con i dati di produzione degli stabilimenti italiani riassume alla perfezione le parole del segretario generale della Fim-Cisl, Ferdinando Uliano: 'Il 2024 sarà ricordato come l'anno nero di Stellantis'. Per la prima volta tutte le unità produttive italiane del gruppo hanno chiuso in negativo. Mirafiori -69,8%, appena 25.920 veicoli prodotti contro gli 85.940 del 2023; Maserati Modena -79%, Cassino -45%, Pomigliano -21,9%, Melfi -63,5%.
Solo Atessa ha fatto registrare un calo meno marcato, con la produzione di veicoli commerciali scesa, rispetto al 2023, del 16,6%. È quanto emerso dal report dettagliato presentato oggi a Torino dalla Fim-Cisl. Stellantis in Italia ha prodotto nei dodici mesi appena trascorsi 475.090 unità (-36,8%), tra auto e furgoni, contro le 751.384 dell'anno prima. In particolare, le auto hanno fatto registrare un -45,7% con 283.090 unità: 'Per trovare un dato così basso di produzione bisogna spostare le lancette al 1956', sottolinea il sindacato. Il titolo Stellantis è scivolato anche in Borsa dopo i dati sulle immatricolazioni. La casa automobilistica ha immatricolato in Italia nel 2024, secondo le elaborazioni di Dataforce, 452.615 auto (-9,9% sul 2023) e la quota di mercato si è attestata al 29%, in calo del 3%. Al netto dei dati negativi del 2024, a preoccupare è l'immediato futuro: 'Come affermato dall'azienda per tramite di Jean Philippe Imparato, nell'ultimo incontro del 17 dicembre, la situazione in termini di volumi non subirà significative modifiche nel corso del 2025 - conferma Uliano, citando quanto detto dal responsabile europeo del gruppo - anche i nuovi lanci produttivi di Melfi, Cassino e Mirafiori impatteranno solo dal 2026'. Circostanza che renderà fondamentale, anche nell'anno appena iniziato, il ricorso agli ammortizzatori sociali. La Fim-Cisl ha già sollecitato anche il Governo: 'Abbiamo una previsione di 25mila lavoratori a rischio tra Stellantis e l'indotto
STELLANTIS PRODUZIONE ITALIA FIM-CISL CHIUSURA RISCHI
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Ghiacciaio dell'Adamello arretra di 3 metri, le ragioni per cui il 2024 è anno neroEffetti della fusione fino a quota 3100 mt, a rischio molte specie alpine (il video)
Leggi di più »
Beautiful, Anticipazioni Puntata del 23 dicembre 2024: Cominciano le repliche di Natale 2024Scopriamo insieme quale puntata di Beautiful andrà in replica il 23 dicembre 2024 su Canale5 ma vediamo anche cosa sta succedendo nella Soap nelle puntate inedite in onda sulla CBS, negli Stati Uniti.
Leggi di più »
Stellantis, stop alla produzione: si torna in fabbrica a gennaioUltimo giorno di lavoro del 2024, quello di oggi, per gli operai dello stabilimento Stellantis di...
Leggi di più »
Da Stellantis al boom dell'intelligenza artificiale, le notizie di economia del 2024 secondo Tgcom24Dalla crisi dell'automotive con scioperi e dimissioni illustri fino al valore record dei bitcoin, al centro dell'anno che sta per chiudersi dossier economici che continueranno a essere cruciali anche nel 2025
Leggi di più »
Stellantis: Uliano, produzione 2024 ai livelli del 1956'Il 2024 sarà ricordato come l'anno nero di Stellantis. (ANSA)
Leggi di più »
Stellantis: Uliano, produzione 2024 ai livelli del 1956'Il 2024 sarà ricordato come l'anno nero di Stellantis. (ANSA)
Leggi di più »