Stellantis ha annunciato un aumento della produzione di auto in Italia con 2 miliardi di euro di investimenti, senza chiedere alcun sostegno economico dallo Stato. La promessa è stata fatta durante il primo incontro organizzato al ministero delle Imprese e del Made in Italy dopo le critiche seguite al deciso calo di produzione avvenuto nel 2023.
Il gruppo automobilistico Stellantis ha annunciato un aumento della produzione di auto in Italia con 2 miliardi di investimenti, senza chiedere soldi allo Stato. Stellantis ha promesso di sviluppare la nuova Fiat 500 nello stabilimento torinese di Mirafiori, di portare la produzione della Pandina in quello campano di Pomigliano d’Arco, di triplicare i volumi di produzione nello stabilimento di Melfi, in Basilicata, e di iniziare a produrre altri tre modelli di Alfa Romeo a Cassino, nel Lazio.
Jean-Philippe Imparato, responsabile di Stellantis per l’Europa, ha rassicurato il governo e i sindacati dopo le critiche seguite al deciso calo di produzione avvenuto nel 2023 e alla cassa integrazione chiesta per migliaia di operai. Stellantis aveva ricevuto critiche per non tenere in debita considerazione gli stabilimenti italiani e in generale l’Italia. Durante la gestione di Tavares non sono state fatte assunzioni per sostituire i dipendenti andati in pensione, anzi sono stati investiti soldi per incentivare i licenziamenti. Diverse produzioni sono state spostate all’estero, mentre in altri paesi come la Francia sono stati aperti nuovi stabilimenti, centri di ricerca e sviluppo, e assunti nuovi dipendenti. Tavares aveva promesso al governo che Stellantis sarebbe tornata a produrre almeno un milione di veicoli entro il 2030. Nel 2024 invece il gruppo automobilistico ne produrrà circa 500mila, tra auto e furgoni. Martedì Imparato ha detto di non poter mantenere la promessa fatta da Tavares perché per raggiungere quell’obiettivo servono tre condizioni che al momento non ci sono: prodotto, motori, mercat
Stellantis Investimenti Italia Produzione Automobile
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Stellantis Investira' 2 Miliardi in ItaliaIl ministro delle Imprese, Adolfo Urso, ha definito la chiusura del Tavolo Stellantis a Roma una giornata importante per l'auto, l'industria e i lavoratori italiani. Stellantis investirà 2 miliardi nel Paese l'anno prossimo, porterà nuove piattaforme e manterrà aperte le fabbriche salvaguardando i livelli occupazionali. Il governo ha stanziato 1,6 miliardi di euro per il settore automobilistico per il triennio 2025-2027.
Leggi di più »
Stellantis Investira 2 Miliardi in Italia nel 2025Stellantis annuncia un investimento di 2 miliardi di euro in fabbriche in Italia nel 2025, in seguito a controversie con il governo italiano. L'azienda si impegna a produrre veicoli in tutte le sue fabbriche in Italia fino al 2032.
Leggi di più »
Stellantis rinuncia agli aiuti pubblici, due miliardi di investimenti in ItaliaStellantis ha presentato un piano che prevede due miliardi di investimenti in Italia, garantendo la tutela dell'occupazione e la permanenza degli stabilimenti italiani. La sorpresa arriva dalla rinuncia aiuti pubblici, nonostante la presenza di importanti figure come Giorgetti, Urso e Elkann al tavolo di negoziazione.
Leggi di più »
Stellantis Investire 2 miliardi in ItaliaStellantis presenta il 'Piano Italia' con investimenti di 2 miliardi, ma non conferma il target di 1 milione di veicoli prodotti in Italia. Il piano prevede la produzione di auto ibride a Melfi e Mirafiori, con un aumento previsto nel 2026.
Leggi di più »
Stellantis Investire 2 Miliardi in ItaliaIl responsabile europeo di Stellantis, Jean Philippe Imparato, ha presentato il Piano Italia, con 2 miliardi di investimenti per la produzione di auto in Italia. Il piano prevede nuovi modelli, piattaforme, e un aumento della capacità produttiva in diverse fabbriche.
Leggi di più »
Stellantis, altro che “rivoluzione con Elkann”: investe 4,1 miliardi di euro per la gigafactory…L’inizio della produzione, insieme ai cinesi di Catl, è previsto entro la fine del 2026. Mentre il consorzio Acc, che dovrebbe realizzare quella in Molise, prende tempo
Leggi di più »