La cessione a un fondo Usa irrita anche i sindacati
. Nel pieno della guerra a bassa intensità sui volumi della produzione in Italia, il gruppo che ha come primo azionistadell’azienda, leader dell’automazione industriale, e ha fatto saltare dalla sedia il governo. “Valutiamo l’applicabilità della disciplina dellain diversi settori” e manterrà lo stesso management. La chiusura della transazione è prevista entro la fine del 2024 ed è soggetta alle approvazioni normative oltre alle consuete condizioni di chiusura.
Leggi tutti gli articoli del quotidiano e del mensile FQ Millennium dall'App"il Fatto Quotidiano" o dal sito e leggi tutti gli articoli del sito senza limitiAccedere a 4 corsi della Scuola del Fatto ad un prezzo davvero esclusivoAvere uno sconto del 30% sui libri della casa editrice Paper First; e uno sconto del 20% sui prodotti del nostro shop onlineACCEDI
"Con un nostro emendamento nel 2021 è diventata realtà questa piattaforma, anzi è diventata legge e la legge prevedeva l’entrata in vigore a gennaio del 2022. Sono passati tre anni. Ora Dobbiamo vedere come funzionerà perché il governo come sempre, da cattiva abitudine, non ha condiviso nulla -aggiunge-.
“Piacenza può vantare una grande tradizione nel mondo dell’energia, e anche sull’idrogeno vuole dire la sua parte”, dice Riva, “Con la sua terza edizione, Hydrogen Expo è la fiera più importante a livello nazionale per il settore. La filiera produttiva piacentina guarda con interesse agli scenari futuri dell’idrogeno, e lo fa con tante carte da giocare, a partire dalle competenze maturate nell’arco di decenni nell’Oil&Gas.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Stellantis cede la maggioranza di Comau a un fondo internazionaleL'acquirente è lo statunitense One Equity Partner. Le condizioni finanziarie non sono note. I sindacati: 'Intervenga il governo. Errore di Stellantis'
Leggi di più »
Stellantis, cessione Comau: il Mimit valuta ricorso a Golden PowerOggi Stellantis ha comunicato che One Equity Partners sarà azionista di maggioranza di Comau, società del gruppo di cui è stato previsto lo spin-off con la fusione tra Fca e Psa
Leggi di più »
Stellantis, scoppia il caso Comau: 'Gioiello italiano in vendita'L'azienda automobilistica cede la maggioranza di Comau al fondo straniero One Equity Partners. Il Mimit valuta l'applicabilità della 'golden power'. Cosa significa
Leggi di più »
Fiat festeggia i 125 anni, Urso: «A Stellantis la responsabilità di rilanciare l’auto»Orgoglio italiano e approccio globale per il marchio nato a Torino, al Lingotto in anteprima la Nuova Panda presentata durante le celebrazioni - Tavares: «Fiat è il primo brand per volumi all’interno del Gruppo ma c’è tanto lavoro da fare»
Leggi di più »
Comau, Stellantis vende la maggioranza al fondo Usa One Equity Partners. Il governo: valutiamo il «Golden Power»Ceduto il 50,1% dell’azienda di automazione e robot. I sindacati: scelta sbagliata. Il ministero delle imprese valuta se bloccare l’operazione a tutela dell’interesse nazionale
Leggi di più »
Fondo One Equity Partners rileva maggioranza ComauIl fondo One Equity Partners (Oep) diventerà azionista di maggioranza di Comau. Stellantis rimarrà un azionista di minoranza attivo. Lo spin off di Comau fa parte dell'accordo strategico siglato alla creazione di Stellantis nel gennaio del 2021.
Leggi di più »