Dal 2035 l'Unione Europea vieta la produzione di auto e furgoni a benzina e diesel, ma il colpo potrebbe arrivare già nel 2025. Federauto avverte di un possibile crollo del mercato italiano del 30%. La Commissione UE, guidata da Roxana Minzatu, rimanderà l'attuazione del regolamento al 2026, con un'analisi intermedia nel 2025. Le multe per i produttori potrebbero raggiungere 16 miliardi nel 2025.
Alfredo Altavilla, a lungo braccio destro di Sergio Marchionne, l’aveva detto: «Il 2035? Bisogna vedere chi ci arriva vivo». Dal 2035 scatta lo stop alla produzione di auto e furgoni a benzina e diesel deciso dall’Unione Europea. E però la mazzata, potenzialmente letale, scatterà già da mercoledì prossimo, con l’anno nuovo.
Se si interviene tempestivamente sulle multe prevediamo un mercato stabile rispetto al 2024. Se così non fosse i produttori potrebbero scegliere di limitare la vendita di modelli a motore per aumentare il rapporto rispetto alle elettriche , e se accadrà questo lo scenario sarà drammatico. Il mercato in Italia potrebbe ridursi del 30% a quota un milione 100mila auto». Non si può perdere un giorno.
Ma sì: aspettiamo 12 mesi, odi più, così il mercato muore e alle migliaia di licenziamenti se ne aggiungeranno tanti altri. Il commissario romena s’è messo in testa un’idea meravigliosa: «Il regolamento richiede alla Commissione di preparare una relazione sui progressi compiuti entro il 2025. Sulla base della relazione la Commissione riesaminerà il regolamento nel 2026».
Tutti i produttori, i fornitori e gli investitori sono contrari alla follia green partorita dall’ex commissario Frans Timmermans – anche lui di sinistra – ma il lasso di tempo, sostiene il commissario, è giusto. I dati sono drammatici, ma mentre il centrodestra a Bruxelles sbatte i pugni sul tavolo e chiede cambiamenti a tale scempio, i progressisti suonano mentre il Titanic affonda. Tanto non affondano loro, commissari ed europarlamentari da 20mila euro al mese.
Da noi, a novembre, il disastro è stato del 17,1% rispetto a novembre 2023. Quest’anno le stime principali dicono che il mercato italiano chiuderà attorno a -18%. Mercedes, che ha appena regalato una macchina elettrica al Papa, aveva annunciato di diventare un marchio completamente green entro il2030.
Automobilismo Regolamento Europeo Mercato Auto Multe Green Deal
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Auto: Salvini, stop benzina da 2035 e' follia, gia' migliaia licenziati'Perche' mercato elettrico fermo, si guardi caso Stellantis' (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Concesio (Brescia), 06 dic - Sul futuro dell'auto 'tanti...
Leggi di più »
Auto: De Meo, priorita' assoluta e' risolvere problema multe Ue 2025 (RCO)Per il 2035 discutiamo rapidamente come arrivarci ' (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 10 dic - 'La nostra priorita' assoluta, urgente, e' la ...
Leggi di più »
Il Ppe approva un piano sull'auto, 'no a multe Ue nel 2025'Il Partito popolare europeo ha approvato il 'piano per salvare l'industria dell'automotive' per chiedere a Bruxelles di rivedere il sistema delle multe previste dal 2025 per le case automobilistiche che non centrano i target intermedi di tagli delle emissioni.
Leggi di più »
Manovra: niente stangata sulle auto aziendali ordinate nel 2024 e assegnate nel 2025Clausola di salvaguardia per escludere dall’aumento del costo chilometrico le auto in attesa di essere consegnate
Leggi di più »
Emissioni auto, l’incubo 2025 si chiama 'Cafe': ecco come evitare multe per 10 miliardiDal prossimo 1° gennaio 2025 entra in vigore in Europa la nuova normativa che obbliga i costruttori a ridurre in modo drastico la produzione di CO2 dei veicoli: riusciremo ad evitare il collasso del sistema?
Leggi di più »
La manovra 2025 è definitiva: cosa cambia da gennaio per Irpef, detrazioni, auto aziendali e impreseLa manovra 2025 è stata approvata: non ci saranno riduzioni di tasse. Ecco quali sono le novità fiscali
Leggi di più »