Storia di un medico e il dovere da rispettare di ciascuno di noi
Anche i dottori muoiono, come tutti. Mentre curavano i malati di Covid, ne sono morti, in Italia, 359. Eppure, ci sono storie come quella del dottor Raffaele Sebastiani, chirurgo, morto due notti fa a Bari, che ti si stampano nel cervello, almeno a me.
Nelle fotografie, il dottor Sebastiani ha una bella faccia limpida, la barba lunga, gli occhiali, e un sorriso appena accennato. Potrebbe fare il portantino, l’infermiere, non c’è arroganza, non c’è prosopopea, sul suo viso. Eppure era famoso, era stimato. Lavorava al Policlinico. La mattina era stato in sala operatoria, fino alle due. Poi era tornato a casa. Ma era “reperibile”, come si dice nel gergo degli ospedali. Vuol dire che, se c’è una emergenza, chiamano te.
Mercoledì sera, è squillato il telefono. Non so, me lo immagino con la moglie, con le sue due figlie, mentre magari studia, in salotto e ogni tanto guarda le ragazze che fanno l’albero, e pensa... quanto sono fortunato. Poi il telefono suona, risponde, schizza dalla sedia, corre all’ospedale. In sala operatoria, ci resta 12 ore. Dodici ore. Opera malati di Covid. Gli tocca tenere addosso la tuta di contenimento, la doppia mascherina, la visiera, i doppi guanti.
Torna a casa, si mette a letto. Immagino la moglie le figlie che si muovono piano, in giro per l’appartamento, Papà dorme…Lo so, questa non è una Storia da Natale.Perché, vedete, io penso che questo dottore che muore come non si ammazzano neanche i cavalli, come diceva un vecchio bellissimo film, ci dice parecchie cose. Alcune da spavento, perché le condizioni di lavoro negli ospedali sono queste. Ma altre di splendore.
Ciascuno di noi, a pensarci, ha un dovere da rispettare. E spesso, quel dovere è fatica, a quel dovere vorremmo sfuggire. Ora però conosciamo la storia del dottor Sebastiani, e magari fare il nostro dovere, ora, ci sembra l’unica cosa che conta.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
L'incredibile storia di Falcone: dal film con Verdone a portiere della SampdoriaL'incredibile storia di Falcone: dal film con Verdone a portiere della Sampdoria ⬇️
Leggi di più »
L'esule fiumano campione di marcia: 'Nostra storia dimenticata, coltivare memoria'Pamich è un marciatore, campione olimpico ed europeo, 40 volte campione italiano su varie distanze. Profugo fiumano, si è sempre speso per la memoria dell’esodo Giuliano-Dalmata dopo la Seconda Guerra Mondiale.
Leggi di più »
Nel cuore delle Langhe una storia di amicizia, ospitalità stellata e vinoL'avventura dei Barolo Boys (e Girls!) e il progetto sperimentale di un wine club che mette a disposizione dei soci un servizio di wine concierge ed esperienze enologiche a 360 gradi.
Leggi di più »
Steven Spielberg riscrive West Side Story: «Amo questa storia tanto quanto E.T.»Il cast, capitanato da Ansel Elgort e Rachel Zegler, svela via Zoom le pressioni, le curiosità e le emozioni di un cult declinato nel segno della diversity. Al cinema dal 23 dicembre
Leggi di più »
Storia del Congo dall'indipendenza dal Belgio al golpe di MobutuDal colonialismo alle risorse minerarie, dalla Guerra Fredda a Che Guevara. Il Congo è stato tutto questo: il cuore dell'Africa
Leggi di più »
Dal paragone con “Che Guevara” al ritiro anticipato: la storia di Carlos CarboneroEsperienza sfortunata in Serie A per il colombiano. Individuato da Sabatini come centrocampista di talento, in Italia non seppe incidere.
Leggi di più »