Strade, pellegrini e luoghi sacri, il museo Leone dopo l’apertura riparte con una mostra

Italia Notizia Notizia

Strade, pellegrini e luoghi sacri, il museo Leone dopo l’apertura riparte con una mostra
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 31 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 16%
  • Publisher: 68%

Il Museo Leone fa un nuovo passo verso il ritorno alla normalità. Dopo la riapertura ai visitatori dello scorso 24 maggio, è pronto a proporre la prima mostra nelle sue sale. Il 7 giugno, in occasione della prima domenica del mese, come sempre a ingresso gratuito, aprirà al pubblico l’esposizione «Strade, pellegrini e luoghi sacri dall’antichità al contemporaneo», nuovo allestimento del «Corridoio delle Cinquecentine». E’ un viaggio sulle strade dei pellegrini dal mondo antico fino al secolo scorso. La mostra, in origine programmata per il mese di marzo era stata rinviata a causa dell’emergenza sanitaria che aveva portato alla temporanea chiusura del Museo. Ora, dopo due settimane dalla riapertura, ecco il nuovo allestimento che sarà visitabile nei normali orari di apertura del Museo di via Verdi 30 (dal martedì al venerdì dalle 15 alle 17,30, il sabato e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18) ed il costo sarà compreso in quello di ingresso. Per l’accesso al Museo Leone la prenotazione non è obbligatoria ma è consigliata allo scopo di poter meglio contingentare i gruppi di visita nell’ambito delle disposizioni sanitarie. Vercelli è da sempre un luogo di passaggio, tappa ottimale per i pellegrini e i mercanti che attraversavano le Alpi verso il sud della penisola, fino a Roma o persino oltre, in Puglia, dove si sarebbero imbarcati per la Terrasanta. Per questo motivo la città è sempre stata ricca di centri di accoglienza per i viandanti, dalle cauponae e mansiones di età romana agli ospedali medievali, come quello di Sant'Andrea di fronte all’omonima abbazia oggi conosciuto come salone Dugentesco, San Giacomo di Albareto, proprietà dei Templari, San Leonardo dei Cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme e con una tradizione di ospitalità che continua ancora oggi nell’Hospitale Sancti Eusebi di vicolo Alciati, gestito dagli Amici della Via Francigena di Vercelli, e ancora l’Ostello del Pellegrino a Billiemme. L’esposizione con mappe, documenti, fotografie, vo

Il Museo Leone fa un nuovo passo verso il ritorno alla normalità. Dopo la riapertura ai visitatori dello scorso 24 maggio, è pronto a proporre la prima mostra nelle sue sale. Il 7 giugno, in occasione della prima domenica del mese, come sempre a ingresso gratuito, aprirà al pubblico l’esposizione «Strade, pellegrini e luoghi sacri dall’antichità al contemporaneo», nuovo allestimento del «Corridoio delle Cinquecentine».

Vercelli è da sempre un luogo di passaggio, tappa ottimale per i pellegrini e i mercanti che attraversavano le Alpi verso il sud della penisola, fino a Roma o persino oltre, in Puglia, dove si sarebbero imbarcati per la Terrasanta.

Una sezione sarà inoltre dedicata a Vercelli e al suo territorio, con le devozioni locali: il patrono Sant' Eusebio, la Sindone, che dal 1543 al 1561 è stata ospitata a Vercelli, e l’imponente cero degli Ortolani, che fino almeno agli anni Settanta del Novecento era portato in processione in occasione della festa di Maria Maddalena.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

LaStampa /  🏆 16. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Riapre alle famiglie il Museo del Risparmio, e c’è anche il tour in 3DRiapre alle famiglie il Museo del Risparmio, e c’è anche il tour in 3DTORINO. Il Museo del Risparmio di Intesa Sanpaolo , il primo museo in Europa interattivo e ludico assieme dedicato il via esclusiva all’educazione finanziaria, riapre al pubblico oggi, 3 giugno, sia fisicamente che virtualmente. I visitatori potranno di nuovo accedere agli ambienti di via S. Francesco d'Assisi 8A a Torino, ...
Leggi di più »

Museo navale di Imperia, nuovi segnali e pannelli per guidare il visitatoreMuseo navale di Imperia, nuovi segnali e pannelli per guidare il visitatoreA un’esperta affidati testi che spiegano spazi tematici, postazioni multimediali e reperti: il polo culturale riaprirà nei prossimi giorni
Leggi di più »

'MEMOS. A proposito di questo millennio': tutto sulla mostra di moda al Museo Poldi Pezzoli di Milano - iO Donna'MEMOS. A proposito di questo millennio': tutto sulla mostra di moda al Museo Poldi Pezzoli di Milano - iO DonnaLa mostra al Museo Poldi Pezzoli di Milano che esplora il significato degli abiti immersi nel contesto per cui sono stati creati è stata prolungata fino al 28 settembre
Leggi di più »

Volley: Ivano Marenco riconfermato alla guida dell’Arredo Frigo AcquiVolley: Ivano Marenco riconfermato alla guida dell’Arredo Frigo AcquiSi riparte dall’ottavo posto in una stagione troncata anzitempo dall’emergenza sanitaria. Le sue prime parole dopo la riconferma
Leggi di più »

'MEMOS. A proposito di questo millennio': tutto sulla mostra di moda al Museo Poldi Pezzoli di Milano - iO Donna'MEMOS. A proposito di questo millennio': tutto sulla mostra di moda al Museo Poldi Pezzoli di Milano - iO DonnaLa mostra al Museo Poldi Pezzoli di Milano che esplora il significato degli abiti immersi nel contesto per cui sono stati creati è stata prolungata fino al 28 settembre
Leggi di più »



Render Time: 2025-04-02 16:50:21