L'anniversario della strage di Acca Larentia si è trasformato in un'occasione di scontro politico. La sinistra denuncia un ritorno del fascismo e collega gruppi estremisti al governo, mentre si discutono i saluti romani alla manifestazione organizzata da Casapound. La Digos sta visionando i filmati per identificare coloro che hanno compiuto condotte apologetiche del fascismo.
Anche quest'anno l'anniversario della strage di Acca Larentia , invece di rappresentare un momento condiviso in cui ricordare tre giovani uccisi durante gli anni di Piombo, si è trasformato in un'occasione di scontro politico .
Proprio per i saluti romani la Digos ha proceduto alla «visione dei filmati della manifestazione al fine di identificare coloro che si sono resi responsabili di condotte apologetiche del fascismo». Nonostante la manifestazione di Casapound non avesse nulla a che fare con la cerimonia istituzionale è subito partita la strumentalizzazione della sinistra con Nicola Fratoianni di Avs che ha dichiarato: «Il governo Meloni e il ministro Piantedosi permettono la zona nera.
Eppure dal vicepresidente della Camera Fabio Rampelli sono arrivate parole di unità con la richiesta di istituire una commissione parlamentare: «È giunta l'ora di condividere questa memoria, senza ipocrisie. Memoria comune che se non può più poggiarsi sulle sentenze dei tribunali deve fondarsi sulla verità storica.
A tenere banco è stata anche la rimozione da parte del Comune di Roma nei giorni scorsi della targa firmata «I camerati» per ricordare Stefano Recchioni poi ricollocata proprio ieri. Proprio per la decisione del comune il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca ha deciso di partecipare alla commemorazione autonomamente: «L'anno scorso eravamo qua insieme, l'atteggiamento sulla targa ovviamente non mi ha messo in condizioni di poter avere una commemorazione.
Prontamente è arrivata la richiesta di Rifondazione Comunista di «provvedere all'immediata rimozione» della targa mentre nel pomeriggio, in concomitanza alla cerimonia del presente, si è svolto un presidio antifascista contro le «provocazioni fasciste». A fare le spese di questo clima è la memoria dei giovani militanti missini del Fronte della Gioventù uccisi nel 1978 che, ancora una volta, viene sfregiata da sterili polemiche politiche.
Strage Acca Larentia Fascismo Manifestazione Scontro Politico
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Centinaia di membri dell'estrema destra in omaggio alla strage di Acca LarentiaCentinaia di membri di gruppi d'estrema destra, tra cui CasaPound, hanno eseguito saluti fascisti durante una cerimonia nella via romana di Acca Larentia in commemorazione dell'anniversario dell'omicidio di due giovani neofascisti avvenuto presumibilmente per mano di militanti di estrema sinistra nel 1978.
Leggi di più »
Rocca critica la rimozione della targa per le vittime di Acca LarentiaIl presidente del Lazio, Francesco Rocca, ha espresso critica per la rimozione della targa in ricordo di Stefano Recchioni, vittima della strage di Acca Larentia, da parte del comune di Roma. Rocca ha definito le polemiche legate alla questione 'vergognose' e ha sottolineato l'importanza di una memoria condivisa.
Leggi di più »
Saluti romani per commemorare Acca Larentia, 31 fascisti rischiano il processoDopo la cerimonia istituzionale c'era stato l'ormai "solito" saluto dei camerati
Leggi di più »
Indagini chiuse per saluto romano a commemorazione di Acca LarentiaCasaPound viene indagata per il saluto romano durante la commemorazione di Acca Larentia. La chiusura delle indagini arriva 11 mesi dopo il fatto.
Leggi di più »
Targa fascista ad Acca Larentia: PD chiede di rimuoverla e vietare il saluto romanoA Roma, in via Evandro, è stata affissa una targa firmata 'I camerati' con un messaggio legato ai valori della tradizione fascista. Il segretario del PD di Roma, Enzo Foschi, ha definito l'atto un'ennesima provocazione fascista e ha chiesto al Comune di rimuovere la targa. Inoltre, ha chiesto al ministro dell'Interno Piantedosi di vietare il saluto romano ad Acca Larentia, luogo dove nel 1978 furono uccisi tre giovani durante una rappresaglia. Il 7 gennaio, centinaia di camerati si radunano ad Acca Larentia per ricordare le vittime e compiere un rituale con il saluto fascista, gesto che è stato ripreso e denunciato nel 2024.
Leggi di più »
Acca Larentia, compare una nuova targa firmata da “i camerati”Il segretario del Pd romano, Enzo Foschi, ha chiesto al Campidoglio di rimuovere la targa 'abusiva' definendola 'ennesima provocazione fascista'
Leggi di più »