Salvo diverse intese con il proprietario, la somma depositata va a compensare (in tutto o in parte) il canone dovuto per i mesi di locazione mancanti
Sono il papà di uno studente universitario fuori sede, il cui contratto di affitto - per volontà del locatore - risulta “a uso turistico”.
Da ciò consegue l’obbligazione del locatore di restituire il deposito al termine della locazione, non appena sia avvenuto il rilascio dell’immobile locato. Nel caso in esame, salvo diverso accordo tra le parti, il locatore ha diritto di far rispettare il preavviso nei termini temporali convenuti. Il mancato pagamento dei canoni dovuti nel periodo di preavviso potrà essere oggetto di compensazione con il deposito cauzionale, in tutto o in parte a seconda della consistenza del deposito stesso o della presenza di danni.
Il quesito è tratto dall’inserto L’Esperto risponde, in edicola con Il Sole 24 Ore di lunedì 1 giugno 2020 con una
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Blog | Trapani è caduta: ora è Crotone l’unica provincia senza Covid - Info DataLa prima provincia italiana a raggiungere i 28 giorni senza contagi ha perso questo primato
Leggi di più »
Il Covid-19 premia l’affitto se flessibile e senza penaliCresce l’appeal delle locazioni, ma attenzione a tempi e clausole di recesso per evitare «sorprese»
Leggi di più »
Covid-19 e sigarette, il video choc: fumo e vapore sono veicolo di propagazione di gocciolineDurante il lockdown aumentano svapatori e fumatori di tabacco riscaldato e l’Istituto superiore di sanità lancia l’allarme: sono a rischio di contagio Covid. «Studi con una buona casistica non ne sono stati ancora condotti, ma basta il buon senso per capire che vapore e fumo siano un veicolo di propagazione del droplet e quindi di contagio», afferma Roberta Pacifici, Direttore del Centro nazionale dipendenze e doping dell’Iss. «Questo -aggiunge- vale anche per il fumo di sigarette tradizionali, ma quelle elettroniche così come quelle a tabacco riscaldato non sono regolamentate dalla legge Sirchia antifumo, così possono essere utilizzate anche nei locali pubblici, dove le restrizioni le decide eventualmente il singolo esercente». Inutile dire che le possibilità di contagio, come dimostrato da diversi studi internazionali, aumentano con la diffusione di aerosol e droplet negli ambienti chiusi e per questo, secondo la Pacifici, «anche alla luce di questa emergenza sarebbe auspicabile un intervento legislativo che equipari svapo e fumo elettronico a quello delle sigarette tradizionali».LEGGI ANCHE L’allarme dell’Istituto superiore di sanità: “Svapatori a rischio Covid”Video Istituto Superiore di Sanità
Leggi di più »
Corte dei Conti: contro Covid privilegiati i grandi ospedali, territorio indifesoSecondo i magistrati contabili, la concentrazione delle cure nelle grandi strutture ha lasciato la popolazione più vulnerabile di fronte all’emergenza coronavirus
Leggi di più »
Rimborsi viaggi annullati per il Covid: chi può richiederli e come - VanityFair.itDal 3 giugno ricominceremo a viaggiare, ma con tante limitazioni: cosa fare per non perdere il denaro di viaggi cancellati (o che non vogliamo più fare)
Leggi di più »
Covid, la crisi che avremmo potuto immaginare e l’importanza del rischioLa classe politica si è fatta trovare impreparata di fronte alla pandemia, ignorando fino all’ultimo tutti i suoi sintomi. Il problema? Mancanza di immaginazione e avversione al rischio nella spesa pubblica
Leggi di più »