La riduzione del limite di velocità a 30 km/h - misura che punta a rendere le città più vivibili, sicure e meno rumorose - provoca non solo un lieve aumento dei tempi di percorrenza ma ha anche delle emissioni inquinanti. (ANSA)
La riduzione del limite di velocità a 30 km/h - misura che punta a rendere le città più vivibili, sicure e meno rumorose - provoca non solo un lieve aumento dei tempi di percorrenza ma ha anche delle emissioni inquinanti. E' quanto rileva uno studio del Mit Senseable City Lab focalizzato sulla città di Milano e presentato in occasione del terzo forum di The urban mobility council, il think tank della mobilità promosso dal Gruppo Unipol.
La riduzione della velocità a 30 km/h determina un aumento delle emissioni di monossido di carbonio , anidride carbonica , ossidi di azoto e particolato , soprattutto nelle ore più trafficate del giorno, perché, spiega lo studio, i motori termici sono progettati per avere la migliore efficienza di consumo intorno ai 70-80 km/h.
La riduzione del limite di velocità nei vari scenari ha mostrato un lieve aumento dei tempi di percorrenza, con un incremento del tempo medio che va da 2 secondi al massimo di 89 secondi . Tuttavia, l'impatto varia significativamente a seconda della zona e del tipo di strada, con aumenti più marcati durante le ore di punta.
"I risultati presentati al The Urban Mobility Council sono i primi di una ricerca che estenderà il suo raggio d'azione per aiutare sempre di più le amministrazioni a prendere decisioni migliori per la gestione della mobilità urbana", ha dichiarato Carlo Ratti, direttore Mit Senseable City Lab e membro del comitato di indirizzo The Urban Mobility Council.
Anidride-Carbonica Limite-Di-Velocità Carlo-Ratti Ossido-Di-Azoto Città The-Urban-Mobility-Council Tempo-Di-Percorrenza Pm Limite Milano Sistema-Di-Trasporto Riduzione Ricerca
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Domus Academy lancia le nuove borse di studio in collaborazione con il comune di MilanoFino al 5 luglio è aperta la possibilità di ottenere una borsa di studio totale per i master dell’accademia di design, in partenza a febbraio 2025
Leggi di più »
Indagine sul gruppo Campari, ipotesi evasione da un miliardoPm-Gdf di Milano: 'Omesso versamento delle tasse con holding in Lussemburgo' (ANSA)
Leggi di più »
Ritrovata la borsa rubata alla madre di Emanuela FollieroLa presentatrice: 'Grazie all'ufficio oggetti rinvenuti del comune di Milano' (ANSA)
Leggi di più »
Gay Pride, oggi cortei in 7 città 'contro le leggi dittatura'. Schlein a MilanoA Bari, Cagliari, Dolo, Milano, Napoli, Ragusa e Treviso (ANSA)
Leggi di più »
DeepHealth, tecnologie Ai per affrontare sfide in radiologiaIl portfolio integrato di soluzioni al Congresso di Milano (ANSA)
Leggi di più »
Epilessia, un'alterazione genetica la causa di forme pediatricheStudio Mnesys, aiuterà a trovare le cure più efficaci (ANSA)
Leggi di più »