La Fondazione Aila per la lotta all’artrosi ed osteoporosi, in occasione del 23° premio AILA 'Progetto Donna' che si terrà il 27 giugno al Tempio di Venere nel Parco archeologico del Colosseo, ha promosso uno studio sulla microstruttura dell’osso, in collaborazione con il...
La Fondazione Aila per la lotta all’artrosi ed osteoporosi, in occasione del 23° premio AILA 'Progetto Donna' che si terrà il 27 giugno al Tempio di Venere nel Parco archeologico del Colosseo, ha promosso uno studio sulla microstruttura dell’osso, in collaborazione con il Parco archeologico del Colosseo e i professori Giuseppe Familiari e Michela Relucenti del Dipartimento di Scienze Anatomiche ed istologiche dell’apparato locomotore dell’Università La Sapienza di Roma.
Data la fragilità dei campioni è stata utilizzata una apparecchiatura innovativa, il microscopio elettronico a scansione a pressione variabile equipaggiato con sonda EDX che ha consentito di osservare i campioni di osso con una metodica non distruttiva, permettendone l’osservazione allo stato naturale, senza alcuna procedura di preparazione che li modificasse in modo permanente.
L’analisi condotta ha rilevato che le persone erano soggette a carichi di lavoro eccessivi in rapporto alla costituzione fisica e all’età. Tale osservazione lascia spazio a considerazioni di carattere sociale sulle condizioni di lavoro di donne e bambini, sostenute da rilievi scientifici della struttura e microarchitettura dell’osso.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Scuola, speso solo il 17% dei fondi del Pnrr: il focusStudio Fondazione Agnelli e Fondazione Astrid: 'Risultato insoddisfacente'
Leggi di più »
“Perugia 1416”, tre giorni di eventi tra Medioevo e RinascimentoIl 16 giugno il Mercato librario di via Mazzini a Perugia, ospiterà alle ore 10 la presentazione della Guida di Repubblica “Umbria in Piazza: le feste tra stor…
Leggi di più »
L'invenzione della forchetta e il debito che abbiamo nei confronti del MedioevoUn&39;epoca di mille anni non può essere ridotta a una semplice parentesi nella storia: un&39;analisi critica di un millennio pieno di luci e ombre, guerre e conquiste ma e che sicuramente non deve essere idealizzato perché la realtà vissuta dalle persone era ben diversa dalle nostre...
Leggi di più »
Bevagna, Mercato delle Gaite: 10 giorni di puro MedioevoA Bevagna, borgio gioiello dell'Umbria, un tuffo nella storia fra tradizioni, sapori, giullari e menestrelli nello spirito dell’antico Palio.
Leggi di più »
I copricapi di tendenza nel 2024 arrivano dal MedioevoTendenze moda 2024: gli accessori per capelli si ispirano al Medioevo, scopri i copricapi donna e gli accessori medievali cioè i capelli donna, i cappelli uomo e i cappelli da avere secondo le tendenze accessori
Leggi di più »
Fondazione Crt, slitta l’elezione di Poggi a presidenteIl consiglio di indirizzo accoglie la richiesta di proroga del Mef per esaminare il materiale inviato. Il 'parlamentino' dell’ente torinese riconvocato per l’elezione giovedì 23 maggio, salvo nuova comunicazione del Tesoro
Leggi di più »