La decisione della Corte costituzionale: in assenza di una legge che regoli la materia, i requisiti restano quelli stabiliti nel 2019 con la...
Senza una legge ad hoc, le regole e i requisiti per accedere al suicidio assistito restano quelli stabiliti dalla sentenza n. 242 del 2019, quella relativa al caso di Dj Fabo.
Nel dettaglio, la sentenza n. 135 depositata oggi, giovedì 18 luglio, dichiara non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Gip di Firenze sull’articolo 580 del codice penale, che miravano a estendere l’area della non punibilità del suicidio assistito oltre i confini stabiliti dalla Corte con la precedente sentenza del 2019.
La Corte ha inoltre precisato che, ai fini dell’accesso al suicidio assistito, "non vi può essere distinzione tra la situazione del paziente già sottoposto a trattamenti di sostegno vitale, di cui può chiedere l’interruzione, e quella del paziente che non vi è ancora sottoposto, ma ha ormai necessità di tali trattamenti per sostenere le sue funzioni vitali.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Consulta, sul fine vita confermata la sentenza del 2019Nella perdurante assenza di una legge che regoli la materia, i requisiti per l'accesso al suicidio assistito restano quelli stabiliti dalla sentenza n. (ANSA)
Leggi di più »
Corte dei Conti europea: 'Ancora scarsa solidarietà tra i Paesi sul gas'Dei 40 accordi stimati come 'necessari', solo 9 sottoscritti (ANSA)
Leggi di più »
Corte dei Conti: 'Ancora scarsa la solidarietà tra i Paesi sul gas'Dei 40 accordi stimati come 'necessari', solo 9 sottoscritti (ANSA)
Leggi di più »
La Corte suprema fa un altro favore a Trump sul 6 gennaioI giudici dell&39;alta corte hanno concesso a Trump una parziale immunità per l&39;assalto a Capitol Hill. Una scelta che riflette la divisione tra conservatori e progressisti.
Leggi di più »
Vaccino, Corte Ue contro la Commissione: cos'hanno taciuto sul siero anti-Covid'La Commissione europea non ha concesso al pubblico un accesso sufficientemente ampio ai contratti di acquisto di vaccini contro la Covid-19 . T...
Leggi di più »
Corte Ue critica la Commissione sul vaccino Covid: 'Ha dato insufficiente accesso ai contratti d'acquisto'Il ricorso era stato presentato da eurodeputati e privati cittadini contro l'esecutivo europeo guidato da von der Leyen per gli estesi omissis nei contratti
Leggi di più »