Rinnovabili, nuove tecnologie: il conto per la transizione è salato, i soldi vanno spesi bene. In copertina, la signora della moda, Marta Ortega, presidente di Zara
La transizione ecologica è necessaria, ma ha un costo alto. E la mappa non è ancora completa, con le spese che vanno dalle infrastrutture alle nuove tecnologie. I soldi vanno spesi bene, vietato sbagliare: anche perché sussidi e incentivi possono finire nelle bollette dei contribuenti. Lo sostiene Ferruccio De Bortoli che con Fausta Chiesa analizza il tema sull’Economia del Corriere, in edicola lunedì gratis con il quotidiano.
E nel mondo «per le reti elettriche dovranno essere spesi 1,1 trilioni di dollari» se si vuole «raggiungere l’obiettivo di zero emissioni nette al 2050», dice uno studio della Energy Transitions Commission. Le infrastrutture — nei trasporti, in questo caso — sono ciò che andrebbe potenziato anche per ridurre il divario Nord-Sud sullo studio universitario. Lo nota una ricerca dell’Area Studi di Mediobanca, raccontata sul settimanale.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Marta Ortega, la «lady» Zara che mira al lussoDopo solo quattro mesi Walter Chiapponi lascia la direzione creativa di Blumarine. Il designer milanese era stato nominato alla guida della griffe fon...
Leggi di più »
Tariffe incentivanti e contributi per le comunità energetiche rinnovabiliIl Gse e il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica hanno approvato le regole operative per ottenere le tariffe incentivanti e i contributi in conto capitale previsti dal Pnrr per l’avvio delle comunità energetiche rinnovabili. Scopri come accedere ai benefici.
Leggi di più »
Aumentano i consumi elettrici, un terzo coperti da rinnovabiliA febbraio i consumi di energia elettrica in Italia sono in aumento dell'1,6% rispetto allo stesso mese del 2023 con un fabbisogno di energia elettrica pari a 25,3 miliardi di kWh. (ANSA)
Leggi di più »
Sostenibilità, a Taranto si fa il punto su Pnrr, rinnovabili e decarbonizzazione ex IlvaObiettivo dell’appuntamento stimolare il confronto tra istituzioni, nazionali e locali, e imprese
Leggi di più »
Rinnovabili, in Sicilia allarme delle aziende: non si trovano tecnici e ingegneriAccordo tra Sicindustria e la Fondazione nazionale Consulenti del lavoro: creata una banca dati per avvicinare l’offerta alla domanda
Leggi di più »
Irena, per triplicare le rinnovabili al 2030 urge una virataTriplicare la capacità di energia rinnovabile entro il 2030, uno degli obiettivi fissati alla Cop28 di dicembre scorso a Dubai, 'è tecnicamente ed economicamente fattibile, ma richiede un intervento politico urgente e investimenti su larga scala', ovvero '...
Leggi di più »