L'articolo celebra la straordinaria vittoria di Tadej Pogacar al Tour de France e il suo dominio nel mondo ciclistico. L'autore sottolinea come i successi di Pogacar non solo lo portino a equipararsi con le leggende del passato come Eddy Merckx e Stephen Roche, ma come lo superino con una nuova dimensione di forza e determinazione.
Tadej Pogacar – voto 100, anzi 110 e lode 100 come i suoi chilometri di fuga, cum Laude in storia all’università del Ciclismo . Anzi: dello Sport . Superlativi finiti per il fenomeno sloveno che per primo rifiuta, sempre in modo cordiale e con il suo proverbiale sorriso, i paragoni con il passato. Eppure, il passato torna sempre. Perché lui lo eguaglia, lo oltrepassa, lo ridefinisce.
Ben O’Connor – voto 9 Se lo ricorderà questo argento, per tutta la vita. Perché conquistare un secondo posto mondiale dietro Pogačar è qualcosa di storico. Soprattutto battendo van der Poel ed Evenepoel. L’australiano è sempre stato lì, attentissimo a non sprecare energie. Ha saputo gestirsi e capire la corsa meglio di altri. E poi ha piazzato forse l’unico scatto della sua giornata, quello però decisivo, anticipando i compagni di inseguimento.
Mathieu van der Poel – voto 8 ½ L’olandese si era tirato a lucido, aveva perso un chilo e mezzo per affrontare un percorso poco adatto a lui, in cui non poteva dominare come sui muri del Fiandre o sul pavé della Roubaix, i suoi due monumenti vinti in stagione. Ma quando hai di fronte un campione di quel livello, puoi aspettarti di tutto. E infatti VDP è stato uno degli ultimi ad arrendersi, a provarci fino alla fine, per almeno provare a ribellarsi alla implacabile legge di Tadej.
Remco Evenepoel — voto 5 Come la sua posizione nell’ordine d’arrivo. Giudizio forse troppo severo, ma da Remco ci si aspettava forse qualcosina di più. Anche il belga inseguiva la Storia: doppietta crono-linea olimpica e mondiale. Gli è mancato l’ultimo assolo in una stagione comunque straordinaria. A soli 24 anni, è il più giovane di questa generazione di fenomeni e il tempo gioca dalla sua parte. Però alcune piccole intemperanze sembrano come limitarlo.
Hirschi, Healy, Simmons, Mas e Bardet — voto 7 Se la corsa non è stata una passerella infinita per Pogačar lo si deve anche a loro. Lo svizzero Marc Hirschi ha corso in modo generoso e in alcuni momenti una medaglia nella sua Elvezia è parsa alla sua portata. Veniva da un finale di stagione clamoroso con cinque vittorie in fila e ha confermato quella forma e quei valori, nel 2025 cambierà squadra con l’ambizione di non essere più un gregario, per quanto di lusso, di Pogačar.
Ciclismo Tadej Pogacar Tour De France Vittoria Storia Fenomeno
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Tadej Pogacar e i paragoni con Merckx: «Lusingato ma i tempi sono diversi»Una doppietta Giro d'Italia-Tour de France non si vedeva dal 1998, quando riuscì...
Leggi di più »
Mondiali di ciclismo Zurigo 2024, dove Tadej Pogacar può diventare leggenda: il rivale è Remco Evenepoel |…Perché a Zurigo in palio c’è la storia del ciclismo
Leggi di più »
Tadej Pogacar campione del mondo di ciclismo 2024: impresa straordinaria a ZurigoLo sloveno scatta a 100 km dal traguardo e va a vincere in solitaria dopo l'attacco decisivo a -51 km. Dopo la doppietta Giro-Tour conquista anche...
Leggi di più »
Mondiali di ciclismo, Tadej Pogacar: 'Era l'ultimo grande obiettivo del mio 2024 perfetto'Federico Buffa Talks – Federica Brignone. Dal 27 settembre alle 19.45 su Sky Sport Uno, disponibile on demand e in streaming su NOW
Leggi di più »
Urska, la cucina, l'Italia: tutto il mondo di Tadej PogacarFreddo come il ghiaccio, lo sloveno è diventato campione del mondo a Zurigo. Ad agosto Pogi aveva rinunciato alle Olimpiadi per concentrarsi sui Mondiali, complice il poco tempo libero
Leggi di più »
Jonas Vingegaard cerca la doppietta Giro+Tour come Tadej Pogacar nel 2025? La Visma Lease a Bike (per ora) smentisceGIRO D'ITALIA - Pogacar potrebbe aver lanciato una nuova sfida a tutto il mondo. Come quando Jens Voigt fece il record dell'ora in pista, poi imitato da tanti
Leggi di più »