🔸 Taglio al cuneo, quanto si risparmia in bustapaga da qui a fine anno
L’esonero parziale dei contributi a carico dei lavoratori dell’1,2% può valere a ciascun dipendente per il secondo semestre 2022 complessivamente da un minimo 50 euro per le retribuzioni pari a 10mila euro ad un massimo di 127 euro per le retribuzioni pari a 35mila euro. Questo significa un vantaggio mensile medio per ogni lavoratore pari a 13 euro: poco più di 7 euro netti mensili per la fascia di retribuzione più bassa e oltre 18 euro netti per quella più alta.
Sono queste le prime proiezioni che traducono in numeri concreti l’intervento del Governo contenuto nel, che incrementa al 2%, per il secondo semestre 2022, l’iniziale sconto contributivo dello 0,8% in vigore dal 1 gennaio 2022 fino alla fine dell’anno. Dalla tabella più in basso si comprende che il beneficio non è particolarmente significativo per le retribuzioni più basse.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Cuneo fiscale, fino a 194 euro in più nelle buste paga di fine annoLeggi su Sky TG24 l'articolo Dal taglio del cuneo fiscale fino a 194 euro in più nelle buste paga di fine anno. I DATI
Leggi di più »
In Italia si parla da anni di ridurre il cuneo fiscale - Il PostÈ un classico tema da campagna elettorale, e un taglio temporaneo è anche nel decreto 'Aiuti bis': ma gli interventi concreti sono pochi
Leggi di più »
Scuola: la formazione entra nella busta paga degli insegnanti, incentivi per i prof «esperti»Non solo scatti di anzianità: se si supereranno tre percorsi formativi triennali si avrà diritto a un assegno annuale da 5.650 euro
Leggi di più »
Draghi, il decreto Aiuti-bis è «di proporzioni straordinarie»Fra le principali misure, la proroga delle bollette e dei provvedimenti per i carburanti, la rivalutazione delle pensioni e un ulteriore taglio del cuneo fiscale
Leggi di più »