'Tra l'Europa e la Cina l'unico divario per il comparto elettrico è nei costi, non nella tecnologia'. Lo ha detto l'ad di Stellantis, Carlos Tavares, incontrando la stampa specializzata a margine della gara di Formula E in corso sul circuito di Misano.
Una visita al circuito di Misano Adriatico, tappa italiana del campionato mondiale di Formula E dove sono impegnati DS e Maserati, è stata l'occasione per l'AD di Stellantis Carlos Tavares per affrontare con la stampa specializzata i temi riguardanti il futuro tecnologico del gruppo e l'impegno nel motorsport."Tra l' Europa e la Cina - ha detto Tavares - l'unico divario è nei costi, non nella tecnologia.
Nell'incontro romagnolo, il manager si è concentrato in particolar modo sul motorsport, dove Stellantis è impegnata su più fronti. Per l'occasione, ha ribadito che in futuro i brand del gruppo saranno saranno sempre più coinvolti. Per Alfa Romeo ci sarà un rafforzamento, mentre per Lancia è previsto"quando ce ne saranno le condizioni" un ritorno nei rally.
"In molti in questi anni - ha rivendicato Tavares - si sono fatti avanti con 'consigli' su Alfa-Romeo e Lancia. Per la prima ho ricevuto numerose richieste di acquisto. Per la seconda, da più parti, l'invito a chiuderla definitivamente. In entrambi in casi - sottolinea, la risposta è sempre stata una sola: no".
Divario Europa Start-Up Cina Stellantis Tecnologia Misano-Adriatico Gran-Parte Costo Comparto Giovane California Ingegnere
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Kate, la disinformazione sulla malattia legata a un complotto tra Cina, Iran e Russia?È difficile ignorare l'eco che ha suscitato l'annuncio della malattia di Kate...
Leggi di più »
Kate, la disinformazione sulla malattia legata a un complotto tra Cina, Iran e Russia?È difficile ignorare l'eco che ha suscitato l'annuncio della malattia di Kate...
Leggi di più »
Lo scontro tra Cina e Filippine combattuto con cannoni ad acquaPechino è accusata di aver attaccato le navi di Manila nel mar Cinese Meridionale
Leggi di più »
La guerra culturale tra Stati Uniti e Cina: Netflix e il problema dei tre corpiLa serie Netflix basata sulla trilogia cinese di fantascienza Il problema dei tre corpi sta diventando popolare in tutto il mondo, tranne che a Pechino, dove viene criticata per aver snaturato l'opera originale attraverso un processo di occidentalizzazione. Nonostante non sia disponibile in Cina, molti riescono a guardarla tramite siti pirata o software di bypassare i controlli ufficiali.
Leggi di più »
Verso il baratro/ Quel dialogo tra Usa e Cina per evitare l'escalationQuando il 7 ottobre Hamas ha messo in atto la sua crudele ed efferata strage, la...
Leggi di più »
Kim Jong-un complica l’amicizia tra Cina e RussiaKim Jong-un accusa le nazioni occidentali di cercare di strangolare la Corea del Nord e mette in discussione l'efficacia delle sanzioni internazionali. La Corea del Nord ha sviluppato armi nucleari e ha condotto numerosi test missilistici. Il governo di Kim Jong-un ha compensato le sanzioni con attacchi informatici e l'aiuto della Russia.
Leggi di più »