Il Teatro Patologico, con il suo messaggio di inclusione e l'arteterapia come strumento di cura per disabilità fisiche e psichiche, ha conquistato il palco dell'Ariston. Il fondatore, Dario D'Ambrosi, sottolinea l'impatto positivo che il teatro ha su ragazzi disabili e le loro famiglie, esortando a partire da questo modello per migliorare la società. La performance ha incluso un brano dal Simon Boccanegra portato all'Opera di Roma, seguito da una coinvolgente esibizione di 'La vita è musica' che ha ricevuto una calorosa standing ovation. In chiusura, una gag sulla simulazione di una bomba, con un messaggio potente sulla forza interiore rispetto alla violenza.
All'Ariston irrompe la forza del messaggio del Teatro Patologico , l'inclusione che abbatte le barriere, l'arteterapia come cura delle disabilità fisiche e psichiche. \'Siamo un luogo magico - dice il fondatore, l'attore e regista Dario D'Ambrosi - perché aiutiamo e salviamo tantissimi ragazzi e così diamo speranza a milioni di famiglie, perché quando sta bene un ragazzo disabile stanno bene mamme, papà, fratelli, nonni, condomini, quartieri.
È da qui che dobbiamo partire per migliorare la nostra società'. Il gruppo propone un brano del Simon Boccanegra portato all'Opera di Roma, poi gli attori scendono in platea al ritmo di 'La vita è musica', accolti dalla standing ovation del pubblico. L'ultima gag è la simulazione di una bomba:'Siamo più forti e più potenti di una bomba atomica: pensate alla Libia, alla Siria, non fanno altro che buttarsi bombe - dice uno degli attori - perché non hanno la forza di guardarsi negli occhi. Noi questa forza qui ce l'abbiamo'. D'Ambrosi annuncia che presto all'Onu porterà l'esperienza del teatro Patologico promuovendo il riconoscimento terapeutico del teatro.
Teatro Patologico Inclusione Arteterapia Disabilità Dario D'ambrosi
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Sanremo, il 13 febbraio Teatro Patologico sbarca all'AristonSanremo 75 si arricchisce di un'altra presenza dal grande impatto sociale. Giovedì 13 febbraio, terza serata del festival, sul palco del Teatro Ariston approda il Teatro Patologico. (ANSA)
Leggi di più »
Teatro Ariston, una nuova scena per il 75esimo Festival di SanremoIl set designer Emanuele Bocchini ha ideato una scena a 360 gradi per il 75esimo Festival di Sanremo, capace di cambiare aspetto e suggerire diverse atmosfere per ogni canzone. La scena, con linee essenziali ed eleganti, si muoverà grazie a sistemi elettromeccanici, creando effetti spettacolari e integrati con gli apparati video e luci.
Leggi di più »
Dario Ballantini: “Ai night club tra le spogliarelliste imitavo Dario Fo, Paolo Conte o Ray CharlesIn scena con 'Lo Spettacolo di Ballantini- conseguenze di 40 anni nei panni degli altri', il 4 febbraio anche al Teatro Brancaccio di Roma
Leggi di più »
Gonfiore ai Piedi e alle Caviglie in Gravidanza: Normale o Patologico?Un leggero gonfiore ai piedi e alle caviglie è un fenomeno fisiologico durante la gravidanza, ma è importante distinguerlo dal gonfiore patologico che può indicare problemi gravi come la preeclampsia.
Leggi di più »
Frassica: 'All'Ariston sarò una motocicletta senza patente''La mia comicità contro i luoghi comuni'. Poi Festivallo su Rai2 (ANSA)
Leggi di più »
Bresh a Sanremo con Crêuza de Mä, il ligure pronto a conquistare l'AristonL'artista ligure Bresh si prepara ad affrontare il palco dell'Ariston a Sanremo con il brano Crêuza de Mä, inedito nella versione interpretata in duetto con Cristiano De André. Il brano, scelto per rappresentare la sua terra e la sua storia personale, si inserisce in un periodo di grande successo per l'artista, che ora prepara la release del suo nuovo album e si appresta ad un tour che lo porterà nei palasport.
Leggi di più »