Sviluppare un computer quantistico che sfrutta le proprietà delle particelle di luce (fotoni) per progettare batterie al litio a elevata capacità ed efficienza: è questo l'obiettivo del progetto internazionale Qlass, coordinato dal Politecnico di Milano e...
Sviluppare un computer quantistico che sfrutta le proprietà delle particelle di luce per progettare batterie al litio a elevata capacità ed efficienza: è questo l'obiettivo del progetto internazionale Qlass , coordinato dal Politecnico di Milano e finanziato dall'Unione Europea con sei milioni di euro in tre anni nell'ambito del programma 'Quantum Flagship'.
"Il progetto Qlass darà un contributo fondamentale allo sviluppo di componenti modulari e versatili che potranno essere largamente utilizzati nell'industria e nella ricerca, nonché alla formazione di una nuova generazione di esperti in tecnologie quantistiche", afferma Giulia Acconcia, coordinatrice del progetto.
Qlass svilupperà nuovi algoritmi capaci di sfruttare al meglio le caratteristiche dell'innovativo processore quantistico fotonico. Per dimostrare le potenzialità dei nuovi hardware e software, il computer quantistico fotonico verrà utilizzato per progettare batterie al litio a elevata capacità ed efficienza.
Lo sviluppo di batterie al litio sempre più compatte, leggere, ricaricabili in tempi rapidi e di lunga durata è un problema di elevata complessità, capace quindi di mettere in luce le potenzialità di un computer quantistico rispetto a uno tradizionale. Nondimeno, le batterie costituiscono oggi un campo di ricerca chiave per il loro utilizzo in molteplici ambiti, dagli smartphone alle auto e alle biciclette elettriche.
Giulia-Acconcia Batteria Efficienza Litio Caratteristica Contributo Algoritmo Milano Qlass Tecnologia Politecnico Unione-Europea Sviluppo Progetto
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Progetto Qlass: Computer quantisco per batterie al litio più efficientiUn progetto internazionale, durato 3 anni e finanziato dall'Unione Europea, mira a sviluppare un computer quantisco fotonico per progettare batterie al litio più efficienti. Coordinato dal Politecnico di Milano, il progetto Qlass coinvolge la Sapienza di Roma e altri partner. I computer quantistici sfruttano le proprietà della meccanica quantistica per accelerare la risoluzione di problemi computazionali complessi.
Leggi di più »
Tunisia impegnata a sviluppare l'acquacolturaIl settore conta ora circa trenta aziende in Tunisia (ANSA)
Leggi di più »
Parma, Pecchia: 'Contro l'Atalanta importante riuscire a sviluppare un gioco in velocità'Intervenuto in conferenza stampa alla vigilia della sfida contro l'Atalanta, il tecnico del Parma Fabio Pecchia ha dichiarato: 'Quando giochi contro queste squadre, ci sono fasi in cui sei costretto a
Leggi di più »
Porsche, non solo elettriche: continuerà a sviluppare sportive a benzinaLa crisi delle elettriche che non performano come previsto ha convinto anche il costruttore di Zuffenhausen che ha deciso che i modelli tradizionali avranno una vita più lunga rispetto a quanto programmato
Leggi di più »
Malattie rare, Rossi (Alexion): 'Da 30 anni impegnati a sviluppare terapie altamente efficaci''Entro il 2030 contiamo di portare sul mercato 5 nuovi farmaci'
Leggi di più »
Dipendenza Affettiva: come sviluppare un amore sano (e non tossico)Per la comprensione delle dinamiche della Dipendenza Affettiva risulta fondamentale conoscere come si può sviluppare una relazione amorosa sana per giungere nel tempo a essere stabile, duratura e matura. Gli studiosi americani Bader e Pearson hanno individuato le specifiche fasi evolutive che caratterizzano le relazioni amorose.
Leggi di più »