Andrea Padovani (Pcp) positivo al tampone. Dubbi sulla segretezza del voto per l’elezione dei nuovi vertici regionali.
La riacutizzazione dell'emergenza coronavirus si abbatte sul Consiglio Valle. L'assemblea che oggi si riunirà per eleggere i presidenti del Consiglio e della Regione lo farà in «modalità mista», ovvero sia in presenza fisica sia in collegamento telematico.
Dei consiglieri che oggi non potranno presentarsi in aula e si dovranno collegare tramite videochiamata uno è positivo al coronavirus. Si tratta di Andrea Padovani, esponente del Progetto Civico Progressista che ha lui stesso dato l'annuncio: «Dopo aver mostrato alcuni sintomi riconducibili al Covid-19 - ha scritto sulla sua pagina Facebook - ho fatto il tampone che, oggi , è risultato positivo. Al momento sto abbastanza bene e sono in quarantena a casa.
Sugli altri consiglieri costretti a casa le fonti ufficiali non forniscono ulteriori informazioni. Un segreto del tutto relativo, considerato che oggi sarà evidente chi è in aula e chi no.
Il problema è che l'elezione dei nuovi vertici regionali avviene in modalità segreta. Baccega ha convocato tutti i gruppi consiliari: «E' stata condivisa la necessità di iniziare la Legislatura cercando di derogare il meno possibile al regolamento. Sarà quindi mantenuto il diritto al voto segreto attuandolo per delega secondo le modalità comunicate dai gruppi consiliari coinvolti».
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Nuovo Dpcm Covid, palestre, scuole, bar, ristoranti, coprifuoco: ecco cosa cambiaResta confermato l’orario delle 24 per i ristoranti, mentre i bar dovranno chiudere alle 18, a meno che non facciano servizio al tavolo. Sul coprifuoco la parola finale spetta ai sindaci, che potranno chiudere, dopo le 21, strade o piazze per evitare assembramenti
Leggi di più »
Covid Milano, positivo un altro pm della ProcuraLeggi su Sky TG24 l'articolo Covid Milano, positivo un altro pm della Procura
Leggi di più »
Nel piano Covid della Regione il Cuneese può attivare 770 lettiOspedali sotto stress per i ricoveri Covid-19? Insufficienti i posti dedicati nelle strutture? Esistono «numeri» che indichino quanti letti per pazienti con coronavirus sono previsti o già pronti nei singoli ospedali della provincia? La risposta alla prima domanda, secondo la Regione, è «no». Così come quella alla seconda. Almeno non ancora, con la speranza che si resti così. Invece «sì», c’è un piano pandemico che definisce le postazioni «Covid» da allestire nei presìdi, in caso di necessità. Centinaia nella Granda (su circa 1600 letti), al «S. Croce e Carle» di Cuneo, a Verduno, Savigliano, Mondovì, Ceva e, soprattutto, nel «Covid Hospital» di Saluzzo. Le previsioni di Unità di crisi e Regione affrontano due tipi di scenario pandemico. Il meno grave: sono attivabili dal 35 al 40% del totale dei letti di ogni struttura ospedaliera. E il peggiore: pronto da attivare il 45-50% dei posti. Scenari differenti I dati resi disponibili ieri dall’assessorato alla Sanità. Se l’epidemia non esploderà, ecco i posti attivabili negli ospedali (35-40% del totale in ogni sede): 74 a Mondovì, 24 a Ceva, 114 a Savigliano, 34 a Saluzzo, 128 a Verduno e 236 a Cuneo. In tutto 610. Se i contagi dovessero peggiorare ulteriormente, la Regione ha stabilito che vada attivata una percentuale maggiore di letti sul totale di quelli disponibili (45-50%): 93 a Mondovì, 31 a Ceva, 143 a Savigliano, 43 a Saluzzo, 160 a Verduno e 304 a Cuneo. Complessivamente 774. I tecnici spiegano, però, che se il quadro pandemico precipitasse si dovrà ricorrere ovunque a ulteriori incrementi. In particolare a Saluzzo, Covid Hospital di riferimento dell’area sud-ovest del Piemonte. Un altro criterio di programmazione riguarda la volontà e la necessità di «salvaguardare più possibile» gli ospedali «hub» (principali) di ciascuna provincia, dove ci sono il maggior numero di interventi e specializzazioni. Salvo emergenza, si cercherà di non saturarli con pazienti affetti da coronavirus, per permettere di erogare le a
Leggi di più »
Covid Piemonte: 933 contagi e 61 pazienti in terapia intensivaLeggi su Sky TG24 l'articolo Covid Piemonte: 933 contagi e 61 pazienti in terapia intensiva
Leggi di più »
Covid, il 19 ottobre +545 ricoveri (ieri +514), +47 terapie intensiveLeggi su Sky TG24 l'articolo Covid, oggi 19 ottobre 545 nuovi ricoveri (ieri 514), +47 in terapia intensiva (ieri +45)
Leggi di più »
Chimica Ue in frenata (-5,2%), serviranno due anni per tornare ai livelli pre CovidPassaggio di testimone alla guida del Cefic: l’ad di Versalis (Eni), Daniele Ferrari, lascia la presidenza al ceo di Basf, Martin Brudermueller: «Senza la chimica non è possibile nessun green deal. La sfida è mantenere il settore competitivo mentre attraversa questa enorme trasformazione»
Leggi di più »