Telecamere per riprendere i lavoratori sospettati di furto, via libera dalla Corte dei diritti dell'uomo [news aggiornata alle 15:21]
MILANO - Via libera al datore di lavoro spagnolo che ha installato delle telecamere nascoste senza avvertire i lavoratori perché aveva fondati sospetti che i dipendenti lo stessero derubando, causando perdite ingenti al suo supermercato. Ma nessuna rivoluzione in vista per quanto riguarda la necessità di passare da una informativa o da un accordo sindacale, per quel che riguarda la normativa in Italia.
La vicenda ebbe inizio nel 2009 quando un manager di un supermercato spagnolo situato in provincia di Barcellona si accorse che i livelli delle scorte in magazzino e quelli del venduto giornaliero non corrispondevano e che in pochi mesi aveva perso circa 82mila euro. Per scoprire i colpevoli fece allora installare delle telecamere visibili alle uscite del supermercato e alcune nascoste puntate sulle casse.
Nella sentenza odierna i giudici di Strasburgo affermano che, date tutte le circostanze del caso, non vi è stata alcuna violazione dei diritti dei lavoratori e che l'installazione di telecamere nascoste, senza previo avviso ai dipendenti, era giustificata dai sospetti ben fondati e dalle perdite subite.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Corte europea dei diritti umani: sì alle telecamere nascoste sul lavoro - La StampaNon violano privacy lavoratore se usate per scoprire delle frode.
Leggi di più »
Corte di Strasburgo: telecamere su luogo di lavoro non violano la privacy
Leggi di più »
Sarah Ferguson compie 60 anni: pronta a tornare a corteSarah Ferguson, l'ex moglie del principe Andrea, dopo una vita di scandali e rotture (è stata bandita dalla famiglia Reale) compie 60 anni.
Leggi di più »
Corte europea dei diritti umani: sì alle telecamere nascoste sul lavoro - La StampaNon violano privacy lavoratore se usate per scoprire delle frode.
Leggi di più »
Manovra, avanti tra le tensioni. Resta quota 100, tetto ai contantiManovra, termina dopo 6 ore il Consiglio dei ministri. Notte di confronto sulla legge di Bilancio e il documento programmatico per Bruxelles. Resta quota 100, tetto ai contanti: la soglia scende a mille euro
Leggi di più »