La tempesta Éowyn, la più violenta degli ultimi anni sulle isole britanniche, ha causato disagi e danni in Irlanda e Regno Unito.
Un reporter inglese del canale Weather & Radar UK si trovava sulla costa della contea di Clare, in Irlanda , mentre imperversava la tempesta Éowyn, per misurare la forza del vento. Nel video pubblicato sulla pagina del canale si vede l'operatore che affronta raffiche fino a 190 km/h per ottenere le misurazioni.
La tempesta Éowyn ha provocato almeno un decesso nel Regno Unito, conseguenza della violenta bufera, la più forte degli ultimi anni sulle isole britanniche, che nelle ultime ore ha colpito il nord del Paese e la vicina Repubblica d'Irlanda. La BBC riporta di un tragico episodio avvenuto nel Donegal, contea dell'Irlanda del Nord, dove un uomo è stato ucciso da un albero caduto sulla sua auto. La tempesta ha portato con sé forti piogge e venti con raffiche superiori ai 180 chilometri all'ora, causando gravi disagi ai trasporti e pericoli per chi si trovava all'aperto, con alberi sradicati, cartelloni volati via e tetti scoperchiati. L'impatto è stato pesante anche sul traffico aereo, con centinaia di cancellazioni di voli negli aeroporti di Dublino, Aberdeen, Belfast, Edimburgo e Glasgow. Le aree più colpite nel Regno Unito sono in Scozia e Ulster, dove i meteorologi parlano di «un evento generazionale» per la portata dei fenomeni. Fin da ieri era stata diramata dal Met Office una rara allerta massima di colore rosso. In Irlanda, alla chiusura di scuole e università, e alla raccomandazione di non uscire di casa fino a sera, si aggiungono le segnalazioni di blackouts sempre più diffusi: con oltre un milione di case senza corrente elettrica nel corso della giornata a causa di «danni estesi e senza precedenti alle infrastrutture», secondo quanto comunicato da Dublino dall'Electricity Supply Board (ESB), gestore della rete nella Repubblica
Tempesta Éowyn Irlanda Regno Unito Venti Forti Danni Blackouts Trasporti
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Tempesta Eowyn: oltre 500 voli cancellati nel Regno Unito e IrlandaLa tempesta Eowyn, con venti superiori ai 180 km/h, ha causato cancellazioni di voli negli aeroporti irlandesi e scozzesi. E' stata emessa un'allerta rossa in Irlanda e Irlanda del Nord, con scuole chiuse, servizi di trasporto sospesi e 715.000 proprietà senza elettricità.
Leggi di più »
Allerta meteo nel Regno Unito e Irlanda: neve e ghiaccio causano disagiL'ondata di maltempo continua nel Regno Unito e Irlanda con neve e ghiaccio, causando intoppi per chi viaggia, strade al limite della praticabilità e scuole chiuse. Gli aeroporti di Liverpool e Bristol sono stati chiusi per permettere di sgomberare le piste e di sghiacciare le ali dei velivoli. In Inghilterra centrale restano in vigore allerte per allagamenti e inondazioni.
Leggi di più »
Tempesta Eowyn: venti record in Irlanda e Scozia, migliaia senza elettricitàLa tempesta Eowyn sta causando disagi in Irlanda e Scozia con venti record di 183 km/h. Più di 500mila abitazioni sono rimaste al buio, centinaia di voli sono stati cancellati e ci sono diversi danni e alberi caduti. Le autorità hanno emesso l'allerta rossa e invitato i residenti a rimanere in casa.
Leggi di più »
Tempesta Eowyn colpisce l'Irlanda, migliaia di case senza elettricitàLa tempesta Eowyn, accompagnata da venti record, ha lasciato più di 700mila case senza elettricità in Irlanda, paralizzato i trasporti e costretto le autorità a chiudere le scuole. L'intera isola è in allerta rossa.
Leggi di più »
In Irlanda e Scozia è allerta rossa per l’arrivo della tempesta ÉowynPrevisti venti fino a 160 km/h. Il Met Office britannico: “Pericolo per la vita umana”. Segui su TG LA7.
Leggi di più »
Allarme nel Regno Unito: 'Nave spia russa nelle nostre acque'La Royal Navy britannica ha tracciato nei giorni scorsi una 'nave spia russa' in acque britanniche. La Yantar può essere stata utilizzata per raccogliere informazioni e mappare le infrastrutture sottomarine di Londra
Leggi di più »