L'osservatorio di PageGroup analizza le tendenze del mercato del lavoro per il 2025, evidenziando le professioni più richieste e le opportunità retributive. Il 2025 si presenta come un anno di ripresa, con particolare attenzione ai settori di Finance, Engineering & Manufacturing e Sales & Marketing.
Che cosa cercano oggi le aziende? Quali professioni sono maggiormente richieste in un contesto, come quello attuale, di grande instabilità? E in quali settori si trovano maggiori opportunità retributive ? A queste, e ad altre, domande risponde l’ultima edizione dell’osservatorio di PageGroup, nome di riferimento nel recruiting.
Lo studio – che si basa sull’analisi di oltre 800 profili professionali in 16 comparti di attività - traccia le tendenze del mercato del lavoro nei prossimi 12 mesi sia in termini di figure richieste sia per quanto concerne i livelli salariali. Nel complesso, il 2025 si prospetta come un anno positivo per il mercato del lavoro. «Il 2024 è stato complicato, tra inflazione in aumento, difficoltà economiche a livello globale e conflitti in molte parti del mondo - spiega Tomaso Mainini, amministratore delegato di PageGroup per Italia e Turchia - Il 2025, al contrario, si presenta come un anno di ripresa: non mancheranno interessanti opportunità in vari settori». In particolare, nel corso dei prossimi mesi, le richieste si concentreranno su tre ambiti di competenza: finance, engineering & manufacturing e sales & marketing. La divisione finance è oggi centrale nelle aziende, in quanto si pone come uno dei principali supporti all’attività delle aziende. Nello specifico, molte opportunità riguardano figure 'senior', in grado di progettare e implementare strategie finanziarie che – oltre a creare valore – guidino il cambiamento. Tra i più gettonati emergono i controller, che gestiscono grandi quantità di dati e si interfacciano con varie funzioni aziendali, e i professionisti della contabilità, che seguono tutto il ciclo, fino alla chiusura del bilancio. I livelli retributivi per chi opera nel finance sono, nel complesso, interessanti. Un contabile junior si attesta tra i 28 mila e i 35 mila euro lordi annui mentre un senior supera i 45 mil
Mercato Del Lavoro Job Trends Finance Engineering Manufacturing Sales & Marketing Opportunità Retributive
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Tendenze Matrimonio 2025: Consigli Glamour per l'OutfitScopri le ultime tendenze per i matrimoni del 2025 e trova il perfetto outfit per il tuo giorno speciale.
Leggi di più »
Dagli agenti Ai al calcolo spaziale: ecco le tendenze tech per il 2025 e oltreEcco cosa dicono alcune delle previsioni stilate dagli esperti di Capgemini e di Gartner.
Leggi di più »
Tendenze culinarie per il 2025: sperimentazione e giocoPinterest rivela le tendenze culinarie che potrebbero spopolare nel 2025, basandosi su dati della piattaforma. L'anno prossimo vedrà la sperimentazione come elemento chiave, con un approccio gioioso alla cucina.
Leggi di più »
Tendenze unghie 2025: le idee manicure più belleNuovo anno, nuovi trend unghie da scoprire! L'articolo esplora le tendenze unghie più belle per il 2025, dai colori di smalto inediti alle nail-art più originali. Dai suggerimenti di Hailey Bieber alle nuance di tendenza come il Mocha Mousse e l'Italian Plum, troverai tutte le idee per una manicure da favola.
Leggi di più »
Dal “grown up” pixie al castano mocha mousse: le tendenze capelli che vedremo nel 2025Caschetti ricavati dai pixie cut ricresciuti, taglio lungo iper scalato, styling voluminosi anni Novanta: un hairdresser di fama internazionale ci racconta com…
Leggi di più »
Pixie Cut e Caschetti: le tendenze capelli 2025La tendenza del 2025 nelle acconciature è incentrata sul pixie cut, sia classico che allungato, e sul caschetto, in tutte le sue varianti. Il noto parrucchiere Davide Diodovich anticipa le tendenze con tagli personalizzati e movimento.
Leggi di più »