Mikheil Kavelashvili, presidente del partito Sogno Georgiano, è stato insediato presidente. Le sue elezioni sono state giudicate illegittime dall'opposizione, che lo accusa di essere filo russo. Manifestazioni e tensioni sono scoppiate a Tbilisi, con la presidente uscente Salome Zurabishvili che ha promesso di continuare a combattere.
Forte tensione, grandi manifestazioni di protesta, qualche leggera carica e diversi arresti a Tiblisi nel giorno dell'insediamento del nuovo presidente, Mikheil Kavelashvili , del partito Sogno Georgia no, la cui elezione è giudicata illegittima dall'opposizione europeista che lo accusa di essere filo russo e di voler allontanare il Paese dall'Europa.
Dopo l'ingente catena umana di ieri, diverse migliaia di georgiani, avvolti da bandiere nazionali e dell'Unione europea, hanno manifestato sin dalla prima mattina, attorno al Parlamento, dove si è tenuta la cerimonia solenne del giuramento del neopresidente. Tanti di loro avevano in mano un cartellino rosso, un chiaro riferimento al passato calcistico di Kavelashvili. Alla guida delle proteste la presidente uscente, Salome Zurabishvili, che si è rifiutata di dimettersi e da mesi si batte per la liberazione dei detenuti politici e soprattutto perchè si tengano nuove elezioni eque e democratiche. E oggi, dopo due mesi segnati da una gravissima crisi politica, gli occhi erano tutti puntati su di lei. Tuttavia, le sue scelte hanno in qualche modo calmato, almeno per oggi, il clima politico già molto teso: incontrando i manifestanti Zourabichvili ha detto che avrebbe lasciato la residenza presidenziale, il Palazzo Orbeliani, dopo l'insediamento del capo di Stato eletto, Mikhail Kavelashvili. Ma allo stesso tempo ha promesso di voler continuare a combattere. 'Lascerò questo posto', ha detto rivolgendosi ai manifestanti pro-Ue radunatesi davanti al Palazzo. Ma resto'l'unico presidente legittimo', ha aggiunto. Insomma, in un Paese dilaniato da un gravissimo scontro interno, al termine di un controverso passaggio elettorale segnato da brogli e da interferenze filorusse, inizia l'era della presidenza affidata a un ex attaccante del Manchester City e della nazionale, leader di ultra destra, noto per i suoi discorsi in Parlamento carichi di imprecazioni e per le sue filippiche contro gli oppositori e la comunità Lgbt
Georgia Elezioni Proteste Mikheil Kavelashvili Salome Zurabishvili Politica Internazionale Filorusso
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Tbilisi scossa dalle proteste contro il nuovo presidente KavelashviliMigliaia di manifestanti pro-Ue hanno invaso le strade di Tbilisi per protestare contro l'insediamento del nuovo presidente georgiano, Mikheil Kavelashvili. L'opposizione lo considera illegittimo e chiede la ripetizione delle elezioni.
Leggi di più »
Sale tensione in Georgia, Kavelashvili eletto presidenteE' scontro su legittimità nomina ex campione di calcio filorusso (ANSA)
Leggi di più »
Tensioni a Tbilisi: Manifestazioni contro l'insediamento del nuovo presidenteGrandi proteste a Tbilisi contro l'insediamento di Mikheil Kavelashvili, considerato illegittimo dall'opposizione. La crisi politica in Georgia si aggrava dopo le contestate elezioni di ottobre e la decisione di sospendere i colloqui di adesione all'Ue.
Leggi di più »
Manifestazioni a Tbilisi contro il nuovo Presidente georgianoMiliardi di manifestanti pro-Ue si sono radunati a Tbilisi per protestare contro il governo e l'insediamento del nuovo presidente, Mikhail Kavelashvili, la cui nomina è contestata dall'opposizione. La presidente uscente, Salome Zurabishvili, si è rifiutata di dimettersi e chiede nuove elezioni.
Leggi di più »
Da calciatore a capo di stato: Kavelashvili (ex Manchester City) nuovo presidente della GeorgiaMikheil Kavelashvili, attaccante dei Citizens nel 1996-97 prima di una carriera in Svizzera, nominato oggi dal parlamento a maggioranza filo-russa, tra le proteste in piazza e il boicottaggio dell'opposizione filo-occidentale
Leggi di più »
Kavelashvili, ghiaccio e sorrisi: l'ex centravanti del City che può diventare capo di statoLa storia di un bomber giramondo che ha sempre guardato oltre, e che tra due settimane è favorito per diventare presidente della Georgia con un partito filo-Putin. Le testimonianze di chi l'ha conosciuto
Leggi di più »