Due anni fa in Brasile è avvenuto un tentativo di colpo di stato, rivelato da rapporti della polizia federale. Il piano prevedeva omicidi di importanti figure politiche, tra cui il presidente uscente Jair Bolsonaro, il presidente eletto Luiz Inácio Lula da Silva e il vicepresidente Geraldo Alckmin. Inoltre, era previsto il rapimento e l'uccisione del giudice Alexandre de Moraes, che indaga sull'estrema destra. Il complotto, coordinato da un'unità militare d'élite, era volto a mantenere Bolsonaro al potere nonostante la sconfitta alle elezioni. La mancanza di sostegno internazionale e l'opposizione degli alti gradi dell'esercito hanno impedito l'esecuzione del piano.
Due anni fa è avvenuto un tentativo di colpo di stato in Brasile . Se non mi credete, leggete i due rapporti della polizia federale, rispettivamente di 221 e 884 pagine, pubblicati a novembre. Frutto di due anni d'indagini, questi resoconti descrivono con un sorprendente livello di dettaglio un piano per rovesciare il governo in carica.
Il caos dell'8 gennaio 2023, quando i sostenitori del presidente uscente Jair Bolsonaro, molti dei quali indossavano le divise da calcio gialle della nazionale brasiliana, hanno assaltato gli edifici governativi della capitale, ha attirato l'attenzione internazionale. Quei disordini, però, erano la fine e non l'inizio di un tentativo di colpo di stato. Come chiariscono i rapporti della polizia, l'assalto era il seguito di un piano attentamente coordinato per garantire che Bolsonaro, sconfitto alle elezioni dell'ottobre 2022, potesse restare al potere. All'interno delle istituzioni in Brasile c'è una forza in grado di rovesciarle: l'esercito. È la spada di Damocle che pende sul paese. La cosa più sconvolgente è che il complotto prevedeva anche degli omicidi. Secondo le indagini un'unità d'élite dell'esercito era stata incaricata di uccidere il presidente che stava per entrare in carica, Luiz Inácio Lula da Silva, e il suo vicepresidente, Geraldo Alckmin. Era previsto anche il rapimento e la probabile uccisione di un giudice della corte suprema, Alexandre de Moraes, che conduce molte delle indagini sull'estrema destra nel paese. I cinque soldati di quella unità militare sono stati arrestati. Ma non erano di certo gli unici coinvolti. Trentasette uomini, tra cui Bolsonaro e un gruppo di suoi alleati, sono stati accusati di aver pianificato il colpo di stato. Se le accuse saranno confermate dal procuratore generale del Brasile, il processo si terrà quest'anno. Per i cittadini la cosa davvero spaventosa non è il fatto che nel 2023 siano andati vicini alla distruzione della loro democrazia, ma la possibilità che questo possa succedere di nuovo. Il rapporto della polizia chiarisce che all'interno della democrazia brasiliana c'è una forza in grado di rovesciarla: i militari. È la spada di Damocle che pende sul paese. Forse la cosa migliore è partire dagli omicidi pianificati. Non dobbiamo usare l'immaginazione perché i cospiratori hanno scritto tutto. Il generale in pensione Mario Fernandes, segretario esecutivo del presidente quando era in carica Bolsonaro, ha stampato una bozza del documento, addirittura nel palazzo presidenziale. In riferimento ai colori nazionali del Brasile, e per galvanizzare il patriottismo dei cospiratori, il documento era intitolato “Pugnale verde e giallo”. Era un piano molto ampio. Descriveva le armi necessarie per portare a termine la missione – una mitragliatrice, un lanciagranate, un lanciarazzi anticarro – e parlava della possibilità di un “100 per cento di vittime” tra le persone coinvolte. Il progetto prendeva anche in considerazione l'ipotesi alternativa di avvelenare Lula, “tenendo conto dei suoi problemi di salute e dei frequenti ricoveri in ospedale”. In caso di omicidio di Alckmin, inoltre, il piano dichiarava: “Non si prevede una sollevazione nazionale”. De Moraes doveva essere il primo obiettivo. Il 15 dicembre 2022 gli assassini – che avevano negoziato con l'assistente personale di Bolsonaro un prezzo di circa 16.500 dollari (15.700 euro) per portare a termine l'operazione – si sono sistemati vicino alla casa del giudice. Da lì, stando a quanto scritto nei rapporti, hanno atteso l'arrivo di un decreto presidenziale. Vedendo che non succedeva, uno di loro ha ordinato agli altri d'interrompere la missione. Dalla fondazione della repubblica nel 1889, hanno provato nove volte a prendere il potere e in cinque casi ci sono riusciti. Il decreto, che secondo i rapporti sarebbe stato rinviato da Bolsonaro, era cruciale per il colpo di stato. Avrebbe sospeso i poteri del tribunale elettorale brasiliano e arrestato Moraes, permettendo al presidente di restare al potere. A dicembre era stato presentato due volte ai capi delle forze armate, e questo lo hanno confermato alcuni ufficiali. Curiosità: a questi incontri c'era anche un sacerdote. Secondo le indagini, il capo della marina era pronto a partecipare al golpe, ma i comandanti dell'esercito e dell'aviazione si sono rifiutati di andare fino in fondo. La mancanza di sostegno internazionale potrebbe essere stata una delle loro motivazioni: il governo statunitense avrebbe fatto pressioni in segreto nel corso dell'anno, esortando i leader politici e militari brasiliani a rispettare i risultati delle elezioni. A quanto pare ha funzionato. I rapporti della polizia sono chiari sui responsabili del tentato colpo di stato. Tra le persone incriminate ci sono alcuni dei principali alleati di Bolsonaro, tra cui ministri del governo, il suo candidato alla vicepresidenza, il suo ministro della difesa e un ex capo della marina
Tentativo Di Colpo Di Stato Brasile Jair Bolsonaro Luiz Inácio Lula Da Silva Elezioni Omicidi Esercito Democrazia
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Ex presidente della Corea del Sud arrestato per il tentativo di colpo di StatoYoon Suk-Yeol, ex presidente della Corea del Sud, è stato arrestato per il tentativo di colpo di Stato del 3 dicembre scorso. Anche se era stato sospeso dall'incarico, è il primo presidente in carica a finire in manette nella storia del paese. L'arresto è avvenuto dopo che la Corte costituzionale sudcoreana ha avviato l'esame della sua destituzione per il tentativo fallito d'introdurre la legge marziale.
Leggi di più »
Sudtirol, Castori: 'Abbiamo ribattuto colpo su colpo, oggi la sconfitta fa male'Dopo oltre 90 minuti di battaglia sul campo il Südtirol si è dovuto arrendere alla qualità del Sassuolo. Queste le dichiarazioni del tecnico degli altoatesini Fabrizio Castori al termine del match:
Leggi di più »
Jair Bolsonaro, ex presidente del BrasileJair Bolsonaro, ex presidente del Brasile
Leggi di più »
Gambizzazione a Roma: uomo ferito durante tentativo di rapinaUn uomo di 50 anni è stato ferito a un piede da un colpo d'arma da fuoco a Roma durante un tentativo di rapina. L'uomo è stato soccorso al policlinico Casilino e ha riferito di essere stato vittima di un tentativo di rapina al bancomat.
Leggi di più »
Tentativo di arresto fallito del presidente sudcoreano deposto Yoon Suk YeolLa polizia si è recata nella residenza del capo dello Stato, sottoposto ad impeachment, ma non è riuscita ad entrare perché il servizio di sicurezza presidenziale glielo ha impedito. Gli investigatori sudcoreani hanno quindi annunciato la sospensione del mandato di arresto.
Leggi di più »
Tentativo di arresto fallito per l'ex presidente sudcoreano Yoon Suk-yeolLa polizia sudcoreana ha tentato di arrestare l'ex presidente Yoon Suk-yeol per accuse di tradimento e insurrezione, ma il tentativo è fallito a causa dell'opposizione delle guardie del corpo dell'ex presidente. Il mandato d'arresto rimane valido fino a lunedì 6 gennaio.
Leggi di più »