Nello stabilimento Itelyum Regeneration di Ceccano (Frosinone) prima infrastruttura per il trattamento di 20 tonnellate annue, già in programma lo scale-up industriale
È stato inaugurato nello stabilimento Itelyum Regeneration di Ceccano un impianto pilota in grado di trattare 20 tonnellate all’anno di magneti permanenti, materiali ampiamente utilizzati nei dischi rigidi dei computer e nei motori elettrici e ibridi.
Al progetto lavora un consorzio formato da Itelyum, Erion, Eit RawMaterials, Glob Eco e Università degli Studi dell’Aquila. L’obiettivo rimane l’estrazione di terre rare come neodimio, praseodimio, disprosio tramite un processo a due livelli: smontaggio dei magneti permanenti e recupero di circa 700 tonnellate all’anno di ossidi misti di terre rare tramite idrometallurgia .
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Veliero affondato a Palermo, i sommozzatori hanno aperto un varco nello scafoI sommozzatori dei vigili del fuoco e della Capitaneria di Porto sono riusciti ad aprire un varco nello scafo del Bayesian, il veliero affondato lunedì mattina a Porticello (Palermo). Un'attività non semplice a 50 metri di profondità.
Leggi di più »
Milano, ladro 40enne beccato sul treno: cosa aveva nello zainoÈ stato beccato nel corso di un controllo di routine sul treno Zurigo-Milano un romeno di 40 anni nel cui zaino sono stati trovati 121 smartp...
Leggi di più »
Bari, 72enne operata: cosa le trovano nello sterno, un caso rarissimoUn sarcoma dello sterno del peso di quasi 4 chilogrammi . E' la voluminosa massa tumorale rimossa dal dottore Gaetano Napoli , direttor...
Leggi di più »
Trovato l'ultimo corpo nello scafo del Bayesian: "Hanno lottato fino all'ultimo per sopravvivere"Con Hannah Lynch sono 7 i morti accertati nel naufragio del veliero nel Palermitano mentre si va delineando la catena di errori umani che avrebbe...
Leggi di più »
Si fa ancora fatica a considerare le donne forti nello sportChi è Jasmine Paolini.
Leggi di più »
Mai tanti esseri umani contemporanemente nello spazio, sono 19Battuto il record di 17 registrato nel 2023 (ANSA)
Leggi di più »