Alla sala operativa dei vigili del fuoco sono giunte alcune segnalazioni per crepe e caduta di cornicioni, nessun danno alle persone (ANSA)
È stata di magnitudo 3.5 la prima scossa di terremoto significativa avvertita stasera a Napoli alle 19.51 - con epicentro nella zona dei Campi Flegrei - e che ha dato il via a uno sciame di terremoti tuttora in corso, con gli ultimi fenomeni registrati alle 20.16. Una successiva scossa è stata di magnitudo 4.4 alle ore 20.10. Lo si apprende dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, secondo cui la profondità del terremoto è stata di tre chilometri.
La scossa di terremoto di magnitudo 4.4 dovrebbe essere quella di maggiore intensità degli ultimi quaranta anni, la più forte mai registrata da quando è ricomparso il fenomeno del bradisismo ai Campi Flegrei. Il record precedente risale al terremoto del 27 settembre scorso: allora la magnitudo registrata fu 4.2, di poco inferiore a quella della scossa rilevata dai sismografi stasera. E anche allora come oggi la profondità fu individuata a 3 km, nell'area della Solfatara.
Il fenomeno è stato avvertito anche sull'isola di Procida. La scossa è stata avvertita non solo nella zona collinare e centrale di Napoli, ma anche nei comuni dell'hinterland, come Casavatore e Giugliano in Campania. Segnalazioni pure da Afragola. I Campi Flegrei erano già stati interessati da uno sciame sismico stamattina, la cui scossa principale era stata di magnitudo 2.3, alle 8.50.
Alla sala operativa dei vigili del fuoco sono giunte alcune segnalazioni per crepe e caduta di cornicioni nelle zone prossime all'epicentro dei terremoti. Nessun danno alle persone. Sono in corso le verifiche sul territorio.
Scossa-Di-Terremoto Magnitudo Scossa-Principale Napoli Campi-Flegrei Casavatore Giugliano-In-Campania Zona-Collinare Afragola Scossa Hinterland Precedente Segnalazione
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Campi Flegrei, alba di paura: forte terremoto avvertito anche a NapoliIl terremoto ha avuto una magnitudo di 3.9. Paura tra la popolazione ma al momento non si segnalano danni né feriti. Altri sismi registrati anche in provincia di Firenze
Leggi di più »
Terremoto Campi Flegrei oggi, paura anche a Napoli: «Il più forte mai sentito, i muri tremavano»Terremoto ai Campi Flegrei. Forte, molto forte. Tanto da essere avvertito - e distintamente -...
Leggi di più »
Campi Flegrei, nuove scosse di terremoto: la più forte di magnitudo 4.4Sono state sentite nitidamente non sono nell'area dove è in corso uno sciame sismico dovuto al bradisismo, ma anche nella zona vesuviana e nell'area a nord del capoluogo campano
Leggi di più »
Terremoto di magnitudo 4.4: nuovo forte sciame sismico ai campi flegreiVigili del fuoco al lavoro dopo la segnalazioni di danni e piccoli crolli dopo la raffica di terremoti iniziata intorno alle 20 che...
Leggi di più »
Scossa di terremoto avvertita a Napoli di magnitudo 4.4: nuovo sciame sismico ai Campi FlegreiNella notte del 27 settembre 2023, un terremoto di magnitudo 4.2 sulla scala Richter ha interessato la provin…
Leggi di più »
Terremoto di magnitudo di 3.7: cosa sta succedendo ai Campi FlegreiDa questa mattina è in corso uno sciame sismico nei Campi Flegrei. Il terremoto più forte ha avuto una magnitudo di 3.7
Leggi di più »