Tesla Cybercab: il futuro della guida autonoma è arrivato?

Tecnologia Notizia

Tesla Cybercab: il futuro della guida autonoma è arrivato?
TeslaCybercabGuida Autonoma
  • 📰 ilgiornale
  • ⏱ Reading Time:
  • 108 sec. here
  • 9 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 67%
  • Publisher: 67%

Tesla presenta il Cybercab, un prototipo di auto completamente autonomo che promette di rivoluzionare il modo in cui ci spostiamo. Con una cabina spaziosa e tecnologica, il Cybercab è pensato sia per privati che per aziende che vogliono creare flotte di taxi senza conducente.

Entrare in un'auto senza pedaliera e volante è una sensazione strana. Eppure è questo il futuro, ormai sempre più ben delineato. Non sarà oggi, né domani, ma è questione di qualche anno. D'altronde la Cina ha un programma accelerato per la guida autonoma e già oggi, nel Paese che ha fatto enormi progressi sulle elettriche e sulla tecnologia, circolano in strada auto che guidano da sole con una fluidità inaspettata, anche nel traffico.

L'America non può restare indietro, e per questo porta in tour il Cybercab anche in Europa e in Italia. Lo abbiamo visto, da fermo, al nuovo Tesla Store di Milano Vittuone insieme alla nuova Model Y e, sedendosi al suo interno, sembra quasi di stare nel salotto di casa: due grandi poltrone comode e uno schermo al centro che sarà responsabile del nostro intrattenimento. Il resto? Tutto sparito, ci sono solo i comandi per le portiere, comunque automatiche, e le alette parasole. Si può solo immaginare la sensazione di essere scarrozzati a destra e a manca da un'auto a guida completamente autonoma: nella mente di Musk, entro il 2027, il Cybercab sarà disponibile a circa 30.000 dollari, sia per clienti privati che vogliono un mezzo per gli spostamenti, sia per aziende che vogliono creare una flotta di taxi senza conducente. L'app di Tesla farà da centro di controllo e prenotazione, e i passeggeri potranno aspettare il taxi autonomo, caricare i bagagli nel capiente bagagliaio e salire a bordo. Se l'auto è di un privato, questi potrà metterla in servizio durante i tempi morti, guadagnando con la ridesharing economy. Insomma, l'auto lavora per noi quando non ci serve portando a spasso i passeggeri. E se non c'è posto per parcheggiarla sotto casa? Nessun problema: è legittimo pensare che il Cybercab sarà in grado di trovare un parcheggio, magari uno di quelli dove ricaricarsi senza usare cavi, tornando poi a recuperarci la mattina all'orario stabilito. Chi non ha mai desiderato un maggiordomo su ruote? C'è poi chi dice che Tesla Cybercab potrebbe essere anche la base per un'auto elettrica più economica della Model 3, e più compatta. Sono solo ipotesi, ma recentemente è circolato un video in cui uno dei 19 prototipi esistenti al mondo aveva un volante. Il passo per trasformare Cybercab in auto tradizionale è facile, e se Tesla riuscisse davvero a rendere il progetto industrialmente sostenibile, potrebbe con un colpo solo spiazzare la concorrenza creando sia un'elettrica economica e compatta per l'Europa, sia un taxi autonomo per quei Paesi che per primi creeranno leggi che autorizzeranno le auto senza conducente

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

ilgiornale /  🏆 18. in İT

Tesla Cybercab Guida Autonoma Taxi Autonomo Mobilità Futura Model Y

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Tesla Cybercab: come è fatto il robotaxi elettrico in esposizione a MilanoTesla Cybercab: come è fatto il robotaxi elettrico in esposizione a MilanoL'avveniristico prototipo della casa americana arriva al centro di Milano Vittuone nell'ambito di una tournée organizzata in Europa.
Leggi di più »

Elon Musk, il sondaggio della Ghisleri: chi in Italia si schiera con mister TeslaElon Musk, il sondaggio della Ghisleri: chi in Italia si schiera con mister TeslaElon Musk si può annoverare tra quegli uomini che non possono fare altro che dividere l'opinione pubblica . C'è chi vede in lu...
Leggi di più »

Attacco a New Orleans: Investigazioni su connessioni con l'esplosione di Tesla a Las VegasAttacco a New Orleans: Investigazioni su connessioni con l'esplosione di Tesla a Las VegasLe forze dell'ordine indagano se l'attacco col pick-up a New Orleans è collegato all'esplosione della Tesla Cybertruck davanti al Trump Hotel a Las Vegas. Il presidente Biden ha dichiarato che l'attentatore di New Orleans era un cittadino americano, ex militare e ispirabile all'ISIS. Il bilancio delle vittime è salito a 15.
Leggi di più »

Esplosione di un Cybertruck Tesla a Las Vegas: Indagini su possibili legami con New OrleansEsplosione di un Cybertruck Tesla a Las Vegas: Indagini su possibili legami con New OrleansUn Tesla Cybertruck è esploso a Las Vegas davanti al Trump Hotel, causando un incendio che è stato domato. L'autista è l'unica vittima, mentre sette passanti hanno riportato ferite lievi. Si stanno conducendo indagini per accertare eventuali connessioni con l'attentato di New Orleans.
Leggi di più »

La Tesla Roadster si è scambiata con un asteroide: la scoperta e il ritiroLa Tesla Roadster si è scambiata con un asteroide: la scoperta e il ritiroUn oggetto celeste, inizialmente classificato come un nuovo asteroide, si è rivelato essere la Tesla Roadster lanciata da SpaceX nel 2018. La scoperta ha evidenziato la necessità di maggiore trasparenza nello spazio.
Leggi di più »

Il 1930 cambia sede: addio al segreto, benvenuto al Mag La PusterlaIl 1930 cambia sede: addio al segreto, benvenuto al Mag La PusterlaIl celebre speakeasy milanese 1930 lascia il suo storico locale di via Pasquale Sottocorno per trasferirsi nel sotterraneo del Mag La Pusterla in via De Amicis. Un cambio di location annunciato da indizi su Instagram e confermato dal fondatore Flavio Angiolillo con un mercatino a offerta libera per chi voleva portarsi a casa un souvenir del vecchio locale. La filosofia del 1930 rimarrà la stessa, con massima qualità e ricerca incessante, ma il nuovo locale sarà aperto a tutti, con un'unica regola: solo i titolari delle 193 tessere associative potranno prenotare un tavolo o una seduta al bancone. Un'esperienza che si arricchirà con il dialogo tra cocktail e cucina, con proposte innovative come l'Hummus con distillato di paprica affumicata e whisky, l'Affogato al caffè con rum giamaicano e gelato al panettone, la Parmigiano Colada con ananas, pepe di Sarawak e olio al tartufo. L'atmosfera sarà più industriale e moderna, con due sale, una principale con bancone su misura e una sala fumatori con un juke-box d'epoca.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-16 00:53:53