Test sul Microbiota Intestinale: Attenzione alle Raccomandazioni

Salute Notizia

Test sul Microbiota Intestinale: Attenzione alle Raccomandazioni
MICROBIOTATEST CLINICIGASTROENTEROLOGIA
  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 22 sec. here
  • 7 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 29%
  • Publisher: 68%

Sebbene la ricerca sul microbiota intestinale stia mostrando grande potenzialità, esperti avvertono che i test per analizzarlo non hanno ancora valore clinico. Un documento di consenso pubblicato su Lancet Gastroenterology & Hepatology offre linee guida su come utilizzare questi test in modo responsabile.

Ci portiamo appresso una enorme mole di funghi, virus e batteri senza che questi ci causino direttamente delle malattie, pur influenzando la nostra salute. Ogni distretto del nostro corpo ha una comunità caratteristica di questi microrganismi, su cui abbiamo appena iniziato ad alzare il velo.

Ma soprattutto, concordano gli esperti coordinati da Ianiro, qualsiasi intervento basato sull’analisi del microbiota dovrebbe essere supervisionato da un clinico. Anzi, ancor prima, sarebbe opportuno che siano gli stessi clinici a indirizzare i pazienti verso un’analisi del loro microbiota: fortemente scoraggiato, infatti, il fai da te, così come modifiche a eventuali terapie o cambiamenti nella dieta prima del test.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

LaStampa /  🏆 16. in İT

MICROBIOTA TEST CLINICI GASTROENTEROLOGIA RICERCA CONSENSO

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Attenzione ai test sul microbiota intestinale: ancora non hanno valore clinicoAttenzione ai test sul microbiota intestinale: ancora non hanno valore clinicoUn documento di consenso pubblicato su Lancet Gastroenterology & Hepatology avverte che i test sul microbiota, pur promettenti, non hanno ancora alcun valore clinico e potrebbero essere un grande spreco di risorse.
Leggi di più »

Test per il microbiota intestinale: arrivano le linee guidaTest per il microbiota intestinale: arrivano le linee guidaTrova il centro di eccellenza nella cura dei disturbi gastrointestinali con il database di Ospedali
Leggi di più »

Microbiota intestinale, perché i test «fai da te» non servono: vanno fatti in Centri specializzatiMicrobiota intestinale, perché i test «fai da te» non servono: vanno fatti in Centri specializzatiIl microbiota intestinale potrebbe diventare uno strumento di routine per la diagnosi precoce di tante malattie e per la scelta del trattamento, ma ancora mancano solide evidenze scientifiche. Documento di consenso degli esperti
Leggi di più »

Attenzione ai Test sul Microbiota: Valore Clinico ancora IndeterminatoAttenzione ai Test sul Microbiota: Valore Clinico ancora IndeterminatoUn documento di consenso pubblicato su Lancet Gastroenterology & Hepatology avverte che i test sul microbiota intestinale, pur promettenti, non hanno ancora alcun valore clinico. Gli esperti raccomandano cautela nell'utilizzo di questi test, evidenziando la necessità di ulteriori ricerche e di criteri rigorosi per la loro applicazione.
Leggi di più »

Il Ruolo delle Proteine nell'Ecosistema IntestinaleIl Ruolo delle Proteine nell'Ecosistema IntestinaleUn tempo l'intestino veniva preso in considerazione solo per la sua regolarità; oggi si ha una comprensione più ampia delle sue funzioni per la salute dell'organismo intero. Lucy Kerrison, del The Gut Health Clinic, ha studiato l'interazione delle proteine con la salute intestinale, evidenziando il loro ruolo nella salute del microbioma e nell'equilibrio del sistema gastrointestinale.
Leggi di più »

Scoperto legame tra infezione intestinale e AlzheimerScoperto legame tra infezione intestinale e AlzheimerUno studio suggerisce che un'infezione intestinale cronica da citomegalovirus (HCMV) potrebbe contribuire allo sviluppo della malattia di Alzheimer. Il virus, presente in molte persone, potrebbe raggiungere il cervello tramite il nervo vago e modificare il sistema immunitario, attivando un gene specifico (CD83) e promuovendo cambiamenti associati all'Alzheimer. La ricerca apre nuove prospettive per la cura e la prevenzione di questa forma di Alzheimer.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 18:53:05