Domani e giovedì, prima il Senato e poi la Camera, saranno chiamati a votare la fiducia al governo Draghi
Domani sarà il giorno della verità. Mentre le trattative si susseguono sotto traccia e in maniera molto frenetica, la conferenza dei capigruppo del Senato ha stabilito le tempistiche dellaparlerà domani a Palazzo Madama dalle 9,30, ma un'ora dopo la seduta verrà sospesa per una mezz'ora per dare la possibilità al premier di recarsi a Montecitorio per consegnare le sue comunicazioni scritte.
Il giorno seguente, dopo la lettura del verbale della seduta precedente, a Montecitorio, alle 9, avrà inizio la discussione generale sulle comunicazioni di Draghi. È previsto che il dibattito finisca verso le 11,30 con la replica del premier. Le dichiarazioni di voto termineranno alle 13,45 e, poi, inizierà la votazione sulla.
Anche a Palazzo Madama il governo avrebbe i numeri per andare avanti anche qualori i 61 senatori del Movimento Cinque Stelle non votassero la fiducia. Senza considerare i sei senatori a vita che non sempre partecipano a ogni votazione, il governo potrebbe contare su 204 voti di fiducia così ripartiti: Lega , Fi , Pd , Italia Viva , Insieme per il futuro , Autonomie e 21 senatori su 39 che aderiscono al gruppo misto .
Al momento, questa è un'opzione che i partiti della maggioranza stanno cercando di scongiurare. E mentre, stando a quanto apprende, si vocifera che Giuseppe Conte, con un grande colpo di teatro, potrebbe annunciare il voto favorevole al governo, dentro i Cinquestelle volano stracci.
"Draghi deve dire qualcosa, l'oggetto è cosa dirà Draghi e come si reagirà alle dichiarazioni di Draghi. Io ribadisco la mia posizione: ascolteremo il discorso di Draghi in Aula domani. Trovo chiaro che, se aprirà ai principali temi posti all'interno dei 9 punti da parte del Movimento, non confermare la fiducia diventa ingiustificabile".
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Governo, Draghi mercoledì alle 9:30 in Senato e giovedì alla CameraInizieranno mercoledì alle 9:30 le comunicazioni del premier Mario Draghi in Senato. La giornata a palazzo Madama dovrebbe terminare alle 19:30 per passare a Montecitorio il giorno successivo. Lo si apprende al termine della conferenza dei capigruppo...
Leggi di più »
Tutti i numeri di Draghi alla Camera e al Senato: quanto conta davvero il M5sLe ragioni numeriche della fiducia a Montecitorio e a Palazzo Madama
Leggi di più »
Mercoledì Draghi parlerà prima al Senato: perché Pd e i “governisti” dei 5Stelle volevano evitarloI numeri dei M5S nelle due Camere potrebbero fare la differenza
Leggi di più »
Crisi governo, domani voto di fiducia su Draghi: come funzionaLeggi su Sky TG24 l'articolo Crisi governo, domani voto di fiducia su Draghi: come funziona e cosa potrebbe succedere
Leggi di più »
Mercoledì Draghi in Senato alle 9.30, eventuale voto 19.30, il timing - PoliticaCrisi di governo: iniziano mercoledì alle 9.30 le comunicazioni del premier Mario Draghi in Senato. La giornata a palazzo Madama dovrebbe terminare alle 19.30 per passare alla Camera il giorno successivo ANSA
Leggi di più »
Crisi di governo, accordo Fico-Casellati: voto di fiducia prima al Senato e poi alla Cameracrisidigoverno Un'alternanza nel rispetto della prassi: le comunicazioni del premier vanno fatte nella Camera di prima fiducia, o dove si è generata la crisi. In entrambi i casi, quindi, a Palazzo Madama
Leggi di più »