Al Bentegodi l’allenatore croato incontra la sua ex squadra: un tuffo nel passato, ma anche un modo per capire a che punto è la squadra
Il confronto con il Verona è anche il confronto con il passato migliore di Ivan Juric, il modo per capire quanta strada debba ancora fare il Toro per arrivare a quell’idea di calcio che l’allenatore croato continua a portare come esempio. Il momento, anche, per tornare indietro di un anno quando proprio di questi tempi il tecnico di Spalato decideva di lasciare la sua isola felice per imbarcarsi in un’avventura totalmente diversa, ma altrettanto stimolante.
Domani al Bentegodi in palio c’è un altro piccolo test per i granata, anche se la classifica ormai non conta più. Il giudice sarà un allenatore che Juric conosce bene, Tudor: arrivano dalla stessa città e condividono la stessa filosofia di gioco aggressivo e di movimento alla Gasperini. «Tudor ha fatto un lavoro splendido - continua -, ha proseguito nel mio solco e aggiunto altre cose. Lo spirito che avevo creato ancora lo riconosco alla grande.
È un Toro ancora in costruzione, a differenza di un Verona che ha tracciato linee guida precise e su quelle continua a crescere. «Al Toro abbiamo fatto grandi passi in avanti, sono state messo le basi per migliorare tutto», l’orgoglio del croato che oltre ad essere uno dei giovani allenatori più di moda è un grande appassionato di musica e in questi giorni di Eurofestival Torino è ancora di più la sua città.
Negli ultimi 180’ di campionato ci sarà l’occasione di vedere una squadra un po’ diversa, ma non sperimentale. È la situazione legata alle condizioni dei singoli a trasformare la rosa a disposizione. Così, Bremer salterà le ultime due partite, come Singo e Buongiorno. Mentre Pellegri è in dubbio per un problema fisico.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Achille Lauro show, toro meccanico e bacio al chitarrista ma è eliminato: niente finale di EurovisionEurovision Song Contest seconda semifinale. Ad aprire le danze, nel senso letterale del termine, ci ha pensato Alessandro Cattelan. In diretta su Rai1 dal Pala Olimpico di Torino, ieri sera, insieme...
Leggi di più »
Riscatto Toro e incubo Premier: tutto confermato - Calciomercato🟤 Il Torino è vicinissimo al riscatto di Brekalo: confermati gli interessamenti dalla Premier, ma il futuro dell'attaccante sarà in granata
Leggi di più »
Achille Lauro, il cowboy in pizzo nero che sfida l'Italia con il toro RobertaSeconda semifinale dell'Eurovision 2022, l'artista in gara con i colori di San Marino. Esibizione travolgente: per 'Stripper' un rodeo meccanic…
Leggi di più »
Dal toro meccanico di Achille Lauro alla Venere di Cipro: le foto della seconda semifinaleA Torino la seconda semifinale dell'Eurovision Song Contest: 18 nazioni in gara. Si parte con la Finlandia; a seguire Israele, Serbia, Azerbaijan, Georgia, Malta. Achille Lauro, in gara con 'Stripper' a rappresentare San Marino
Leggi di più »
Da Palermo a Verona, ecco le sfide nelle sei città dove si decide la partita delle Comunali 2022Il focus sarà sui 26 capoluoghi di provincia (a partire da due città simbolo, Verona e Parma), e più in particolare sui 4 capoluoghi di Regione Genova, L'Aquila, Catanzaro e Palermo
Leggi di più »
Metropolis/91 - Eurovision, Pertici: 'Il toro Roberta e la fontana di fuoco, coì Achille Lauro stupirà tutti'Laura Pertici, caporedattrice centrale di Repubblica, anticipa a Metropolis la seconda semifinale dell'Eurovision in collegamento da Torino: 'I finlandesi apriranno la nuova serata del Festival. Oggi si esibiranno 18 concorrenti, tra questi c'è anche Achille Lauro con San Marino. Ci saranno fontane di fuoco, ballerini, stripper e un toro meccanico che si chiama Roberta. L'artista non vuole bissare Sanremo 2022'. E il conduttore Gabriele Corsi si affaccia in camera: 'Questa diretta mi porta fortuna'. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
Leggi di più »