Toscana, 300mila alberi per compensare un milione di tonnellate di CO2

Italia Notizia Notizia

Toscana, 300mila alberi per compensare un milione di tonnellate di CO2
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 sole24ore
  • ⏱ Reading Time:
  • 58 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 27%
  • Publisher: 98%

È la più imponente opera di rinverdimento condotta nella regione: 245mila saranno ulivi. Tredici i Comuni coinvolti in provincia di Pisa e Livorno

È la più grande opera contemporanea di rinverdimento condotta in Toscana, una delle più rilevanti a livello nazionale: un progetto che vede la compensazione di 1.195.

Dal punto di vista temporale in 50 anni si dovrebbe terminare la compensazione di CO2 per le aree interessate dalle colture produttive agrarie e dei Comuni, mentre per il Polo di Scapigliato il periodo sale a 80 anni: in totale si tratta di un progetto da 3 milioni di euro. Con “Scapigliato Alberi” l’azienda contribuirà così al Green Deal, il piano d’azione da 1.000 miliardi di euro promosso dalla Commissione Ue da realizzare entro il 2050 che punta ad un’Europa ad emissioni nette zero, dove dunque le emissioni di gas serra antropiche vengano completamente compensate dalla capacità degli ecosistemi locali di assorbire CO2.

L’operazione fa parte del programma di conversione del polo impiantistico denominato “Fabbrica del Futuro”, finanziato con investimenti per oltre 70 milioni in dieci anni: a Scapigliato saranno così realizzati un biodigestore anaerobico per trasformare i rifiuti organici in compost e biometano, una “Fabbrica dei materiali” per valorizzare i rifiuti oggi non recuperabili, e un incubatore green dedicato alla creazione di nuovea vocazione agricola e tecnologica, con l’idea di serre...

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

sole24ore /  🏆 1. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

iO Donna compie 25 anni: venite a scoprire il nostro bosco - iO DonnaiO Donna compie 25 anni: venite a scoprire il nostro bosco - iO DonnaPer festeggiare il 25esimo compleanno di iO Donna ci siamo fatti un regalo: abbiamo adottato una piccola foresta alla Biblioteca degli Alberi di Milano, dedicandola a una donna straordinaria
Leggi di più »

In Toscana a piedi: tre cammini indimenticabili - VanityFair.itIn Toscana a piedi: tre cammini indimenticabili - VanityFair.itTre idee per scoprire i paesaggi della Toscana più sensazionali a piedi, dalla Valdarno alla Maremma fino al mare, itinerari brevi per tutti per cammini di 4-6 giorni
Leggi di più »

I capolavori in arrivo all’asta a New YorkI capolavori in arrivo all’asta a New YorkTornano gli appuntamenti di maggio nella capitale dell’arte e Christie's e Sotheby's si sfidano a colpi di capolavori per un valore totale di quasi un miliardo di dollari
Leggi di più »

Umbria, cementifici vogliono bruciare 100mila tonnellate all'anno di combustibile secondario solido. Cittadini e Wwf scendono in piazza - Il Fatto QuotidianoUmbria, cementifici vogliono bruciare 100mila tonnellate all'anno di combustibile secondario solido. Cittadini e Wwf scendono in piazza - Il Fatto QuotidianoLe aziende del cemento Colacem e Barbetti chiedono alla Regione Umbria di bruciare fino a 100mila tonnellate all’anno di Css (Combustibile Secondario Solido composto da una frazione secca di rifiuti) nei loro impianti di Gubbio, con la promessa di una riduzione complessiva di 90mila tonnellate di CO2 all’anno attraverso la sostituzione parziale con altri combustibili, …
Leggi di più »

Clima, piantare foreste per inquinare di più: cosa c'è dietro i progetti di compensazione di CO2 delle multinazionali. Report Greenpeace su Eni - Il Fatto QuotidianoClima, piantare foreste per inquinare di più: cosa c'è dietro i progetti di compensazione di CO2 delle multinazionali. Report Greenpeace su Eni - Il Fatto QuotidianoIl diritto a emettere una tonnellata di anidride carbonica o la quantità equivalente di un altro gas serra in cambio della promessa di rimuoverne la stessa quantità, magari realizzando progetti di tutela delle foreste. È il sistema alla base del mercato dei crediti di carbonio a cui ricorrono sempre più multinazionali, ma che può rivelarsi …
Leggi di più »



Render Time: 2025-04-26 18:49:58