Toscana, prima regione in Italia a regolamentare il suicidio assistito

Sanità Notizia

Toscana, prima regione in Italia a regolamentare il suicidio assistito
SUICIDIO ASSISTITOTOSCANLEGGE
  • 📰 ilmessaggeroit
  • ⏱ Reading Time:
  • 195 sec. here
  • 10 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 98%
  • Publisher: 65%

Con un voto approvato dal Consiglio regionale, la Toscana diventa la prima regione italiana ad introdurre una legge che regolamenta il suicidio assistito, garantendo procedure omogenee e assistenza sanitaria uniforme per le persone che desiderano accedere a questa pratica.

Il Consiglio regionale della Toscan a ha approvato, con emendamenti, la proposta di legge di iniziativa popolare sul fine vita “Liberi subito” promossa dall'associazione Luca Coscioni e supportata da oltre 10mila firme.

Con il voto odierno la Toscana diventa la prima Regione italiana a introdurre una regolamentazione sulla procedura con la quale le persone che vogliono accedere al suicidio assistito possono far domanda all'Asl, e su tempi e modalità di risposta della commissione preposta a verificare la sussistenza dei requisiti fissati dalla Consulta affinchè l'aiuto al suicidio non costituisca reato. La proposta di legge è stata illustrata all'aula dal presidente della Commissione Sanità, Enrico Sostegni (Pd), che ha lavorato sul testo in questi mesi, concentrandosi su varie questioni, nel tentativo di superare i problemi di legittimità e di fattibilità che erano stati segnalati, proponendo alcune modifiche sostanziate negli emendamenti, puntando a un testo con carattere procedimentale, meramente organizzativo, per rimanere nella cornice della potestà legislativa concorrente delle Regioni. La Corte Costituzionale ha sollecitato un intervento legislativo del Parlamento in materia, tutt'ora assente, e alla fine tramite due sentenze (una del 2019 e una seconda più recente, la 135 del 2024) ha fatto un intervento di tipo manipolativo additivo, per cui sono stati enucleati i requisiti in possesso dei quali si può procedere al suicidio medicalmente assistito. Attualmente quindi in Italia quando i malati si sono rivolti ai tribunali il procedimento è stato autorizzato in virtù delle sentenze della Corte Costituzionale, e le singole Aziende sanitarie, che hanno l’obbligo di ottemperare, si sono mosse in autonomia. «A livello nazionale e regionale – ha detto Sostegni - non siamo intervenuti, ma sulla base della sentenza della Corte costituzionale, quando vi sono state richieste di pazienti, sono intervenuti i direttori generali delle tre Aziende sanitarie, ognuno con modalità diverse. Adesso, con la legge, stabiliamo una procedura omogenea su tutta la regione, garantendo un’assistenza sanitaria uniforme in questi casi difficili». La legge prevede di individuare i requisiti di accesso alla pratica, la verifica delle condizioni e delle modalità di accesso alla morte medicalmente assistita, affinché l’aiuto al suicidio non costituisca reato, così come delineato dalle sentenze della Corte Costituzionale. Il testo prevede l'istituzione di una Commissione medica multidisciplinare nelle Asl, dispone che le strutture sanitarie debbano garantire il supporto, l’assistenza e i mezzi necessari al completamento della procedura, disciplina la procedura e i tempi (complessivamente venti giorni), prevede la gratuità delle prestazioni sanitarie. Secondo l’atto possono accedere al suicidio medicalmente assistito le persone affette da una patologia irreversibile, fonte di sofferenze fisiche o psicologiche che reputano intollerabili; tenute in vita da trattamento di sostegno vitale; pienamente capaci di prendere decisioni libere e consapevoli; che esprimono un proposito di suicidio formatosi in modo libero e autonomo, chiaro e univoco. Oltre a fissare il carattere meramente organizzativo della legge regionale, si stabilisce che il costo di medicinali e attrezzature necessari per il suicidio, ora a carico dei familiari, sia sostenuto dal sistema sanitario stabilendo una prestazione extra Lea. Il costo non dovrebbe superare complessivamente i 10 mila euro l’anno. Si ribadisce la volontarietà della partecipazione del personale medico e sanitario alle varie fasi dell’iter. La proposta di legge così come presentata ha l'obiettivo di garantire alle persone malate che intendono accedere al suicidio assistito la necessaria assistenza sanitaria «nel rispetto dei principi stabiliti dalla sentenza della Corte Costituzionale 242 del 2019, garantendo che il diritto all’erogazione del trattamento è individuale e inviolabile, e che non può essere limitato, assoggettato a condizioni o altre forme di controllo ulteriori e diverse da quelle previste dalla proposta di legge».

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

ilmessaggeroit /  🏆 19. in İT

SUICIDIO ASSISTITO TOSCAN LEGGE REGIONE SALUTE

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Vetrina Toscana: 25 Anni di Promozione della Cucina ToscanaVetrina Toscana: 25 Anni di Promozione della Cucina ToscanaVetrina Toscana celebra i suoi 25 anni di promozione del turismo enogastronomico in Toscana. L'organizzazione ha valorizzato 500 prodotti tipici, recuperato 400 ricette tradizionali e coinvolto 2.000 imprese nel corso della sua storia. Vetrina Toscana promuove la cucina toscana in Italia e nel mondo, con attività come il Mercato Coperto di Qualità e la bottega firmata Vetrina Toscana a Grosseto. Il progetto si distingue per l'utilizzo strategico delle tecnologie digitali e l'attenzione alla sostenibilità.
Leggi di più »

Generali: Consiglio di Amministrazione si pronuncia sulla composizione del nuovo consiglioGenerali: Consiglio di Amministrazione si pronuncia sulla composizione del nuovo consiglioIl Consiglio di Amministrazione di Generali ha espresso parere sugli orientamenti per la composizione del nuovo consiglio che sarà nominato dall'assemblea. Si auspica un equilibrio tra continuità e rinnovamento, con la conferma della maggioranza dei consiglieri uscenti e l'introduzione di nuove figure. Si raccomanda inoltre di mantenere l'attuale numero di consiglieri indipendenti e una maggiore diversificazione internazionale.
Leggi di più »

Toscana verso legge sul suicidio assistito: può essere la prima in ItaliaToscana verso legge sul suicidio assistito: può essere la prima in ItaliaLa Toscana si appresta ad essere la prima regione italiana ad approvare una legge per regolamentare il suicidio assistito. La proposta, superato il primo ostacolo legislativo, mira a definire tempi certi per l'accesso al suicidio assistito in conformità alla sentenza della Corte Costituzionale.
Leggi di più »

Toscana, si alla legge sul suicidio assistito: primo caso in ItaliaToscana, si alla legge sul suicidio assistito: primo caso in ItaliaIl Consiglio regionale della Toscana ha approvato una legge che disciplina le procedure per accedere al suicidio medicalmente assistito, diventando la prima regione italiana a farlo. La legge, frutto dell'iniziativa dell'associazione Luca Coscioni, si basa sulla sentenza della Corte Costituzionale n. 242/2019 che ha cancellato la punibilità di chi aiuta al suicidio se richiesto dal malato in condizioni particolari.
Leggi di più »

Girelli fa 200 con la Juventus: e festeggia con un gol nel derby d'ItaliaGirelli fa 200 con la Juventus: e festeggia con un gol nel derby d'ItaliaNon poteva festeggiare in modo migliore l'attaccante della Juventus Cristiana Girelli che oggi ha tagliato il prestigioso traguardo delle 200 presenze in bianconero raggiungendo così tre compagne di
Leggi di più »

Nuovo consiglio di amministrazione per ITA Airways dopo la fusione con LufthansaNuovo consiglio di amministrazione per ITA Airways dopo la fusione con LufthansaGli azionisti di ITA Airways hanno nominato il nuovo consiglio di amministrazione a seguito della sua fusione con Lufthansa, designando Sandro Pappalardo presidente e Joerg Eberhart CEO. Il consiglio è composto da Antonella Ballone, Eberhart, Lorenza Maggio, Pappalardo e Efrem Angelo Valeriani. Paolo Ciabattoni, Angela Florio e Federico Testa sono stati nominati membri del collegio sindacale, con Florio nominata presidente. La compagnia aerea tedesca ha acquisito il 41% di ITA nella fusione, che dovrebbe essere completata dagli azionisti giovedì. Eberhart, il nuovo CEO, ha dichiarato: 'Sono orgoglioso e onorato di essere stato nominato a questo prestigioso ruolo. Dopo più di due anni di duro lavoro, questa nuova fase nella storia dell'azienda ci permetterà di rafforzare la nostra posizione e sviluppare sinergie strategiche che miglioreranno la crescita e la solidità di ITA Airways come vettore italiano di riferimento, pronto a garantire al paese una maggiore connettività e ai passeggeri una scelta più ampia di destinazioni, con una nuova visione di sviluppo, innovazione e sostenibilità'.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-13 05:59:15