Toscana verso legge sulla fine vita: 'Tempi certi' per l'aiuto al suicidio

Politica Notizia

Toscana verso legge sulla fine vita: 'Tempi certi' per l'aiuto al suicidio
FIN VitaSUICIDIO ASSISTITOTOSCAN
  • 📰 fattoquotidiano
  • ⏱ Reading Time:
  • 233 sec. here
  • 13 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 124%
  • Publisher: 51%

La Toscana si prepara ad approvare una legge di iniziativa popolare per disciplinare l'accesso al suicidio assistito, prevedendo 'tempi certi' per i pazienti. Il voto finale è atteso per le prossime settimane.

Fine vita, la Toscan a vota la legge di iniziativa popolare per dare 'tempi certi': può essere la prima Regione in Italia ad approvarla. Superato il primo ostacolo in Aula: la maggioranza (Pd, M5s, Iv) ha votato contro la richiesta di Forza Italia di bloccare il testo. Il presidente Giani dà garanzie sulla tenuta dei tempi: 'Le divisioni si stanno ricomponendo'.

Negli ultimi giorni, dopo l'intervento dei vescovi, non sono mancate divisioni e minacce di ripensamento (anche) tra le fila di chi vuole essere semplicemente di attuazione sul piano amministrativo di quello che ci dice la sentenza della Corte costituzionale. Quindi non c'entra il dibattito ideologico sull'eutanasia'. Ancora più ottimista il presidente del Consiglio regionale, ma mi pare che ci sia stata, da parte di tutti, la voglia di voltarsi dall'altra parte'. Il voto finale è atteso per - Il primo ostacolo è stato superato in apertura dei lavori: la maggioranza ha respinto una questione pregiudiziale di costituzionalità sollevata dal capogruppo Fi. La tesi era che il tema non sarebbe stato di competenza regionale e per questo si sarebbero dovuti bloccare i lavori. A replicare è stato, presidente della commissione sanità: la proposta toscana si muove nell'ambito 'dell'articolo 117 sulla potestà legislativa concorrente in materia di salute' e 'nel rispetto di principi fondamentali'. Sul punto c'è stato un voto che ha dato un primo segnale: ci sono stati, ha come obiettivo quello di 'definire il rispetto e la diretta applicazione, relativamente a ruoli, procedure e tempi del servizio sanitario, della verifica delle condizioni e delle modalità di, affinché l'aiuto al suicidio non costituisca reato, così come delineato dalle sentenze della Corte Costituzionale'. Illustrando la proposta in Aula, il presidente della commissione sanità ha aggiunto che ', ma anche i tempi e le modalità con le quali la commissione preposta analizza le questioni, coinvolge il comitato etico, e dà la risposta ai richiedenti, verificando tutta la procedura che deve essere seguita.: 'Ho ascoltato la dichiarazione dell'arcivescovo di Lucca monsignor Paolo Giulietti sul tema del fine vita e credo che la sua, così come quella della Conferenza Episcopale Toscana, sia una posizione di buonsenso e pienamente condivisibile. Posso gà preannunciare cheLa nostra non è solo una valutazione etica, ma riteniamo che alla base ci sia il tentativo die dagli attuali vertici del Pd in vista della imminente fase elettorale'. Il tema, ha concluso, 'non può collocarsi nell'ambito degli opportunismi politici, ma necessita di una profonda analisi e valutazione'.-- Di fronte all'immobilismo della politica, è stata l'Associazione Coscioni a decidere di spostare la battaglia nei consigli regionali. Al momento la proposta di legge è stata in altre cinque (Valle D’Aosta, Lazio, Campania, Sardegna, Abruzzo). In Calabria, Puglia, Marche, Sicilia sono state presentate proposte simili, mentre in Umbria e Basilicata l'iter si è interrotto con il cambio di legislatura e va ricominciato da capo. La Toscana può essere la prima ad arrivare all'approvazione, superando un grande traguardo per chi chiede diritti certi. Solo ieri a fare un appello ai consiglieri toscani era stata. La proposta detta tempi certi di risposta al malato, erogazione di quanto necessario in un circuito protetto, tramite l'azienda sanitaria ospedaliera, disponibilità su base volontaria di medici mala fiorentina di 70 anni, affetta da broncopneumopatia cronica ostruttiva, morta prima di riuscire ad accedere al suicidio assistito . “Adesso c'è una sanità a macchia di leopardo in tutta Italia, perché ci sono Regioni che erogano tutto, fanno le verifiche nei tempi adeguati e Regioni no. Pensiamo a Laura Santi, che ha dovuto attendere circa due anni, o a Federico Carboni che ha atteso due anni.. Attualmente la sentenza della Corte costituzionale è applicata su tutto il territorio italiano ma in modo difforme, stiamo cercando di dare una regola a tutte le Regioni”. In Italia al momento non c'è una legge che regolamenti l'aiuto alla morte volontaria e la scelta è normata dalla sentenza numero 242 del 2019 della Consulta sul caso Cappato-Antoniani che, come ricorda l'associazione Coscioni,. La persona malata che vuole accedere al suicidio assistito deve: essere capace di autodeterminarsi, essere affetta da patologia irreversibile fonte di sofferenze fisiche o psicologiche che la persona reputa intollerabili, essere dipendente da trattamenti di sostegno vitale. I requisiti sono poi “verificati dal” con le “modalità previste dalla legge sulle Dat”, “previo parere del comitato etico territorialmente competente”. Sempre l'azienda sanitaria “deve verificare le modalità di esecuzione” per “in danno di persone vulnerabili”. Si tratta di passaggi che possono richiedere tempi infiniti, non compatibili con le esigenze dei pazienti. Ora la Toscana può essere la prima Regione a dare un segnale a un Parlamento che non riesce a trovare un accordo (o si rifiuta

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

fattoquotidiano /  🏆 45. in İT

FIN Vita SUICIDIO ASSISTITO TOSCAN LEGGE PARLAMENTO CONSIGLIO REGIONALE COSCIONI CORTE COSTITUZIONALE

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Vetrina Toscana: 25 Anni di Promozione della Cucina ToscanaVetrina Toscana: 25 Anni di Promozione della Cucina ToscanaVetrina Toscana celebra i suoi 25 anni di promozione del turismo enogastronomico in Toscana. L'organizzazione ha valorizzato 500 prodotti tipici, recuperato 400 ricette tradizionali e coinvolto 2.000 imprese nel corso della sua storia. Vetrina Toscana promuove la cucina toscana in Italia e nel mondo, con attività come il Mercato Coperto di Qualità e la bottega firmata Vetrina Toscana a Grosseto. Il progetto si distingue per l'utilizzo strategico delle tecnologie digitali e l'attenzione alla sostenibilità.
Leggi di più »

Il robot cameriere Bob conquista la ToscanaIl robot cameriere Bob conquista la ToscanaIl ristorante 'Il Piattoforte' di Monteguidi, in provincia di Siena, ha adottato un robot cameriere di nome Bob per superare le difficoltà di trovare personale qualificato. Bob, prodotto da Bob Robotics, sta già diventando una celebrità locale, suscitando curiosità e discussioni sulla sua presenza.
Leggi di più »

Vetrina Toscana festeggia 25 anni: Tradizione, Innovazione e un'Identità Gastronomica GlobaleVetrina Toscana festeggia 25 anni: Tradizione, Innovazione e un'Identità Gastronomica GlobaleVetrina Toscana, con 25 anni di attività, celebra il suo ruolo centrale nella promozione del turismo legato a cibo e vino in Toscana. Il progetto valorizza le imprese locali, la tradizione culinaria e proietta l'Italia come modello di riferimento nel settore agroalimentare. Tramite l'organizzazione di eventi, la promozione di prodotti tipici e l'utilizzo di tecnologie digitali, Vetrina Toscana amplia la propria presenza anche a livello internazionale.
Leggi di più »

Vetrina Toscana: 25 Anni di Eccellenza GastronomicaVetrina Toscana: 25 Anni di Eccellenza GastronomicaVetrina Toscana celebra i suoi 25 anni di attività, consolidando il suo ruolo di motore per la promozione del turismo legato al cibo e al vino, valorizzando le imprese locali e il patrimonio gastronomico toscano. Il progetto si distingue per la salvaguardia di ricette tradizionali, la promozione di prodotti tipici e l'apertura a nuovi mercati, sia nazionali che internazionali.
Leggi di più »

Meloni, Fabrizio Cicchitto: "Perché è peggio rispetto ai tempi di Berlusconi"Meloni, Fabrizio Cicchitto: "Perché è peggio rispetto ai tempi di Berlusconi"«Mai come in questo caso c’è stata una puntualità così incredibile, nel senso che dopo le proteste contro la separazi...
Leggi di più »

Maltempo in Toscana, cargo contro un pontile a Marina di MassaMaltempo in Toscana, cargo contro un pontile a Marina di MassaA bordo della nave, lunga 100 metri, c'erano 12 persone: nessun ferito tra loro (ANSA)
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 17:37:40