Il blasonato brandy francese sarebbe ostaggio delle tensioni tra Unione europea e Pechino. Come tutti i vini liquorosi importati dal vecchio continente, è finito nel mirino per una presunta infrazione alle regole di concorrenza
ma sta puntando sull'incontro in corso a Parigi tra Emmanuel Macron e Xi Jinping per ottenere la sospensione di un'indagine antidumping aperta dalla Cina, suo secondo mercato. Il celebre cognac francese, prodotto nella regione delle Charentes, è diventato suo malgrado il "termometro" della diplomazia internazionale, mentre divampano le tensioni commerciali tra le due superpotenze commerciali.
Secondo Jean-Marc Figuet, professore alla Scuola di Economia di Bordeaux e specialista del mercato vinicolo,, prendendo di mira il cognac, un settore con un grande surplus nell'agricoltura francese, che è in crisi e riguarda una regione molto specifica". Il settore del cognac rappresenta 72.500 posti di lavoro in Francia e un valore di esportazioni pari a 3,35 miliardi di euro.
Per Anthony Brun, presidente del sindacato dei viticoltori del Cognac, "è assolutamente necessario trovare delle soluzioni durante queste discussioni" perché "sappiamo di non avere nulla da rimproverarci".
Sebbene sia ancora troppo presto per misurare l'impatto della procedura iniziata lo scorso gennaio, l'industria teme che le sue posizioni commerciali in Cina vengano erose, dopo il calo già registrato nel 2023 a livello mondiale., contro i 212,5 milioni del 2022, già in calo del 4,8% rispetto al 2021.
Per l'economista Figuet, dopo alcuni anni floridi, il cognac, che è "fortemente dipendente dalla crescita globale", ha vissuto soprattutto "una combinazione di eventi sfavorevoli", senza subire una "crisi strutturale".
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Xi, Cina e Francia esempio coesistenza tra sistemi diversiIl presidente Xi Jinping ha auspicato che Cina e Francia possano vivere un futuro ancora più radioso delle relazioni bilaterali con 'nuovi contributi alla pace, alla stabilità e allo sviluppo nel mondo', costituendo un ottimo esempio per i Paesi con divers...
Leggi di più »
Riunione tra Spagna, Regno Unito e Unione europea sullo status di GibilterraMinistro degli Esteri di Madrid: 'un accordo è molto vicino' (ANSA)
Leggi di più »
Xi Jinping in Francia, incontro con Macron e von der Leyen: 'Cina e Ue restino partner'Sul tavolo del trilaterale all'Eliseo la guerra in Ucraina, il conflitto in Medio Oriente. Ma anche commercio e investimenti
Leggi di più »
Von der Leyen, 'la concorrenza tra Europa e Cina sia equa''Incoraggerò Pechino ad affrontare le sue sovracapacità' (ANSA)
Leggi di più »
Von der Leyen, 'concorrenza tra Ue e Cina sia equa''Dobbiamo agire per garantire che la concorrenza sia equa e non distorta. Perché una concorrenza leale è positiva per l'Europa, in quanto stimola l'innovazione e la crescita, oltre a creare buoni posti di lavoro in Europa. (ANSA)
Leggi di più »
Von der Leyen: «Concorrenza tra Ue e Cina sia equa»Per la presidente uscente della Commissione europea “l’Ue deve applicare un de-risking alle sue relazioni, ma non disaccoppiarsi dalla Cina”
Leggi di più »