Tra Mulini, Castagne e Tartufo: Un Weekend in Toscana

Viaggi Notizia

Tra Mulini, Castagne e Tartufo: Un Weekend in Toscana
ToscanaGarfagnanaLucca
  • 📰 VanityFairIt
  • ⏱ Reading Time:
  • 231 sec. here
  • 16 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 134%
  • Publisher: 69%

Un viaggio alla scoperta di un territorio ricco di tradizioni e sapori autentici: dalla Garfagnana, con i suoi mulini storici e le castagne, a Lucca, con la sua piazza ovale e le sue specialità culinarie, fino a Pisa, con la sua torre iconica e la sua passione per il tartufo.

Viaggi amo verso Fabbriche di Vergemoli, un piccolo paese della Garfagnana , in una mattina d'inverno. La nebbia è bassa e spessa, ma non abbastanza da lasciarci intravedere la natura selvatica, i boschi di castagni - qui questa pianta è chiamata albero del pane tanto è stata importante per la sussistenza della popolazione - e piccoli paesi. Garfagnana , terra di selve, castagne e mulini.

Incontriamo Stefano Pioli, già proprietario del Mulino di Piezza, che quattro anni fa ha deciso di prendere in gestione anche il vecchio mulino di Fabbriche di Vallico, che rischiava come tanti altri di cadere in disuso: «Erano 220 i mulini in Garfagnana, oggi ne sono rimasti attivi solo cinque o sei. Esiste un detto che dice: “Se vuoi star bene a questo mondo appoggiati a un campanile o a un sasso tondo”, ovvero per star bene su questa terra bisogna farsi prete o intraprendere il mestiere del mugnaio (il sasso tondo fa riferimento alla macina del mulino)». Anche questo vuol dire essere rivoluzione: in un mondo che va di fretta, scegliere di produrre farina macinandola pietra, in un mulino costruito nel 1721 e ancora oggi spinto unicamente dalla forza delle acque, lontano da tutto, ma vicino alla comunità. La Garfagnana, che comprende anche la Valle del Serchio, si estende dalle Alpi Apuane fino all'Appennino tosco-emiliano, e un tempo veniva chiamata la Grande Selva e viveva dei suoi prodotti, quindi soprattutto di castagne. Anche oggi questo frutto lo si trova dappertutto a tavola, oltre al castagnaccio da provare sono i necci, una sorta di piadina, e per la prima volta assaggio anche un liquore inaspettatamente buonissimo, a base di castagna. Per pranzo, prima di tornare verso Lucca, il nostro weekend in Toscana prosegue con la visita di Castelnuovo di Garfagnana, un borgo con la Rocca di Ariosto che qui ci visse - malvolentieri, tanto da descriverla come «terra di lupi e di briganti». Per portare a casa qualche prodotto locale si va alla gastronomia L'aia di Piero. Si mangia all'Osteria del Vecchio Mulino, un piccolo locale sotto il Duomo con pochi tavoli e dove assaggiamo crostini con la trota, con una salsa di tartufo e un'altra di radicchio, affettati, formaggi e squisite torte salate. Lucca, la Toscana che ci piace Conosciuta per la sua piazza dalla forma ovale, per la torre Guinigi dalla cui cima spuntano degli alberi e per le sue mura stupende dove i lucchesi amano correre o passeggiare - e che riuscirono a mantenere la città indipendente e non toccata dalle guerre per 800 anni -, Lucca è una città sorprendente, con tradizioni molto forti e diverse dal resto della Toscana. Come si vede in cucina, per esempio, dove il piatto tipico è una pasta ripiena, i famosi tordelli. Visitiamo il Museo Puccini (e fino al 2 marzo è in corso la bellissima mostra Giacomo Puccini Manifesto) e alcune botteghe storiche: la più famosa è senz'altro la Pasticceria Taddeucci, in stile Liberty e ideatrice del Buccellato, il dolce tipico lucchese amato anche dal re Carlo d’Inghilterra, ma popolare tra i local anche per la valdostana (una sfoglia di prosciutto pomodoro e formaggio); la Pasticceria Pinelli per le torte coi becchi di verdura e cioccolato; e la storica Cioccolateria Caniparoli. Da Forno Giusti, con 200 anni di storia, si mangia la focaccia più buona della città; mentre alla Pizzeria da Felice si va per la cecina e per i necci con la ricotta e spuma. L'aperitivo non può che essere all'Enoteca Vanni, tempio del vino, con oltre 60mila bottiglie e cantine di epoca romana. Visitiamo la chiesa di San Michele in Foro e il Duomo dove è conservata il monumento funebre di Ilaria del Carretto, la statua più tenera che ci sia. Si tratta di un'opera di Jacopo della Quercia, che Paolo Guinigi fece realizzare per la moglie defunta e che la raffigura che dorme mentre il suo cagnolino veglia ai suoi piedi. All'interno del Duomo è conservato anche quello che è ritenuto dagli studiosi il crocefisso più antico del mondo; al momento è in fase di restauro, ma i lavori vengono fatti all'interno della chiesa stessa, in una porzione della navata, chiusa da una vetrata così da permettere a fedeli e visitatori di ammirarlo comunque. Pisa, oltre la torre c'è di più Dedichiamo la nuova giornata a Pisa. Famosa per la Torre, ha molto altro questa città di interessante da conoscere. A partire dai sapori: terra di olio e di tartufo, prendiamo parte a una battuta di caccia al tartufo organizzata dalla Tenuta Villa Saletta. Ci accompagnano Leonardo Bandini insieme al suo fedele amico Aki. E mentre Leonardo ci racconta della relazione simbiotica tra il tartufo e l'apice di alcune piante, come i pioppi neri e bianchi, i salici neri e rossi, il tiglio e il nocciolo, Aki trova un tartufo bianco e dopo 10 minuti un altro ancora. Lo mangiamo a pranzo sui dei tagliolini conditi con il burro al tartufo: Leonardo oltre all'attività di truffle hunting, ha creato anche il marchio Tuscany Flavour di prodotti artigianali a base di tartufo bianco o nero estiv

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

VanityFairIt /  🏆 14. in İT

Toscana Garfagnana Lucca Pisa Mulini Castagne Tartufo Cucina Tradizioni Viaggio Weekend

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Salis, tra casa e immunità: l'europarlamentare in bilico tra interessi personali e il Parlamento europeoSalis, tra casa e immunità: l'europarlamentare in bilico tra interessi personali e il Parlamento europeoLa vicenda di Isabella Salis, eletta europarlamentare in Ungheria, mette in luce un conflitto di interesse. Salis, sotto processo per partecipazione ad un'aggressione, sembra voler utilizzare la sua carica per ottenere l'immunità dal processo. Il suo atteggiamento istituzionale è messo in dubbio dalle sue frequenti allusioni al carcere e dal suo impegno pro-casa, che sembra più legato a interessi ideologici che a un reale interesse per la politica istituzionale.
Leggi di più »

Andriy Shevchenko: «Il mio calcio tra le bombe, oltre 200 morti tra giocatori e staff»Andriy Shevchenko: «Il mio calcio tra le bombe, oltre 200 morti tra giocatori e staff»Fa avanti e indietro tra Londra, casa e famiglia, e l'Ucraina, cuore, terra, lavoro,...
Leggi di più »

Pellegrini, gol e segnali tra derby e futuro: cosa può succedere tra Roma, Napoli e InterPellegrini, gol e segnali tra derby e futuro: cosa può succedere tra Roma, Napoli e InterLorenzo Pellegrini decisivo nel derby fondamentale contro la Lazio con il gol e una serie di gesti significativi: gli scenari sul mercato
Leggi di più »

Sinner Tra i Giganti: Sfida Aussie tra Alcaraz, Djokovic e un possibile incrocioSinner Tra i Giganti: Sfida Aussie tra Alcaraz, Djokovic e un possibile incrocioJannik Sinner si prepara agli Australian Open con l'obiettivo di sfidare i titani Carlos Alcaraz e Novak Djokovic. Il sorteggio potrebbe portarli tutti e tre sulla stessa parte del tabellone, con un possibile incrocio nei quarti di finale tra Sinner e Djokovic e in semifinale contro Alcaraz. Nel frattempo, Djokovic si affida all'ex campione Andy Murray come nuovo coach, un duo da record nel tennis mondiale.
Leggi di più »

Cessate il fuoco tra Israele e Hamas: Netanyahu in bilico tra accordo e crisi politicaCessate il fuoco tra Israele e Hamas: Netanyahu in bilico tra accordo e crisi politicaL'intesa per una tregua di sei settimane tra Israele e Hamas è in stallo a causa delle tensioni interne al governo israeliano. Netanyahu dovrà affrontare la crisi con il ministro Bezalel Smotrich per ottenere l'approvazione dell'accordo.
Leggi di più »

La telefonata tra Trump e Xi riscrive il rapporto tra Usa e Cina (e non solo)La telefonata tra Trump e Xi riscrive il rapporto tra Usa e Cina (e non solo)Commercio, Fentanyl, TikTok. Trump durante il colloquio telefonico ha toccato i temi ritenuti cruciali per lo stesso presidente eletto. Ma anche Taiwan, che...
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 18:22:22