A Roma un museo interattivo racconta la vita degli IMI (ANSA)
C'è un'altra Liberazione, meno nota, meno popolare, ma che non va dimenticata. E' quella degli IMI, gli internati militari italiani che dopo l'8 settembre 1943 avevano detto no con coraggio e sapendo di rischiare.
Sono circa 650mila persone che furono catturate e mandate nei campi di lavoro nell'area del Reich da cui non tornarono in 50mila. Gli altri soldati alla Liberazione dell'aprile del 1945 tornarono dopo aver fatto le famigerate 'marce della morte' lungo tutte le strade dell'Europa centro-orientale, in condizioni di grande disagio, psicologico oltre che fisico. Rimisero piede a casa e vollero dimenticare così come tanta parte degli italiani.
Così può capitare di andare in visita al Museo degli internati italiani, inserire nel data base interattivo il proprio cognome e scoprire di esserci, con un parente, un genitore che mai aveva voluto ricordare quei momenti in cui dicendo NO! alla collaborazione con il nazifascismo finì in un lager. Un'emozione che, raccontano i volontari dell'Associazione che prestano la loro cura al museo a Roma in Via Labicana nei pressi del Colosseo, che davvero commuove.
ll Lessico biografico degli IMI, il data base realizzato dall'ANRP annovera schede biografiche del maggior numero possibile dei 650mila. A parlare per loro in queste stanze del museo interattivo sono gli oggetti, la gavetta, gli abiti da lavoro, i disegni, i mini libri che permisero loro di restare in vita.
Dopo l'annuncio dell'Armistizio con le forze alleate, letto alla radio dal maresciallo Pietro Badoglio, centinaia di migliaia di soldati e ufficiali, disorientati dal caos di quei giorni e dalla mancanza di direttive furono ammassati nelle caserme e costretti a consegnare le armi ai tedeschi. Stipati nei treni, 40 e più in ogni vagone senza possibilità di sdraiarsi e dormire, vissero, in alcuni casi anche 15 giorni, una situazione di fatto insostenibile.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Impatta disrupt, il festival italiano dell'innovabilityDal 18 al 21 aprile a Roma e in diretta su ANSA.it (ANSA)
Leggi di più »
Impatta disrupt, il festival italiano dell'innovabilityDal 18 al 21 aprile a Roma e in diretta su ANSA.it (ANSA)
Leggi di più »
Impatta disrupt, il festival italiano dell'innovabilityDal 18 al 21 aprile a Roma e in diretta su ANSA.it (ANSA)
Leggi di più »
Maltempo, nel Lazio allerta gialla per piogge e temporaliUna veduta di Roma dal Gianicolo, Roma, 01 aprile 2024. ANSA/ANGELO CARCONI (ANSA). (ANSA)
Leggi di più »
Accordo di collaborazione tra ANSA e l'agenzia mongola MontsameSi arricchisce ancora l'offerta di informazione internazionale (ANSA)
Leggi di più »
Derby della capitale tra Roma e LazioDomani si svolgerà il derby della capitale tra Roma e Lazio valido per la 31ª giornata del campionato di Serie A. Gli ultimi quattro derby si sono chiusi senza gol della Roma contro la Lazio tra tutte le competizioni. I giallorossi potrebbero rimanere a secco di gol in cinque sfide ufficiali di fila contro i biancocelesti per la prima volta nella storia. Sarà il 183° derby tra Roma e Lazio tra tutte le competizioni, con i giallorossi in vantaggio per 67 vittorie a 51 e 64 pareggi.
Leggi di più »