Il nuovo report Pendolaria 2025 di Legambiente evidenzia come il finanziamento del Fondo Nazionale Trasportiche rimanga insufficiente, nonostante un aumento di 120 milioni. L'associazione sottolinea come questo investimento, seppur aumentato, sia ben al di sotto delle necessità reali, considerando l'inflazione degli ultimi anni. Il report mette in luce come ritardi e interruzioni siano sempre più frequenti, soprattutto a causa di eventi meteorologici estremi. Legambiente propone di recuperare risorse eliminando sussidi alle fonti fossili e abbandonando progetti controversi come il Ponte sullo Stretto.
A fare il punto è il nuovo report Pendolaria 2025 di Legambiente: “a dir poco esiguo” l’incremento di 120 milioni per il Fondo Nazionale Trasporti che continua ad avere poca attenzione e finanziamenti inadeguati, insufficienti anche rispetto agli impatti dovuti agli eventi meteo estremi.
Partecipare al Forum di discussione con la redazione e il Direttore e lanciare la tua campagna su un tema o una battaglia di interesse pubblico. Scopri la nuova sezione dedicata ai sostenitoriSconto del 30% sull'abbonamento annuale a TvLoft e sui libri della casa editrice Paper First; sconto del 20% e sui prodotti del nostro shop onlineLeggi tutti gli articoli del sito senza limiti
Leggi tutti gli articoli del quotidiano dall'App"il Fatto Quotidiano" o dal sito e leggi tutti gli articoli del sito senza limitiAccedere a 4 corsi della Scuola del Fatto ad un prezzo davvero esclusivoAvere uno sconto del 30% sui libri della casa editrice Paper First; e uno sconto del 20% sui prodotti del nostro shop onlineACCEDI
Roma, 18 dic. - Il Consiglio dei ministri che tornerà a riunirsi lunedì 23 dicembre -l'ultimo del 2024- darà il disco verde al nuovo dl che proroga di un anno gli aiuti militari all'Ucraina. Sul tavolo potrebbe arrivare anche la nomina del successore di Ernesto Maria Ruffini alla guida dell'Agenzia delle Entrate. La volontà di chiudere c'è, ma l'accordo sul nome, riferiscono fonti di governo, non sarebbe ancora chiuso.
"Su questo podio nazionale -aggiunge Boerci- oggi salgono quindi tutti i dipendenti dell’azienda e tutti i sindaci della Brianza insieme alla provincia.
"Si tratta di un'azione culturale che deve far sentire tutti personaggi attivi per il territorio", sottolinea Pichetto.
Trasporti Finanziamento Ponte Sullo Stretto Eventi Meteorologici Infrastrutture
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Trasporti pubblici sempre più in crisi. “Stanziamenti dirottati sul Ponte sullo Stretto, così restano…A fare il punto è il nuovo report Pendolaria 2025 di Legambiente: “a dir poco esiguo” l’incremento di 120 milioni per il Fondo Nazionale Trasporti
Leggi di più »
Legambiente, Italia ancora in ritardo sulle rinnovabili. Bene il Trentino ALegambiente, Italia ancora in ritardo sulle rinnovabili
Leggi di più »
Legambiente, l’Italia aumenta gli impianti e supera l’obiettivo dell’annoLegambiente, Italia ancora in ritardo sulle rinnovabili
Leggi di più »
Ecomafie, 900mila reati ambientali in Italia in 30 anni: i dati LegambienteLeggi su Sky TG24 l'articolo Ecomafie, 900mila reati ambientali in Italia in 30 anni: i dati Legambiente
Leggi di più »
Inflazione in Italia: Crescita dei prezzi dei beni alimentari e dei servizi dei trasportiL'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, registra una crescita dell'1,4% su base annua a novembre, risentendo principalmente dell'accelerazione dei prezzi dei Beni energetici regolamentati. I Beni alimentari e i Servizi dei trasporti mostrano una crescita inflazionistica.
Leggi di più »
Sciopero Trasporti: Molti Treni Cancellati in ItaliaLo sciopero dei trasporti in Italia, partito alle 21 di ieri sera e terminerà alle 21 di oggi, domenica 24 novembre, ha portato alla cancellazione di numerosi treni. Lo sciopero riguarda il personale del Gruppo Fs, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord, a eccezione delle regioni Piemonte e Valle d'Aosta, e anche i treni Italo. Trenitalia e Italo forniscono informazioni sui treni garantiti sul loro sito web.
Leggi di più »