Il tredicesimo film di Nanni Moretti, ispirato all'omonimo romanzo di Eshkol Nevo, ha una nuova data di uscita al cinema: il 23 settembre
Il film, prodotto da Sacher Film e Fandango con Rai Cinema e Le Pacte e distribuito in Italia da 01 Distribution,sviluppato da una sceneggiatura firmata insieme a Federica Pontremoli e Valia Santella. A differenza della storia originale, ambientata a Tel Aviv, Moretti sceglie di spostare il cuore dell’azione aconcentrando l’attenzione sui tre piani di un condominio e su tre nuclei famigliari ben delineati.
Un giorno il vicino, che ha già dato segni di Alzheimer, scompare con la più grande per alcune ore fino a quando non vengono ritrovati da soli in un frutteto: l’ombra del dubbio e di un possibile abuso si affaccia nel padre in maniera martellante, mettendo in crisi, oltre che il rapporto con la moglie, anche le certezze che pensava di avere.– che non riesce a vivere appieno la vita famigliare.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Nanni Moretti annuncia l'uscita del suo Tre piani - iO DonnaAl terzo tentativo il film con Margherita Buy e Riccardo Scamarcio arriva in sala. E quasi certo anche a Cannes
Leggi di più »
Nanni Moretti annuncia l'uscita del suo Tre piani - iO DonnaAl terzo tentativo il film con Margherita Buy e Riccardo Scamarcio arriva in sala. E quasi certo anche a Cannes
Leggi di più »
Wabi Sabi, il reggiseno che solleva l'autostima delle donne operate di tumore al seno - VanityFair.itÈ realizzata con tessuti funzionali intelligenti la collezione di biancheria intima innovativa, la cui produzione è sostenuta attraverso una speciale raccolta fondi. Obiettivo: supportare la protezione e la guarigione della pelle post-intervento, ma anche aiutare a ritrovare il senso perduto della femminilità
Leggi di più »
Covid-19: aumenta il rischio di maltrattamenti sui bambini - VanityFair.itL’emergenza sanitaria ha avuto un forte impatto sulla salute mentale delle famiglie, aumentando i casi di depressione e di burnout genitoriale: a farne le spese sono bambini e adolescenti, oggi esposti a un maggiore rischio di maltrattamento. È questo l’allarme lanciato da Cesvi in occasione dalla IV edizione dell’Indice regionale sul maltrattamento all'infanzia in Italia
Leggi di più »