Tribù mai contattata scoperta nell'Amazzonia brasiliana

Scienze Notizia

Tribù mai contattata scoperta nell'Amazzonia brasiliana
Tribù IndigeneAmazzoniaBrasile
  • 📰 ilpost
  • ⏱ Reading Time:
  • 31 sec. here
  • 7 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 33%
  • Publisher: 83%

Il Funai, l'agenzia brasiliana per la protezione delle tribù indigene, ha pubblicato per la prima volta foto di una tribù mai contattata che vive nella Rondônia. Le immagini, scattate da fototrappole, mostrano la tribù Massaco, che vive da secoli isolata nel cuore della foresta amazzonica. Questo gruppo tribale ha una popolazione in crescita e si stima che siano oltre 200 individui.

Lunedì il Funai , l’agenzia del governo brasiliano che si occupa della salvaguardia delle tribù indigene della Foresta Amazzonica, ha diffuso per la prima volta le foto di una tribù mai contattata che abita in alcuni insediamenti della Rondônia, uno stato che si trova nella parte nordoccidentale del Brasile , al confine con la Bolivia.

Le foto sono state scattate in un punto in cui il Funai aveva lasciato una serie di oggetti interessanti o utili agli indigeni, come punte di metallo, machete e asce.

I Massaco sono dei cacciatori esperti, e proteggono il loro territorio posizionando delle trappole rudimentali, sostanzialmente delle punte di metallo o di legno duro, ai confini dei loro insediamenti. Algayer ha raccontato che sono «così robuste da poter perforare la ruota di un trattore». Anche la lingua in cui comunicano è eccezionalmente lontana da quella delle altre tribù amazzoniche brasiliane.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

ilpost /  🏆 7. in İT

Tribù Indigene Amazzonia Brasile Rondônia Funai

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

L'Ultimi Kawahiva: Il Veterano Candor Difende le Tribù Isolati dell'AmazzoniaL'Ultimi Kawahiva: Il Veterano Candor Difende le Tribù Isolati dell'AmazzoniaJair Candor, un veterano della spedizione, sta conducendo la sua penultima missione nella foresta amazzonica. La sua missione è quella di proteggere le tribù isolate, come i Kawahiva, che sono state negate per anni dalle compagnie di disboscamento. Candor ha fornito prove inconfutabili della loro esistenza, aprendo il percorso per la demarcazione e la protezione del loro territorio.
Leggi di più »

Tribù Mai Contattata Scoperta nella RondôniaTribù Mai Contattata Scoperta nella RondôniaIl Funai ha pubblicato per la prima volta le foto di una tribù mai contattata che vive nella regione della Rondônia in Brasile. Chiamati Massaco, questo gruppo di persone vive in isolamento da centinaia di anni. La popolazione dei Massaco è in crescita e il Funai cerca di proteggerli dal contatto con altre comunità.
Leggi di più »

Tribù Amazzonica Mai Contattata Svelata in FotoTribù Amazzonica Mai Contattata Svelata in FotoLe immagini, scattate da fototrappole, mostrano una tribù di oltre 200 persone che abita la Rondônia, in Brasile, da centinaia di anni in isolamento. Il Funai (agenzia brasiliana per la protezione delle tribù indigene) ha riportato un aumento della popolazione di questa tribù, chiamata Massaco, che è in crescita da decenni.
Leggi di più »

Zoe Saldana in 'Emilia Perez': «Il mio mondo è una tribù di donne»Zoe Saldana in 'Emilia Perez': «Il mio mondo è una tribù di donne»Jean-Luc Godard diceva che per fare un film bastano una donna e una pistola. Jacques Audiard - che godardiano non è per niente - deve aver comunque preso atto e, siccome non è tipo da mezze misure, ha deciso di elevare tutto al quadrato.
Leggi di più »

Tribù Maori lanciano appello a re Carlo: cosa succede in Nuova ZelandaTribù Maori lanciano appello a re Carlo: cosa succede in Nuova ZelandaDagli aborigeni una richiesta d'intervento al sovrano
Leggi di più »

Amazzonia: un futuro incerto tra deforestazione e cambiamenti climaticiAmazzonia: un futuro incerto tra deforestazione e cambiamenti climaticiEmanuela Evangelista, biologa italiana e attivista, racconta la situazione critica della foresta amazzonica, minacciata da incendi, disboscamento, speculazioni e miniere illegali. La sua esperienza di 11 anni nel cuore dell'Amazzonia brasiliana e la collaborazione con l'Associazione 'Amazonia Ets' per la protezione di 600 mila ettari di foresta, sono raccontate nel libro 'Amazzonia - Una vita nel cuore della foresta'.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 18:33:03