Dopo la trasmissione degli atti relativi al procedimento che vede coinvolti Giorgia Meloni, Carlo Nordio, Matteo Piantedosi e Alfredo Mantovano, il Tribunale dei ministri avrà 90 giorni per compiere le indagini. Il Tribunale, dotato di poteri requirenti, può ascoltare le persone coinvolte e delegare accertamenti ad investigatori esterni. Al termine delle indagini preliminari, potrà decidere l'archiviazione o la trasmissione degli atti al procuratore della Repubblica, che richiederà l'autorizzazione a procedere alla Camera di appartenenza degli inquisiti.
Dopo la trasmissione degli atti relativi al procedimento che vede iscritti nel registro degli indagati Giorgia Meloni , i ministri Carlo Nordio e Matteo Piantedosi e del sottosegretario Alfredo Mantovano , il Tribunale dei ministri avrà 90 giorni per compiere l'attività. Il Tribunale dei ministri ha poteri requirenti e quindi può svolgere indagini (ascoltare le persone coinvolte) e affidare anche deleghe agli investigatori per effettuare una serie di accertamenti.
Compiute indagini preliminari e sentito il pubblico ministero, può decidere l'archiviazione - nel qual caso il decreto non è impugnabile - oppure la trasmissione degli atti con una relazione motivata al procuratore della Repubblica, affinché chieda l'autorizzazione a procedere. L'autorizzazione è chiesta alla Camera di appartenenza degli inquisiti, anche se alcuni di loro non sono membri del parlamento. La Camera competente - sulla base dell'istruttoria condotta dall'apposita giunta - può negare, a maggioranza assoluta, l'autorizzazione ove reputi, con valutazione insindacabile, che l'inquisito abbia agito per la tutela di un interesse dello Stato costituzionalmente rilevante ovvero per il perseguimento di un preminente interesse pubblico. Una volta ottenuta l'autorizzazione a procedere, il giudizio di primo grado spetta al tribunale ordinario del capoluogo del distretto di corte d'appello competente per territorio. Non, però, al tribunale dei ministri; anzi, i componenti di quest'ultimo, al momento in cui ha svolto le indagini, non possono partecipare alle ulteriori fasi del procedimento. Per le impugnazioni e gli ulteriori gradi di giudizio si applicano le norme del codice di procedura penale. Il tribunale dei ministri è una sezione specializzata del tribunale ordinario competente per i reati commessi dal Presidente del Consiglio e dai ministri nell'esercizio delle loro funzioni. L'articolo 96 della Costituzione stabilisce infatti che'Il Presidente del Consiglio dei Ministri ed i Ministri, anche se cessati dalla carica, sono sottoposti, per i reati commessi nell'esercizio delle loro funzioni, alla giurisdizione ordinaria, previa autorizzazione del Senato della Repubblica o della Camera dei deputati, secondo le norme stabilite con legge costituzionale'
Tribunale Dei Ministri Giorgia Meloni Carlo Nordio Matteo Piantedosi Alfredo Mantovano Indagini Autorizzazione A Procedere Giurisdizione Ordinaria
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Cecilia Sala, cosa ha detto la mamma dopo l'incontro con Giorgia MeloniLa premier ha sentito telefonicamente anche il padre della giornalista
Leggi di più »
Riad, Ue, Trivelle, accise & c.: Giorgia vs. GiorgiaGiravolte. Insultava l’Arabia con cui ora sigla accordi, diceva no a Ursula e ai socialisti, gridava contro le “folli sanzioni” alla Russia
Leggi di più »
Cecilia Sala, la mamma incontra Giorgia MeloniElisabetta Vernoni: 'Dalla premier rassicurazioni piu' precise e puntuali' (ANSA)
Leggi di più »
Francesco Guccini, il delirio contro Giorgia Meloni: "È pericolosa come Orban"Francesco Guccini senza vergogna contro Giorgia Meloni , Matteo Salvini e la destra italiana. In un'intervista rilasciata al Corriere della Sera...
Leggi di più »
La madre di Cecilia Sala: 'L'incontro con Giorgia Meloni mi ha aiutato, lavorano per liberarla'La mamma della giornalista arrestata in Iran parla al Tg4: 'La fiducia è tanta, lo sguardo della Meloni è quello di una madre'. 'Mia figlia è una eccellenza italiana', ha aggiunto
Leggi di più »
Giorgia Meloni in un'intervista: 'Solo chi non fa non sbaglia'La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, in un'intervista pubblicata su '7' del Corriere della Sera, afferma che 'Solo chi non fa non sbaglia' e che dietro ogni passo si nasconde sempre il rischio di un inciampo, ma questo non è un valido motivo per restare fermi. La premier si dice non pentita delle scelte fatte in questi due anni e mezzo e sottolinea di aver sempre agito nell'interesse nazionale.
Leggi di più »