Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, è vittima di una truffa che ha coinvolto un numero di imprenditori e professionisti di rilievo. Crosetto, rendendosi conto dell'escamotage, ha segnalato l'accaduto alle autorità giudiziarie e ha prevenuto che altre persone cadessero in trappola.
A breve, presso la procura di Milano , arriverà un esposto del ministro della Difesa , Guido Crosetto , vittima di una truffa che ha coinvolto una serie di imprenditori e professionisti di rilievo. Crosetto, mettendo in guardia molte persone, ha evitato che cadessero in trappola. L'inchiesta, partita grazie alla sua segnalazione, riguarda il caso di sostituzione di persona.
Tutto è iniziato martedì scorso con una chiamata di un amico imprenditore, che chiedeva al ministro perché la sua segreteria avesse chiamato la sua per avere il suo numero di cellulare. Crosetto, verificando l'accaduto, si rese conto che si trattava di una situazione assurda e impossibile e segnalò immediatamente la cosa alle autorità giudiziarie e ai servizi. Nei giorni successivi, si sono susseguiti episodi simili, con la notizia che un altro imprenditore aveva effettuato un bonifico di circa un milione di euro su un conto indicato dal ministro e da un sedicente generale. La truffa si ripeteva, a giudicare dalle denunce pervenute alla procura di Milano. In attesa che il titolare della Difesa presenti l'esposto e renda eventualmente la sua deposizione al pm milanese Giovanni Tarzia, titolare dell’indagine assieme al procuratore Marcello Viola, proseguono gli accertamenti dei magistrati. Verifiche sono in corso su un elenco con i nomi di tutti coloro che sarebbero stati chiamati per quella che i truffatori hanno cercato di spacciare come una 'questione urgentissima' che riguarda 'la sicurezza nazionale'. Dall'altra parte del telefono, una voce molto simile a quella del ministro o di una persona che si spaccia per componente del suo staff, per dirigente del ministero, raccontava di inesistenti giornalisti rapiti in Iran, Siria e comunque in zone pericolose e chiedeva un aiuto per pagare riscatti milionari con garanzia di restituzione. Si chiedeva un bonifico da versare su conti esteri, anche a Hong Kong. Poiché in un caso il colpo è andato a buon fine, inquirenti e investigatori stanno battendo la pista del denaro, rincorrendo i flussi che portano all'estero, in Europa per poi svanire forse in qualche paradiso fiscale. In più, per riuscire nella missione quasi impossibile di bloccare il milione finora indebitamente rastrellato, hanno attivato tutti i canali di cooperazione internazionale. Il meccanismo, è l'ipotesi, sarebbe stato congegnato sfruttando il recente caso di Cecilia Sala e avrebbe avuto come obiettivo solamente industriali e professionisti con determinate caratteristiche e un certo target: tra questi Marco Tronchetti Provera, Diego Della Valle, Giorgio Armani, Patrizio Bertelli, marito di Miuccia Prada e presidente del gruppo, le famiglie Caltagirone, e i Del Vecchio. Hanno sporto denuncia Massimo Moratti e le famiglie Aleotti, azionista del gruppo Menarini, e i Gussalli-Beretta, proprietari della multinazionale produttrice di armi. Non è escluso che nelle prossime ore anche altri vip faranno la stessa cosa, oltre al ministro Crosetto
Truffa Guido Crosetto Difesa Milano Imprenditori Professionisti Sicurezza Nazionale
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Truffa telefonica: si finge Guido Crosetto per chiedere soldiDue imprenditori milanesi sono stati vittime di una truffa in cui l'interlocutore si è spacciato per il ministro della Difesa Guido Crosetto. Altri tre imprenditori sono stati contattati dai truffatori e la procura di Milano sta indagando.
Leggi di più »
Truffa con l'identità di Guido Crosetto: Ministro denuncia i raggiratoriIl Ministro della Difesa Guido Crosetto denuncia una truffa ai danni di imprenditori e professionisti, in cui è stato utilizzato il suo nome per chiedere denaro in cambio della liberazione di giornalisti fingenti rapiti in Medio Oriente. Crosetto ha già presentato la denuncia e ha evitato a molte persone di cadere nella trappola.
Leggi di più »
Truffa a nome di Guido Crosetto, pronta la denuncia del ministroRiguardo all'intenzione della Procura di Milano di raccogliere la sua deposizione, il ministro della Difesa ha spiegato che al momento 'non c'è appuntamento che io sappia'
Leggi di più »
Truffa a nome di Guido Crosetto, pronta la denuncia del ministro'La mia denuncia è già pronta', ha spiegato all'agenzia Ansa Crosetto. Lo stesso ministro, svelando il raggiro, è riuscito a mettere in guardia molte persone ed evitato loro di cadere nella trappola dei truffatori che hanno cercato di mettere in atto dei raggiri spacciandosi proprio per lui o per membri del suo staff.
Leggi di più »
Truffa Indipendente al Ministero della Difesa: Crosetto denuncia l'utilizzo del suo nomeIl Ministro della Difesa, Guido Crosetto, si appresta a denunciare una truffa che utilizza il suo nome per derubare imprenditori e professionisti. Crosetto ha scoperto il raggiro e ha avvertito le vittime, impedendo loro di cadere nella trappola. Si ipotizza la sostituzione di persona come metodo per perpetrare la truffa.
Leggi di più »
Truffa milionaria con nome del ministro CrosettoUn gruppo di truffatori ha tentato raggiri milionari utilizzando il nome del ministro della Difesa Guido Crosetto. Tra le vittime prese di mira, Giorgio Armani, Marco Tronchetti Provera, Diego Della Valle e la famiglia Beretta.
Leggi di più »