L'annuncio di dazi sulle merci colombiane da parte di Trump per ottenere il consenso riguardo ai voli di rimpatrio di migranti, potrebbe segnare un nuovo approccio alla diplomazia internazionale. Il presidente americano ha utilizzato una retorica aggressiva e un'azione rapida, minacciando e ottenendo ciò che desiderava in poche ore. Questo metodo potrebbe essere ripetuto con altri paesi come la Danimarca e Panama.
Donald Trump ha agito in modo irrituale, usando i dazi come minaccia per ottenere qualcosa: potrebbe diventare la norma nei rapporti internazionaliriguardo ad alcuni voli di rimpatrio di migranti potrebbe essere un esempio di come Donald Trump vuole impostare i rapporti di politica estera durante il suo secondo mandato.
Lo scontro diplomatico con la Colombia è durato meno di dodici ore, in cui Trump ha annunciato e preso decisioni radicali. È cominciata per il rifiuto di Petro di accettare due voli militari che rimpatriavano migranti colombiani espulsi dagli Stati Uniti: il presidente colombiano chiedeva un trattamento più «rispettoso» per i migranti, e voleva per esempio che fossero usati voli civili e non militari.
Trump aveva annunciato l’imminente imposizione di dazi fino al 50 per cento sulle merci colombiane. La Colombia era in questo senso un obiettivo piuttosto facile: dipende dagli Stati Uniti per un quarto delle sue esportazioni, soprattutto di petrolio, carbone e caffè. Ma è anche un alleato storico degli Stati Uniti in America Latina: la nuova amministrazione statunitense ha mostrato di essere poco interessata alla salvaguardia di questi rapporti.
Trump ha comunicato le sue decisioni tramite il suo social network Truth, usando termini e una retorica piuttosto aggressiva. Solo dopo l’annuncio su Truth sono stati diffusi comunicati ufficiali della Casa Bianca, un’altra mossa molto irrituale. Petro ha inizialmente cercato di resistere, annunciando dazi a sua volta, poi nel giro di poche ore ha cambiato idea e rinunciato alle sue richieste: ha acconsentito ai voli di rimpatrio, ottenendo in cambio il ritiro dei dazi .
Donald Trump Dazi Relazioni Internazionali Diplomazia Colombia
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Panama Protesta Contro le Dichiarazioni di Trump sul Canale di PanamaIl governo panamense ha inviato una lettera al segretario generale delle Nazioni Unite per protestare contro le dichiarazioni del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, che ha espresso il desiderio di 'recuperare il Canale di Panama'. Il presidente panamense, José Raúl Mulino, ha ribadito che il Canale di Panama appartiene al Paese e che la sua amministrazione rimarrà sotto il controllo panamense. La Cina ha espresso anche il suo sostegno alla sovranità di Panama sul Canale di Panama.
Leggi di più »
Il Canale di Panama: 25 anni di autonomia per PanamaIl 31 dicembre del 1999, gli Stati Uniti hanno restituito il controllo del canale di Panama allo stato panamense, dopo una disputa durata oltre settant'anni. Le dichiarazioni del presidente Donald Trump riguardanti un possibile ritorno del controllo americano sulla struttura hanno suscitato critiche, ma la probabilità di un cambio di proprietà è remota.
Leggi di più »
Il nuovo simbolo reale e il viaggio di Trump Jr in Groenlandia: alta tensione Usa-DanimarcaLa mossa del sovrano danese sorprende gli osservatori mentre nelle prossime ore in Groenlandia è previsto l'arrivo del figlio del presidente eletto
Leggi di più »
Federico di Danimarca risponde alle ambizioni di Trump rivendicando la Groenlandia nel nuovo stemma realeFederico di Danimarca ha deciso di modificare lo stemma reale (cosa che non avveniva dal 1972) per dare, tra l’altro, molto più risalto al vessillo groenlandese proprio quando il presidente eletto degli Stati Uniti ribadisce con veemenza il proprio desiderio di acquistare...
Leggi di più »
Trump vuole comprare la Groenlandia, la Danimarca aumenta le spese per la difesaDonald Trump ha espresso il desiderio di acquistare la Groenlandia, territorio danese autonomo, definendola un'“assoluta necessità” per Washington. In risposta, la Danimarca ha annunciato un investimento record di 1,5 miliardi di dollari per potenziare la propria difesa nell'area.
Leggi di più »
La Danimarca a Trump: 'La Groenlandia è dei groenlandesi'La replica della prima ministra Mette Frederiksen alle minacce di annessione dell'isola (ANSA)
Leggi di più »