Trump e i Memecoin: un'America che Si Arricchisce con il Digital

Politica Notizia

Trump e i Memecoin: un'America che Si Arricchisce con il Digital
Donald TrumpMEMECOINCriptovalute
  • 📰 fattoquotidiano
  • ⏱ Reading Time:
  • 186 sec. here
  • 11 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 99%
  • Publisher: 51%

Il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha lanciato due memecoin, $TRUMP e $MELANIA, generando un'imponente polemica. La circolazione di questi token rappresenta un conflitto di interessi senza precedenti: Trump, come Presidente, definisce le politiche che regolano il mercato delle criptovalute, ma allo stesso tempo ne trae profitto direttamente dalla vendita dei token. L'articolo esplora le implicazioni etiche e costituzionali di questa situazione, analizza le critiche mosse da esperti e riflette sul futuro della democrazia americana in un contesto di crescente polarizzazione e oligarchia.

Sembra la trama di una commedia grottesca, ma è la realtà americana del 2025. L’uomo più potente del mondo, Donald Trump , sta guadagnando un sacco di soldi. Miliardi. Un conflitto di interessi così spudorato da lasciare sbalorditi persino i più cinici osservatori della politica americana . Peccato che soltanto criticare Trump qui è pericoloso, ti accusano subito di essere comunista e di rimpiangere il passato. Ma il punto non è questo.

Gli Stati Uniti, con Donald come 47° presidente, sembrano aver perso completamente il senso del limite o della dignità. Non è un caso che il debutto dei token $TRUMP e $MELANIA, portando la capitalizzazione di mercato a vari miliardi in poche ore, abbia lasciato perplessi molti. Una cifra astronomica per delle cose simili alle criptovalute senza alcun valore intrinseco, senza sottostante, la cui valutazione dipende esclusivamente dalla popolarità dei due meme. Al vertice dell’America. Ma pensate che succeda nulla? Figurarsi. A questa cricca di oligarchi miliardari di estrema destra, guidati dal filo-nazi ketaminico Elon Musk, che vede in Trump il mezzo migliore per arricchirsi sempre di più, è consentito (per ora) tutto.Leggi, regolamenti, Costituzione, etica? Niente di tutto ciò. Il Commander-in-Chief, che beneficia direttamente dalla vendita dei token, è lo stesso uomo che definisce le politiche che regolano il mercato delle criptovalute. In altre parole, il Presidente degli Stati Uniti ha trasformato la sua posizione istituzionale, e costituzionale, in un’opportunità di arricchimento personale. Michael Gayed , gestore di portafoglio e analista di mercato, commenta: “credo che questo metta in discussione la credibilità di Trump quando si fa beffe di un intero ecosistema”. Altri si chiedono se il tutto, a parte lo scandalo di un Presidente in carica che si comporta come il più bieco dei trader e gonfia i conti in banca nelle ore dell’Inauguration Day, non sia, per dirla nuda e cruda, un “rug pull”, termine che indica un progetto che viene lanciato e rapidamente abbandonato, lasciando gli investitori (trumpiani) con forti perdite. My NEW Official Trump Meme is HERE! It’s time to celebrate everything we stand for: WINNING! Join my very special Trump Community. GET YOUR. L’80% della fornitura del token $TRUMP è di proprietà di Fight Fight Fight e CIC Digital, affiliate della Trump Organization. Inoltre i termini d’uso dei memecoin, si legge sul sito, proteggono il progetto da qualsiasi reclamo legale o denuncia. In pratica, Trump e il suo cerchio magico hanno messo in piedi una macchina per fare soldi rapidi con un doppio vantaggio: incassano dalla vendita iniziale dei coin e possono guadagnare ulteriormente rivendendo le loro quote man mano che il prezzo aumenta, se più fan ed elettori abboccano. La critica contro l’utilizzo di questa tattica è assordante, ma Trump non si lascia intimorire. Trump contro la vescova che ha chiesto pietà per immigrati e gay: “Sgradevole”. Autorizzate le retate nelle chiese e nelle scuole Bella democrazia, quella che consente un tale abuso di potere e corruzione. Va da sé che le proteste di esperti presidenziali e costituzionali, secondo cui i due coin, $TRUMP e $MELANIA, rappresentano, una grave violazione della legge e dei principi democratici, contano niente. Men che zero. Questa amministrazione, forte ed eletta dal popolo, per ora se ne frega delle critiche di sparuti e nostalgici liberal vetero-socialisti, come la senatrice dem esperta in mercati finanziari Elizabeth Warren. Ma dire che l’episodio è il simbolo di una nazione che ha smarrito la propria bussola etica, equivale ad essere anticapitalisti? E se il Presidente degli Stati Uniti, un tempo simbolo del concetto di servizio pubblico, oggi si comporta come un mero imprenditore, come un donatore di cripto-meme al suo seguito? Infine, il sistema americano è ancora una democrazia o già oggi è un’oligarchia di supermiliardari che circonda, come uno scudo protettivo, il nuovo Re d’America? La domanda, come la risposta, rimane avvolta nel buio incerto. Non possiamo far altro che aspettare il prossimo atto. Magari un token dedicato al muro col Messico

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

fattoquotidiano /  🏆 45. in İT

Donald Trump MEMECOIN Criptovalute Conflitto Di Interessi Democrazia Politica Americana

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

L'analisi/ Per Marte è pronta solo la politicaL'analisi/ Per Marte è pronta solo la politicaIl nuovo presidente Donald Trump ha promesso che l’America pianterà la sua bandiera...
Leggi di più »

Immersione nell'America Profonda: 'Democracy in America' racconta la storia del TexasImmersione nell'America Profonda: 'Democracy in America' racconta la storia del TexasUn viaggio nel cuore dell'America profonda, dove due ideologie contrapposte si scontrano in un contesto sociale e politico unico. Il documentario 'Democracy in America', realizzato da Gianni Troilo per Sky tg24 e Sky Documentaries, ci porta in Texas, terra di cowboy e valori tradizionali, per incontrare i protagonisti di un'elettorale cruciale.
Leggi di più »

Trump Certificato 47esimo Presidente degli Stati UnitiTrump Certificato 47esimo Presidente degli Stati UnitiDonald Trump è stato ufficialmente certificato come 47esimo presidente degli Stati Uniti dal Congresso, con JD Vance come suo vice. La cerimonia si è svolta in un'atmosfera surreale, in netto contrasto con l'assalto a Capitol Hill quattro anni fa.
Leggi di più »

Trump Viene Certificato Presidente degli Stati UnitiTrump Viene Certificato Presidente degli Stati UnitiIl Congresso ha ufficialmente certificato la vittoria di Donald Trump alle presidenziali americane del 2024. La vice presidente Kamala Harris ha dichiarato Trump il 47esimo presidente degli Stati Uniti.
Leggi di più »

Trump è ufficialmente il 47esimo presidente degli Stati UnitiTrump è ufficialmente il 47esimo presidente degli Stati UnitiIl Congresso ha certificato la vittoria di Donald Trump senza obiezioni o irregolarità. La vice presidente Kamala Harris ha ufficialmente annunciato la sua elezione, accompagnata dalla nomina di JD Vance come vice presidente.
Leggi di più »

La presidente del Messico Sheinbaum a Trump: “Chiamiamo l'America del Nord America Messicana come nel 1607”La presidente del Messico Sheinbaum a Trump: “Chiamiamo l'America del Nord America Messicana come nel 1607”La presidente del Messico Sheinbaum a Trump: “Chiamiamo l'America del Nord America Messicana come nel 1607”. Guarda il video su TG LA7
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-16 06:53:49