Donald Trump ha annunciato la rimozione di diverse misure ambientali attuate dal suo predecessore, Joe Biden. Tra le misure che potrebbero cambiare c'è il bando alle trivellazioni offshore e la volontà di puntare sulla sicurezza nazionale attraverso l'accesso alle risorse dell'Artico, come la Groenlandia, ricca di minerali strategici. Questo approccio potrebbe portare a conseguenze indesiderate, come l'aumento dell'inflazione per l'Unione Europea a causa di possibili dazi sul petrolio e sul gas, e un'escalation di tensioni geopolitiche.
Trivellazioni, stop ai parchi eolici, mire sulla Groenlandia: i piani di Trump sull'ambiente. Ma sulle rinnovabili rischia il boomerang. Il tycoon ha già annunciato il ritiro di alcune delle misure di Joe Biden, ma corre il pericolo di lasciare la Cina alla testa della corsa all'energia pulita. ha già annunciato l'adozione non appena arriverà alla Casa Bianca, con la firma su oltre 100 ordini esecutivi.
Intende farlo sull'altare della sua sicurezza nazionale, tra le altre cose, prevede un posto di primo piano nella competizione fra le potenze per il dominio dell'Artico. Il piano sembra chiaro: nuove rotte (in realtà già nei piani di Biden e degli Usa), nuove (e vecchie) risorse, maggiore influenza. Per attuare i suoi propositi, il tycoon ha già annunciato la demolizione di alcune delle misure ambientali adottate soprattutto nell'ultimo periodo del suo mandato, come il bando alle trivellazioni a largo di buona parte delle coste statunitensi. Anche l'impegno di ridurre le emissioni di oltre il 60% entro il 2035 potrebbe diventare carta straccia. Ma non tutti i dietrofront saranno facilmente attuabili e alcuni rischiano di diventare dei veri e propri boomerang, come l'uscita dall'Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici. Un problema sarà certamente l'atto con cui, a due settimane dall'insediamento di Trump, Joe Biden ha vietato nuove trivellazioni petrolifere offshore lungo 253 milioni di ettari di coste, la quasi totalità di quelle degli Stati Uniti. Si tratta di aree, ora protette, dove le trivellazioni sono già molto limitate, ma il divieto riguarda comunque l'intera costa atlantica degli Usa, quella del Mare di Bering in Alaska, quella orientale del Golfo del Messico e, sul Pacifico, quella di California, Oregon e Washington. In futuro potrebbe rappresentare un ostacolo per Trump che, però, non può annullare direttamente l'atto di Biden. In base a una legge del 1953, infatti, i presidenti possono autorizzare esplorazioni e trivellazioni in modo permanente, ma non possono annullare i divieti dei loro predecessori. Lo ha ribadito una sentenza del 2019 con cui un giudice del tribunale distrettuale dell'Alaska bloccò proprio il piano di Trump. Durante il suo primo mandato, infatti, il tycoon aveva annullato i divieti di trivellazioni offshore in vaste parti dell'oceano glaciale Artico e dell'oceano Atlantico imposti da Obama. Trump dovette fare dietrofront. Solo il Congresso potrebbe modificare la legge ma, anche se in entrambe le camere c'è una maggioranza repubblicana, non è detto che Trump possa contare su un appoggio unanime. Ad oggi, comunque, è di appena il 15% la produzione petrolifera Usa che proviene da aree federali offshore (in buona parte dal Golfo del Messico) e continua a diminuire, mentre sale la quota alimentata dalle trivellazioni a terra, a caccia di (shale oil). Così gli Stati Uniti sono diventati il primo produttore al mondo di petrolio e gas, estratto soprattutto con il fracking, la tecnica con cui si pompano acqua, sabbia e prodotti chimici, per perforare lo scisto e altre rocce in profondità e far emergere in superficie petrolio e gas. Il resto lo ha fatto l'aumento della domanda dopo l'invasione dell'Ucraina da parte di Mosca. Ma le preoccupazioni sul futuro sono legittime e legate ai cambiamenti climatici, che molto punta sulle rinnovabili. Significativa la recente esternazione di Trump: “Ho detto all'Unione Europea che devono compensare il loro enorme deficit con gli Stati Uniti con il nostro petrolio e del nostro gas. Altrimenti, saranno dazi a tutto spiano!!!”. Quanto ci sia di concreto e imminente non è dato saperlo. Una lotta commerciale, però, porterebbe non solo all'aumento dell'inflazione, con rischi importanti per l'Unione europea (gli Stati Uniti sono i suoi primi fornitori di gas naturale liquefatto), ma creerebbe ulteriori tensioni geopolitiche dannose per lo stesso Trump. Soprattutto in vista della sua strategia 'di conquista'. secondo Trump l'isola non sarebbe adeguatamente difesa in caso di un attacco russo o cinese attraverso l'Artico. Ma la Groenlandia ha una posizione strategica non solo dal punto di vista militare. Il sottosuolo è ricco di minerali, essenziali per il funzionamento di molti settori industriali, ma anche esposte a elevati rischi di approvvigionamento. L’Ue ne ha individuate 34, 17 delle quali considerate 'strategiche' per la doppia transizione, verde e digitale. Ci sono anche le terre rare, 17 metalli presenti nella tavola periodica, con proprietà magnetiche fondamentali per le industrie high-tech. In Groenlandia si possono trovare 25 delle 34 materie prime critiche individuate dalla Commissione Ue e 43 dei 50 minerali considerati 'critici' dal dipartimento di Stato Usa. Oggi è la Cina, per esempio, a fornire il 100% dell’approvvigionamento di elementi delle terre rare pesanti nell’Ue. La partita, però, interessa tutte le grandi potenze e riguarda tutto l’Artico, che il riscaldamento globale renderà sempre più navigabile (e sfruttabile). Sono anni che Pechino costruisce la sua infrastruttura marittima, riducendo i tempi di trasporto verso l’Europa
TRUMP AMBIENTE RENEWABLE ENERGY CLIMATE CHANGE GREENLAND CHINA ARCTIC ENERGY POLICY Geopolitics USA UE
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Trump Annuncia Cancellazione del Divieto di Trivellazioni OffshoreDonald Trump annuncia la cancellazione immediata del divieto di trivellazioni offshore imposto da Joe Biden. Il presidente eletto critica la decisione di Biden, accusandolo di voler bloccare le riforme votate dai cittadini. Trump promette un rapido cambiamento economico e l'aumento del decollo degli Stati Uniti.
Leggi di più »
Trump: Trivellazioni Offshore e Ritorno al PassatoDurante una conferenza stampa, Donald Trump ha annunciato che revocare il bando sulle trivellazioni offshore sarà una delle sue prime azioni come presidente. Ha promesso che il ritorno all'estrazione di petrolio e gas aiuterà a ridurre drasticamente i prezzi dell'energia. Trump ha attaccato duramente la gestione Biden, accusandolo di aver creato instabilità globale e di aver lasciato il Paese debole. Ha poi proposto un aumento al 5% del PIL per i contributi dei membri della NATO e ha criticato la restituzione del Canale di Panama a Panama da parte dell'ex presidente Carter, definendola un errore strategico.
Leggi di più »
Trump Vuole la Groenlandia e il Canale di PanamaDonald Trump ha espresso il desiderio di acquistare la Groenlandia dalla Danimarca e di riprendere il controllo del Canale di Panama. I suoi obiettivi sembrano essere alimentati da un approccio alla politica estera come un'affare.
Leggi di più »
Trump e le sue Ambizioni Globali: Panama e la GroenlandiaDonald Trump ha espresso il suo interesse per la ripresa del Canale di Panama e l'acquisto della Groenlandia, sollevando dubbi sulla sua strategia geopolitica.
Leggi di più »
Trump ribadisce l'ambizione di prendere possesso della GroenlandiaIl presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, ha ribadito la sua ambizione di prendere possesso della Groenlandia.
Leggi di più »
Trump dopo Panama vuole anche la Groenlandia, la guerra navale alla Cina (e alla Russia)Trump dopo Panama vuole anche la Groenlandia, la guerra navale alla Cina (e alla Russia)
Leggi di più »