Il nuovo presidente americano Donald Trump ha esaudito una promessa di campagna elettorale, concedendo la grazia a 1.500 persone coinvolte nell'assalto al Campidoglio il 6 gennaio 2021.
Trump mantiene la promessa e tra i primi ordini esecutivi firmati dopo l'insediamento c'è la grazia ai suoi sostenitori che hanno attaccato il Campidoglio il 6 gennaio 2021. Il neo presidente americano ha ordinato il perdono per 1.500 persone (imputate per reati minori), mentre per altre 14, con le condanne più pesanti, ha commutato la pena. Tra i «graziati» c'è pure l'ex leader del gruppo di estrema destra dei Proud Boys, Enrique Tarrio, e il fondatore degli Oath Keepers, Stewart Rhodes.
Entrambi, che erano stati condannati rispettivamente a 22 e 18 anni per cospirazione sediziosa, sono stati scarcerati ieri, come confermato dagli avvocati difensori. «Speriamo che escano stasera», ha detto lunedì il tycoon firmando l'ordine nello Studio Ovale. Il 47esimo comandante in capo ha dato corso ai proclami effettuati in campagna elettorale di esercitare la clemenza per persone che ha definito «patrioti» e «ostaggi», garantendo «una grazia totale, completa e incondizionata a tutti gli individui condannati per reati correlati a eventi accaduti presso o vicino al Campidoglio degli Stati Uniti il 6 gennaio 2021». La mossa annulla in gran parte i risultati di una delle indagini più complicate nella storia del dipartimento di Giustizia americano: i procuratori e gli agenti dell'Fbi hanno trascorso anni a indagare sulle azioni degli insurrezionisti utilizzando foto, video e dati di localizzazione telefonica per aiutare a identificare potenziali sospettati. «È una vergogna», ha scritto su X l'ex speaker della Camera Nancy Pelosi. «Le azioni del presidente sono un insulto al nostro sistema giudiziario e agli eroi che hanno subito violenze fisiche e traumi emotivi mentre proteggevano Capitol Hill, il Congresso e la Costituzione - ha sottolineato - Dobbiamo sempre ricordare lo straordinario coraggio e valore degli eroi delle forze dell'ordine che si opposero e assicurarono che la democrazia sopravvivesse in quel giorno oscuro»
TRUMP GRACIA 6 GENNAIO CAPITOLIO USA
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Quattro anni dopo il 6 gennaio: 1.600 processati, Trump promette graziaQuattro anni dopo l'assalto al Congresso del 6 gennaio 2021, circa 1.600 persone sono state processate. Trump promette grazia a tutti gli imputati.
Leggi di più »
Quattro anni dopo il 6 gennaio: Trump promette grazia e la destra celebra gli 'eroi'Quattro anni dopo l'assalto al Congresso, circa 1.600 persone sono state processate. Trump promette grazia a tutti, definendoli patrioti. La destra americana ha cambiato la narrazione, definendo i partecipanti come 'eroi' o 'prigionieri politici'.
Leggi di più »
Quattro anni dopo il 6 gennaio, Trump promette grazia a 1.600 processatiCirca 1.600 persone sono state processate per la loro partecipazione all'attacco al Congresso del 6 gennaio 2021. Donald Trump, che definisce gli imputati 'patrioti', ha promesso di graziarli tutti. L'ex presidente e molti nel mondo conservatore americano hanno ridefinito la narrazione degli eventi, definendo i partecipanti 'prigionieri politici' o 'martiri'.
Leggi di più »
Sei gennaio, con la grazia ai rivoltosi Trump riscrive la storiaSfidando l’opinione pubblica e il suo stesso vice, il presidente Usa ha scelto il colpo di spugna sull’assalto al cuore della democrazia americana
Leggi di più »
Sciopero dei treni di sabato 25 gennaio e domenica 26 gennaio 2025: nuovo weekend da incuboDue le date da segnare nel calendario: martedì 21 gennaio e sabato 25, quando a fermarsi saranno i treni in tutta Italia
Leggi di più »
Biden concede grazia a Fauci, Milley e funzionari coinvolti nell'inchiesta sul 6 gennaioJoe Biden, poche ore prima del passaggio del potere a Donald Trump, ha concesso la grazia a rappresentanti eletti e funzionari pubblici, tra cui Anthony Fauci e l'ex generale Milley, per proteggerli da procedimenti giudiziari ingiustificati e politicamente motivati.
Leggi di più »