Donald Trump ha imposto dazi del 25% sull'acciaio e del 25% sull'alluminio importati dall'Argentina, Australia, Brasile, Canada, Paesi dell'Unione Europea, Giappone, Messico, Corea del Sud e Regno Unito. La presidente dell'Unione Europea, Ursula von der Leyen, ha condannato la decisione e ha promesso contromisure ferme e proporzionate.
«Sono profondamente dispiaciuta per la decisione degli Stati Uniti di imporre dazi sulle esportazioni europee di acciaio e alluminio. Le tariffe sono tasse: dannose per le imprese, e peggiori per i consumatori. Le tariffe ingiustificate contro l'Ue non rimarranno senza risposta: scateneranno contromisure ferme e proporzionate. L'Ue agirà per salvaguardare i propri interessi economici.
«Sono profondamente dispiaciuta per la decisione degli Stati Uniti di imporre dazi sulle esportazioni europee di acciaio e alluminio. Le tariffe sono tasse: dannose per le imprese, e peggiori per i consumatori. Le tariffe ingiustificate contro l'Ue non rimarranno senza risposta: scateneranno contromisure ferme e proporzionate. L'Ue agirà per salvaguardare i propri interessi economici.
DAZI TRUMP UE ACIERO ALLUMINIO ECONOMIA
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
L'Unione Europea all'Incrocio: Trump, Crisi e la Sfida del 2025L'articolo analizza le sfide che attendono l'Unione Europea nel 2025, all'ombra del ritorno di Donald Trump al potere negli Stati Uniti e di possibili nuove crisi interne. Si evidenzia il declino del tradizionale motore dell'integrazione europea (Francia e Germania), la crescente influenza dell'estrema destra e la necessità per l'UE di definire autonomamente politiche estere e di sicurezza in un contesto internazionale incerto.
Leggi di più »
Trump minaccia dazi sull'Unione europeaL'articolo parla della minaccia di dazi da parte del presidente americano, Donald Trump, sull'Unione europea. Trump ha mantenuto la linea di minaccia di dazi mensili, dando tempo alle aziende di prepararsi e ai vari Paesi di negoziare con l'amministrazione. Le percentuali valutate dal presidente americano sono ben più alte, soprattutto per gli eventuali dazi nei confronti dell'Unione europea. L'articolo analizza le possibili reazioni dell'Europa a tali dazi, le conseguenze economiche per i vari settori e la complessità della situazione.
Leggi di più »
Banco Farmaceutico compie 25 anni: si avvia la 25ª edizione delle Giornate di Raccolta del FarmacoDal 4 al 10 febbraio, oltre 5.800 farmacie in tutta Italia si uniranno per la 25ª edizione delle Giornate di Raccolta del Farmaco. La campagna, che si svolge sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, si propone di raccogliere medicinali da banco per distribuire gratuitamente a persone in condizione di povertà sanitaria. I farmaci raccolti saranno consegnati a oltre 2.000 realtà benefiche che si prendono cura di circa 463.000 persone in difficoltà.
Leggi di più »
L'editoriale/ Perché dividere l’Occidente è un erroreDonald Trump e i leader dell’Unione europea hanno di fronte un’enorme...
Leggi di più »
Cisterna, che sofferenza. Ma il 3-2 al Padova la allontana dalla bassa classificaAlla Kioene Arena gli ospiti vincono 2-3 (25-21, 22-25, 17-25, 25-17, 8-15)
Leggi di più »
Lobby contro le restrizioni sui Pfas: un'inchiesta rivela l'influenza delle aziende sull'Unione EuropeaUn'inchiesta internazionale ha rivelato come le lobby delle aziende produttrici di Pfas stiano esercitando pressioni sull'Unione Europea per evitare restrizioni alla produzione e norme più stringenti. L'inchiesta evidenzia come le industrie, nonostante siano consapevoli dei danni per la salute, stiano impiegando strategie di lobbying per ostacolare le normative volte a limitare l'utilizzo di queste sostanze chimiche tossiche.
Leggi di più »