Trump Imposta Dazi sul Acciaio e Alluminio, Riaccendendo la Guerra Commerciale

Economia Notizia

Trump Imposta Dazi sul Acciaio e Alluminio, Riaccendendo la Guerra Commerciale
DaziAcciaioAlluminio
  • 📰 SkyTG24
  • ⏱ Reading Time:
  • 167 sec. here
  • 11 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 94%
  • Publisher: 55%

Il presidente americano Donald Trump ha annunciato un aumento del 25% sui dazi per l'acciaio e l'alluminio importati, riaccendendo la guerra commerciale. La mossa mira a rendere gli Stati Uniti un'industria manifatturiera più forte, ma rischia di mettere a rischio gli approvvigionamenti interni e di danneggiare le relazioni commerciali con importanti partner come Canada, Cina e Messico.

Il presidente statunitense Donald Trump ha annunciato che imporrà dazi del 25% su tutte le importazioni di alluminio e acciaio, rinfocolando la guerra commerciale scatenata dopo il suo ritorno alla Casa Bianca. Dall'altro lato, questa tariffa valida per tutti i partner e i rivali economici di Washington, senza distinzione, evidenzia che il piano economico-industriale di Trump e il suo protezionismo scontano timori e perplessità per la concorrenza con altre grandi potenze internazionali.

L'attuale amministrazione vuole spingere attivamente sugli investimenti interni in industria e manifattura, ma è strutturalmente dipendente dalle forniture straniere. Per quanto riguarda l’acciaio, il consumo annuo degli Stati Uniti è di circa 100 milioni di tonnellate l'anno, ma la produzione è di poco meno di 75 milioni di tonnellate. Sul fronte dell’alluminio, la produzione è scesa da 3,8 milioni di tonnellate annue a inizio secolo a 785mila lo scorso anno a fronte di una domanda nazionale superiore ai 4 milioni di tonnellate. Scatenare una guerra commerciale su queste due risorse rischia di mettere a rischio gli approvvigionamenti statunitensi di materiali strategici per la manifattura a stelle e strisce, pregiudicando le forniture al mercato interno necessarie per diverse applicazioni produttive, che riguardano non solo l’industria dei beni di consumo ma anche quella della Difesa. Inoltre, aprire a una tassazione lineare del 25% sull’acciaio e l’alluminio importati aprirebbe un fronte commerciale con tre Paesi oggetto delle prime misure dell’amministrazione Trump: Canada, Cina e Messico, che nel più consistente dei due mercati, quello siderurgico, sono i primi fornitori di Washington. \La mossa di Trump sta avendo particolare risonanza per il fatto che si inserisce in una strutturata campagna daziaria e tariffaria volta a alzare barriere su molti fronti ma che non nasce dal nulla. Lo stesso presidente americano, nel suo primo mandato, aveva imposto tariffe del 25% sull’acciaio e al 10% sull’alluminio importati, concedendo poi esenzioni a Canada, Messico e Unione Europea dopo una serie di negoziati conclusi nel 2018. E, al contempo, come ricorda il Financial Times, “l'industria siderurgica è stata storicamente un parafulmine per le tensioni commerciali, con diverse nazioni che l'anno scorso hanno introdotto imposte sulle importazioni”, a partire dagli stessi Stati Uniti che, ricorda il quotidiano della City di Londra, “con Joe Biden hanno triplicato le tariffe sull'acciaio cinese l'anno scorso, mentre l'Unione Europea ha avviato un'indagine anti-dumping sui prodotti in acciaio rivestito di stagno provenienti dalla Cina” e anche Messico e Brasile hanno aumentato le tariffe sull’acciaio d’importazione. Il 3 gennaio scorso Biden aveva fermato l’affare da 15 miliardi di dollari per ragioni di sicurezza nazionale, trovando su questa mossa la sponda di Trump. Ad agosto, quando l’affare sembrava prossimo a concludersi, il senatore Mark Kelly e il deputato Mike Waltz sottolinearono il rischio insito nella cessione dell’azienda: una perdita di controllo da parte di Washington sulla produzione siderurgica e, di conseguenza, un possibile calo della produzione statunitense di acciaio, per i piani di rafforzamento delle forze armate, con particolare attenzione alle necessità della United States Navy. Questi rischi non vengono certamente meno in caso di offensiva daziaria: Washington, per ragioni connesse ai costi elevati e alla ridotta disponibilità di impianti, ha poco spazio per aumentare la produzione interna di acciaio e alluminio, ma ha tutto da perdere se i dazi danneggiassero la disponibilità di prodotti esteri per il mercato statunitense. Il risultato sarebbe lo stesso: una riduzione della capacità industriale americana. Esattamente l’opposto dell’obiettivo di Trump

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

SkyTG24 /  🏆 31. in İT

Dazi Acciaio Alluminio Guerra Commerciale Trump Economia Stati Uniti

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Trump Imposta Dazi del 25% su Acciaio e AlluminioTrump Imposta Dazi del 25% su Acciaio e AlluminioIl presidente americano Donald Trump ha annunciato l'imposizione di dazi del 25% su acciaio e alluminio importati negli Stati Uniti, in un nuovo round di misure commerciali protezionistiche. Si tratta dell'ultima di una serie di dazi che Trump ha imposto durante la sua presidenza per proteggere le industrie americane dalla concorrenza straniera. I dazi riguarderanno sia l'acciaio che l'alluminio provenienti da qualsiasi paese, tra cui Canada, Brasile, Messico e Corea del Sud. Pechino ha risposto con tariffe mirate su alcuni prodotti statunitensi, e Macron ha promesso di affrontare Trump sulle sue minacce finanziarie all'Europa.
Leggi di più »

Trump: 'Annuncerò dazi del 25% su acciaio e alluminio'Trump: 'Annuncerò dazi del 25% su acciaio e alluminio'Il presidente prima del Superbowl ribadisce: 'Il Canada farà meglio come stato Usa. Mi i impegno ad acquistare e controllare Gaza' (ANSA)
Leggi di più »

Trump Proclama Dazi sul Acciaio, Confronti e Super BowlTrump Proclama Dazi sul Acciaio, Confronti e Super BowlIl presidente americano Donald Trump ha annunciato dazi del 25% su ogni acciaio importato negli Stati Uniti. Durante un volo, ha espresso interesse per l'aiuto nella ricostruzione del Medio Oriente, paragonando gli ostaggi rilasciati da Hamas a sopravvissuti dell'Olocausto. Trump ha rivelato che Elon Musk potrebbe aver scoperto irregolarità nelle finanze del Dipartimento del Tesoro. Ha anche dichiarato il suo sostegno al Kansas City Chiefs durante il Super Bowl, lodando il quarterback Patrick Mahomes. Il presidente ha inoltre affrontato temi più seri, sottolineando le differenze tra il suo primo e secondo mandato, e criticando il Canada per la sua spesa militare.
Leggi di più »

Dazi, 'stretta' di Trump su acciaio e alluminio: 'Tariffe 25%'Dazi, 'stretta' di Trump su acciaio e alluminio: 'Tariffe 25%'Il presidente degli Stati Uniti ha anticipato un annuncio di dazi reciproci che dovrebbe arrivare martedì o mercoledì
Leggi di più »

Trump minaccia dazi sul ferro e acciaio importati da tutti i paesiTrump minaccia dazi sul ferro e acciaio importati da tutti i paesiIl presidente americano Donald Trump ha annunciato l'intenzione di imporre dazi del 25% su tutti gli esportatori di ferro e acciaio, in risposta alle politiche commerciali dei principali partner commerciali.
Leggi di più »

Trump Imposta Dazi del 25% su Canada e MessicoTrump Imposta Dazi del 25% su Canada e MessicoIl Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato l'imposizione di dazi del 25% su beni provenienti da Canada e Messico. Questa misura, motivata dalla necessità di contenere l'immigrazione clandestina e il traffico di fentanyl, è stata preceduta da iniziative dei due paesi ai propri confini per reprimere i flussi migratori. Il tycoon ha anche affermato che la Cina finirà per pagare dei dazi a causa del traffico di fentanyl.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 14:01:51