Donald Trump ha minacciato di annientare l'Iran in caso di attacco. Contemporaneamente, il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, chiede un dialogo costruttivo tra l'Unione Europea e gli Stati Uniti per rafforzare la cooperazione strategica.
Donald Trump ha annunciato di aver dato istruzioni al suo staff in caso di un possibile assassinio da parte dell' Iran . Parlando con i giornalisti alla Casa Bianca, Trump ha dichiarato di aver lasciato precise istruzioni: se venisse ucciso, l' Iran sarebbe annientato, non rimarrebbe nulla. In parallelo, il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha espresso l'importanza di un dialogo costruttivo tra l'Unione Europea e Washington per costruire una nuova cooperazione strategica.
Urso, intervenendo al Consiglio Ue informale Competitività e Commercio a Varsavia, ha sottolineato l'urgenza di rafforzare il rapporto tra l'Ue e gli Usa in settori chiave come energia, difesa, nuove tecnologie e spazio, elementi essenziali per la nuova competitività globale. Urso ha anche sottolineato l'importanza di evitare una guerra dei dazi, che avrebbe conseguenze devastanti per tutti. Intanto, Ursula von der Leyen ha dichiarato che la Commissione Europea negozierà con gli Stati Uniti tutelando sempre i propri interessi. Parigi ha espresso preoccupazione, avvertendo che non saranno concesse agevolazioni a Trump e che l'Europa si manterrebbe pronta a una possibile ritorsione. D'altra parte, Starmer ha chiarito che Londra punta a mantenere un rapporto solido con gli Stati Uniti anche sotto la nuova presidenza. Precedentemente, Trump aveva accettato di sospendere i dazi applicati a Canada e Messico per 30 giorni, mentre la Cina ha risposto imponendo dazi del 15% su carbone e gas statunitensi e rivolgendosi al WTO
TRUMP IRAN UE DIALOGO COMMERCE
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Ex Militare Usa Usa ChatGpt per Pianificare un'EsplosioneMatthew Alan Livelsberger, un ex militare americano, ha utilizzato ChatGpt per pianificare un'esplosione davanti al Trump International Hotel di Las Vegas. La polizia ha rivelato che Livelsberger ha utilizzato il chatbot di intelligenza artificiale per ottenere informazioni tecniche su come costruire un esplosivo e attivarlo.
Leggi di più »
Nuovi sanzioni Usa contro Russia e Iran per interferenza nelle elezioniGli Stati Uniti hanno imposto nuove sanzioni contro la Russia e l'Iran per aver interferito nelle elezioni presidenziali del 2024.
Leggi di più »
Iran e Cecilia Sala, vertice a Roma: con Tajani anche gli UsaRiunione convocata dal ministro degli Esteri
Leggi di più »
Jebreal: Meloni tra Usa e Iran, un servilismo pericoloso?La giornalista palestinese in collegamento con In Onda su La7 analizza la situazione internazionale, focalizzandosi sulla visita di Meloni a Trump e sulle implicazioni per l'Italia in relazione alle tensioni con l'Iran.
Leggi di più »
L'Iran Usa gli 'Ostaggi' per Fornire Tecnologia MilitareL'articolo analizza come l'Iran utilizzi l'arresto arbitrario di cittadini stranieri come merce di scambio per ottenere tecnologia militare avanzata. Il caso di Mohammed Abedini, ingegnere coinvolto nell'esportazione di tecnologie per droni, illustra il meccanismo. L'Iran rilascia alcuni ostaggi, come Nahid Taghavi e Olivier Grondeau, in cambio di concessioni diplomatiche o finanziarie, dimostrando la sua strategia di leverage per ottenere vantaggi strategici.
Leggi di più »
Arresto di Cecilia Sala in Iran: l'inchiesta dell'Iran e il caso Abedini NajafabadiIl portavoce del ministero degli Esteri iraniano, Esmail Baghaei, ha annunciato che l'arresto della giornalista italiana Cecilia Sala a Teheran è oggetto di un'inchiesta. Sala è stata arrestata per 'violazione delle leggi della Repubblica Islamica dell'Iran'. Il portavoce ha inoltre riferito che l'Iran si aspetta che il governo italiano non permetterà che i rapporti bilaterali vengano influenzati dagli Stati Uniti, in riferimento alla richiesta di Washington a Roma di arrestare ed estradare il cittadino iraniano Mohammad Abedini Najafabadi.
Leggi di più »