Una notizia confortante per la prevenzione del tumore al pancreas. È stata recentemente scoperta l’impronta digitale molecolare delle lesioni pre-tumorali del pancreas.
Hai scelto di non dare il consenso alla profilazione pubblicitaria e del contenuto e di aderire all’offerta economica equivalente.Naviga il sito di Iodonna.it, Amica.it, Oggi.it, Living.corriere.it, Viaggi.corriere.it, Abitare.it e Style.corriere.it rifiutando tutti i cookie di profilazione ad eccezione di quelli tecnici necessari.noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi .
“Il loro lavoro ha consentito di individuare sul tessuto tumorale le ‘firme molecolari’ che indicano una displasia di basso grado , quelle dei casi ‘borderline’ e infine i marcatori di displasia di alto grado, cioè delle forme sicuramente maligne . Non solo. Questa ricerca getta luce anche sul nella progressione dei tumori mucinosi papillari intraduttali da una forma benigna a una maligna ”, scrive l’Agenzia di stampa AdnKronos.
«Ad ora la stratificazione del rischio degli Ipmn – spiega Tortora – viene fatta solo in base alle caratteristiche cliniche e radiologiche , mentre non si disponeva di criteri che tenessero conto della loro biologia. Questo fa sì che fino al 10% degli Ipmn considerati a basso rischio sfugga a unaFondazione Policlinico universitario Agostino Gemelli Irccs.e che contengono al loro interno dei ‘tralci’ di tessuto rivestiti di epitelio mucoso.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Dopo il tumore alla prostata una dieta vegetale: aiuta anche a mantenere una sana sessualitàUno studio su oltre 3 mila persone ha riscontrato che una prevalenza di alimenti di origine non animale riduce il tasso di possibili effetti collaterali legati ai trattamenti della malattia
Leggi di più »
Tumore cutaneo a cellule squamose: c’è una nuova terapiaTumore cutaneo a cellule squamose. Oggi è disponibile il primo anticorpo monoclonale specifico, cemiplimab, che si è rivelato molto efficace
Leggi di più »
Tumore alla prostata, approvata in Italia una nuova cura per i pazienti metastaticiUn medicinale, già utilizzato nel nostro Paese, ottiene il via libera per un'altra indicazione: riduce il rischio di morte, prolunga la sopravvivenza, ritarda la progressione di malattia e salvaguarda la qualità di vita dei malati
Leggi di più »
Kyriakides, 'anche io sono una sopravvissuta al tumore al seno''Anch'io sono una sopravvissuta al cancro al seno, quindi questo argomento mi tocca profondamente'. (ANSA)
Leggi di più »
Cancro di Kate, una 38enne londinese e lo stesso tumore: «Quel reflusso, poi la terribile scoperta»«Se accadono anche ai membri della famiglia reale, che hanno senza dubbio la migliore...
Leggi di più »
Una 38enne londinese e quello stesso tumore di Kate: «Il reflusso, poi la terribile scoperta»«Se accadono anche ai membri della famiglia reale, che hanno senza dubbio la migliore...
Leggi di più »