Sarà l'analisi di tre varianti genetiche a stabilire il successo della terapia anti-ormonale per pazienti operate di tumore al seno. (ANSA)
Sarà l'analisi di tre varianti genetiche a stabilire il successo della terapia anti-ormonale per pazienti operate di tumore al seno. Lo rivela una ricerca coordinata dall'IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova e pubblicata oggi su Clinical Cancer Research.
"Questi risultati fanno ipotizzare che le pazienti con queste varianti genetiche producano fisiologicamente una maggiore quantità di estrogeni che da una parte riducono l'efficacia della terapia ormonale, portando a un rischio più alto di recidiva, dall'altra diminuiscono anche gli effetti collaterali gravi di tale terapia, come le fratture da osteoporosi", conclude Benedetta Conte, oncologa della breast unit dell'Ospedale Policlinico San Martino e attualmente...
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Tumore del colon, con la biopsia liquida sarà possibile differenziare la curaLo indicano i risultati dello studio Pegasus, presentati al congresso annuale dell’Esmo
Leggi di più »
Al via a Roma la quinta edizione dell'Euroconsumers ForumDiretta streaming venerdì 27 ottobre su ANSA.it a partire dalle ore 9 (ANSA)
Leggi di più »
Suicida uno degli ingegneri eroi di Chernobyl, gli era stato diagnosticato l’ennesimo tumore'Questo incidente, ovviamente, ha rovinato il destino di tutti. Ho sofferto di malattie da radiazioni, ho ricevuto uno stigma per tutta la vita'
Leggi di più »
Il triste annuncio di Carolyn Smith: «Il tumore al seno è tornato»«Il tumore al seno che sto combattendo dal 2015 è ricomparso, sempre nello stesso posto». Non usa giri di parole Carolyn Smith per parlare della sua battaglia.
Leggi di più »
Padova, rimosso tumore maligno di 5kg da un paziente di 16 anniI titoli di Sky TG24 del 27 ottobre, edizione delle 8
Leggi di più »
Un eroe di Chernobyl si toglie la vita dopo l'ennesima diagnosi di tumoreViktor Smagin era stato uno dei primi ad accorrere alla centrale dopo il disastro del 1986. Ne ha portato le conseguenze fino alla fine
Leggi di più »